5x1000

Stati, cittadini, compagnie digitali

Il 10 giugno 2025, Fondazione Bassetti ha organizzato un seminario in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali. Oltre all’autore, e alla presenza del presidente Piero Bassetti, hanno partecipato alla discussione Eleonora Barelli, Sabrina Bartolotta, Lucia Dal Negro, ... Stati, cittadini, compagnie digitali

Manuela Mimosa Ravasio

Copertina #3 – Un libro bianco sull’intelligenza artificiale

Terza occasione in cui la home page del nostro sito cambia tutte le sue immagini e la parte di approfondimento posizionata in basso alla pagina. Abbiamo voluto mettere l’accento sul libro bianco che abbiamo appena iniziato a distribuire in forma digitale: “Per una responsabilità dell’intelligenza artificiale” non vuole certo mettere un punto, bensì è un ... Copertina #3 – Un libro bianco sull’intelligenza artificiale

Tommaso Correale Santacroce

Per una responsabilità dell’intelligenza artificiale. Un libro bianco.

  SCARICA DA QUESTO LINK IL PAPER “PER UNA RESPONSABILITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”   Un Libro Bianco sull’intelligenza artificiale sta coerentemente nella missione di Fondazione Bassetti. Ci sta doppiamente se, come si legge nella prefazione del presidente Piero Bassetti, l’intelligenza artificiale investe da un lato questioni che riguardano il “sapere” e, per usare le sue parole ... Per una responsabilità dell’intelligenza artificiale. Un libro bianco.

Manuela Mimosa Ravasio

Tecnologie estese. Come cambia l’esperienza educativa. Un dialogo con Sabrina Bartolotta

La protagonista di questa intervista è Sabrina Bartolotta, dottoranda di ricerca in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua attività si concentra sull’interazione uomo-tecnologia, con particolare attenzione al digital learning e alle tecnologie estese (realtà virtuale, realtà aumentata e intelligenza artificiale) applicate all’educazione.   Le applicazioni di realtà virtuale immersiva (IVR) stanno ... Tecnologie estese. Come cambia l’esperienza educativa. Un dialogo con Sabrina Bartolotta

Manuela Mimosa Ravasio

La libertà di reinventare Milano. Un convegno di Fondazione a Palazzo Marino

Il 26 marzo, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, Fondazione Giannino Bassetti ha curato il convegno La libertà di reinventare Milano. Quando rappresentanze e società civile pensarono la città nuova. Inserito nel palinsesto di eventi Tempo di pace e di libertà. Ottanta anni di Liberazione promosso dal Comune di Milano nell’ambito del progetto Milano è ... La libertà di reinventare Milano. Un convegno di Fondazione a Palazzo Marino

Manuela Mimosa Ravasio

Milano come vorremmo che fosse

Nei mesi e negli anni successivi alla Liberazione, Milano affrontò, con la partecipazione delle rinate rappresentanze civili, imprenditoriali, culturali e politiche, la sua ricostruzione. Materiale, con nuove case, scuole, ospedali, ma anche valoriale, con la rinascita, sulle macerie dei bombardamenti, dei simboli di una nuova cultura tecnico scientifica, artistica, civile. Questa la riflessione cardine del ... Milano come vorremmo che fosse

Piero Bassetti

Reinventare, quando la storia ti si rivolta contro

Nei mesi e negli anni successivi alla Liberazione, Milano affrontò, con la partecipazione delle rinate rappresentanze civili, imprenditoriali, culturali e politiche, la sua ricostruzione. Materiale, con nuove case, scuole, ospedali; ma anche valoriale, con la rinascita, sulle macerie dei bombardamenti, dei simboli di una nuova cultura tecnico scientifica, artistica, civile. Questa la riflessione cardine del ... Reinventare, quando la storia ti si rivolta contro

Francesco Samorè

Regionalismo ed europeismo. Un incontro possibile

Nei mesi e negli anni successivi alla Liberazione, Milano affrontò, con la partecipazione delle rinate rappresentanze civili, imprenditoriali, culturali e politiche, la sua ricostruzione. Materiale, con nuove case, scuole, ospedali; ma anche valoriale, con la rinascita, sulle macerie dei bombardamenti, dei simboli di una nuova cultura tecnico scientifica, artistica, civile. Questa la riflessione cardine del ... Regionalismo ed europeismo. Un incontro possibile

Giulio Antonucci

Nasce il Centro di Documentazione Digitale della Fondazione Bassetti

Nei mesi e negli anni successivi alla Liberazione, Milano affrontò, con la partecipazione delle rinate rappresentanze civili, imprenditoriali, culturali e politiche, la sua ricostruzione. Materiale, con nuove case, scuole, ospedali; ma anche valoriale, con la rinascita, sulle macerie dei bombardamenti, dei simboli di una nuova cultura tecnico scientifica, artistica, civile. Questa la riflessione cardine del ... Nasce il Centro di Documentazione Digitale della Fondazione Bassetti

Redazione FGB

Rivoluzionare la creazione musicale con l’intelligenza artificiale

Con questo articolo inauguriamo un dialogo della serie Art in Responsible Innovation specificatamente dedicato alla musica. In questa pagina un testo di Luca Severino, compositore, produttore e tecnico del suono, e un video del dialogo tra lo stesso Severino e Jonathan Hankins, che sta curando la serie. Prossimamente anche alcuni episodi podcast.   Rivoluzionare la creazione ... Rivoluzionare la creazione musicale con l’intelligenza artificiale

Jonathan Hankins
Luca Severino

La libertà di reinventare Milano

Quando rappresentanze e società civile pensarono la città nuova Un appuntamento nel palinsesto di iniziative “Il tempo della pace e della libertà. Ottant’anni di Liberazione”, promosso da Comune di Milano – Milano è Memoria (2025-04-04 QUI sintesi, video, podcast e foto dell’evento) 26 marzo 2025, ore 11:00 – 13:30 Palazzo Marino, Sala Alessi Milano Sulle ... La libertà di reinventare Milano

Redazione FGB

Studying with AI. A student’s testimony

Some thoughts from Angelo Hankins, Bassetti Foundation collaborator and first year student in Global Sustainability Sciences at Utrecht University   While the emergence of artificial intelligence (AI) is transforming many facets of modern society, I find its impact on education—particularly on students— uniquely profound. As a high school student during the early stages of AI ... Studying with AI. A student’s testimony

Angelo Hankins

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.