MANUELA MIMOSA RAVASIO
Autore, Speaker

Manuela Mimosa Ravasio si occupa di comunicazione e scrittura professionale.
Giornalista professionista con una formazione da architetto (Politecnico di Milano), ha ricoperto ruoli di caporedattore (Rcs) e redatto inchieste e reportage su temi di attualità che riguardano il design, l’architettura, e l’innovazione nei territori, per le più importanti testate giornalistiche italiane.
Come giornalista indipendente pubblica sul quotidiano La Repubblica e i settimanali del gruppo Rcs. Ha una specializzazione in Corporate Storytelling (Executive Master in RP d’Impresa Università Iulm in collaborazione con l’Osservatorio sullo Storytelling Università di Pavia) e ha preparato corsi di formazione per aiutare enti e territori ad adottare la scrittura come strategia e strumento progettuali utili alla definizione della propria identità.
Per Fondazione Giannino Bassetti, con cui è entrata in contatto nel gennaio 2023, si occupa di scrittura per i testi di sito e newsletter, e collabora nella definizione e comunicazione alla stampa degli incontri e seminari.
La libertà di reinventare Milano. Un convegno di Fondazione a Palazzo Marino
Il 26 marzo, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, Fondazione Giannino Bassetti ha curato il convegno La libertà di reinventare Milano. Quando rappresentanze e società civile pensarono la città nuova. Inserito nel palinsesto di eventi Tempo di pace e di libertà. Ottanta anni di Liberazione promosso dal Comune di Milano nell’ambito del progetto Milano è ... La libertà di reinventare Milano. Un convegno di Fondazione a Palazzo Marino
rivoluzioni.ai un portale per una responsabilità nell’intelligenza artificiale
Il 19 febbraio, nella sede di Fondazione Giannino Bassetti, abbiamo presentato Rivoluzioni.ai, un nuovo portale dedicato alle innovazioni indotte dall’intelligenza artificiale che si propone di essere un punto di riferimento per chi intende adottare un approccio sostenibile e responsabile. Presenti i fondatori Claudio Vergini e Federico de Ambrosis, il segretario generale di Fondazione Bassetti Francesco ... rivoluzioni.ai un portale per una responsabilità nell’intelligenza artificiale
Innovare responsabilmente le istituzioni. Un dialogo con Iolanda Romano
Iolanda Romano, architetta con un dottorato di ricerca in politiche pubbliche per il territorio, esperta in metodi di progettazione partecipata e gestione dei conflitti, e fondatrice nel 1992 di Avventura Urbana, società impegnata nella conduzione di processi di democrazia deliberativa per le politiche pubbliche, in vent’anni ha progettato e condotto più di 250 processi partecipativi ... Innovare responsabilmente le istituzioni. Un dialogo con Iolanda Romano
Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: il nuovo piano triennale di Regione Lombardia.
Il commento di Cristina Grasseni. È on line, consultabile da tutti i cittadini e cittadine della Lombardia, il nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico 2024/2026, uno dei principali strumenti di governance introdotti dalla legge regionale Lombardia è Ricerca e Innovazione, con cui Regione Lombardia intende dare una risposta concreta ... Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: il nuovo piano triennale di Regione Lombardia.
“Da ricostruire il rapporto tra libertà e futuro”. Piero Bassetti premiato dai Consiglieri di Regione Lombardia
«Il primo incontro con l’allora professor Bassetti assistente del professor De Maria, fu a un esame di economia politica. Erano gli anni Sessanta e il testo su cui lui ci impegnava titolava Lo stato sociale moderno, guardando, già allora, al di là delle frontiere. Come assessore al bilancio del Comune di Milano fece, dalla sua ... “Da ricostruire il rapporto tra libertà e futuro”. Piero Bassetti premiato dai Consiglieri di Regione Lombardia
Comunicazione artificiale. Quando il dialogo è con un algoritmo – intervista a Elena Esposito
Allieva di Umberto Eco e Niklas Luhmann, Elena Esposito, protagonista di questa intervista per i Dialoghi su responsabilità e intelligenza artificiale, è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le Università di Bielefeld (Germania) e Bologna. Con il suo Comunicazione Artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale edito da Egea (in versione ... Comunicazione artificiale. Quando il dialogo è con un algoritmo – intervista a Elena Esposito
Una finestra sul Giappone: incontro con Stefania Bandini
Si è svolto il 9 ottobre 2024, nella sala immersiva del MEET Digital Culture Center, A Society for All Ages. Una finestra sul Giappone, secondo appuntamento del ciclo Innovazione e Longevità, nato dalla collaborazione tra MEET, Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi Garzanti. L’incontro con Stefania Bandini, docente di Intelligenza Artificiale e dal 2015 fellow presso il ... Una finestra sul Giappone: incontro con Stefania Bandini
Una società per tutte le età? Un dialogo all’Open Night del Museo Scienza e Tecnologia di Milano
Il 27 settembre 2024, Fondazione Giannino Bassetti ha partecipato alla open night A tu per tu con la ricerca, organizzata dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con il talk Una società per tutte le età? Nella Sala Colonne del museo milanese sono intervenuti, moderati da Francesco Samorè, Giovanna Mascheroni, docente di Sociologia ... Una società per tutte le età? Un dialogo all’Open Night del Museo Scienza e Tecnologia di Milano
Archivi del Presente – Il senso del passato per il futuro
Il 23 settembre Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha ospitato il primo dei seminari del ciclo Archivi del presente organizzato dalla fondazione milanese in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. Curato da Luigi Vergallo, Vittore Armanni e Serena Rubinelli di Fondazione Feltrinelli, e da Carlotta Sorba dell’Università di Padova e referente per il Progetto Activate, il workshop ... Archivi del Presente – Il senso del passato per il futuro
Essenze di Scienza. Ricerca e innovazione responsabile e gender gap
Impegnarsi in una ricerca e innovazione responsabile (RRI) significa concentrarsi sul rapporto tra ricerca, innovazione e società. Il che si traduce, anche, in un coinvolgimento attivo della cittadinanza, nel tener conto della dimensione di genere, nella promozione di un’educazione scientifica ed etica adottata da amministratori e policy maker. È questo il senso del ciclo di ... Essenze di Scienza. Ricerca e innovazione responsabile e gender gap
Digital-Age. Pubblicato il policy brief finale.
Il 9 luglio 2024 presso la libreria Les Mots di Milano, si è svolto l’evento conclusivo del progetto Digital-Age dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, svolto in collaborazione con la Fondazione Golgi Cenci e il contributo della Fondazione Cariplo (ne avevamo scritto qui). Frutto della ricerca è stato il Policy Brief a cui ha ... Digital-Age. Pubblicato il policy brief finale.
Infanzie datificate – un incontro con Giovanna Mascheroni
Il 13 giugno Fondazione Bassetti ha ospitato il seminario Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives con Giovanna Mascheroni, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il tema delle “infanzie datificate” rientra nel ciclo più ampio dedicato al rapporto tra innovazione e generazioni, e Longevità ... Infanzie datificate – un incontro con Giovanna Mascheroni