MANUELA MIMOSA RAVASIO
Autore, Speaker

Infanzie datificate – un incontro con Giovanna Mascheroni
Il 13 giugno Fondazione Bassetti ha ospitato il seminario Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives con Giovanna Mascheroni, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il tema delle “infanzie datificate” rientra nel ciclo più ampio dedicato al rapporto tra innovazione e generazioni, e Longevità ... Infanzie datificate – un incontro con Giovanna Mascheroni
La classe creativa tra sapere e potere
Lunedì 10 giugno, presso la nostra sede, Stefano Boeri ha presentato il libro di Paolo Perulli Anime Creative. Da Prometeo a Steve Jobs edito da Società editrice il Mulino. Insieme all’urbanista e presidente della Triennale ne hanno parlato la senatrice Cristina Tajani e il nostro presidente Piero Bassetti. «Di fronte alle traiettorie globali che ... La classe creativa tra sapere e potere
Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 2/2
Event: Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni Date: 2024 06 13 Time: 1:05:44 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/2 url Vimeo: https://vimeo.com/970480135 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Infanzie datificate – un incontro con Giovanna ... Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 2/2
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Francesca Buffa è full professor di Computer Sciences e Computational Biology presso il dipartimento di Computing Sciences dell’Università Bocconi di Milano e titolare del laboratorio di Intelligenza Artificiale e Biologia dei Sistemi presso IFOM. Dopo una laurea in Fisica Teorica all’università di Torino e un dottorato di ricerca in Biofisica e Matematica applicata all’Institute of ... Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Fabio Grigenti è professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di filosofia della tecnica e della tecnologia, della mente e intelligenza artificiale. Tra i suoi lavori più recenti, Mente, cervello, intelligenza artificiale (con Eddy Carli, Mylab, 2019) e Le Macchine e il Pensiero (Orthotes, 2021). Con lui, per i ... Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
Che rapporto c’è tra una società che promette “più vita” e lo strapotere tecnologico contemporaneo? Longevità, innovazione, intelligenza artificiale riflettono, nelle loro interconnessioni e conseguenze, la complessità del mondo attuale (almeno quello occidentale). Tutte sono presenti nel nuovo libro di Chiara Giaccardi, sociologa e antropologa dei media, e Mauro Magatti, sociologo ed economista, Generare libertà ... Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
Una filosofia della vulnerabilità e della cura per affrontare l’AI – intervista a Marta Bertolaso
Quanto è importante, di fronte al presunto strapotere della tecnologia, tornare a porci le domande fondamentali sull’essere e il destino dell’Umano? Marta Bertolaso, docente di Filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’università Campus Bio-Medico di Roma, insieme ad Alfredo Marcos, professore di Filosofia e storia della scienza all’università di Valladolid, ha appena pubblicato con ... Una filosofia della vulnerabilità e della cura per affrontare l’AI – intervista a Marta Bertolaso
Intelligenza artificiale, processi cognitivi e nuove dimensioni dell’esperienza – Intervista ad Andrea Gaggioli
Andrea Gaggioli, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è direttore del Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione dell’International Master in User Experience Psychology. I suoi principali filoni di indagine riguardano la psicologia dell’esperienza e le sue applicazioni (nell’analisi e nel design di artefatti digitali – User Experience) e ... Intelligenza artificiale, processi cognitivi e nuove dimensioni dell’esperienza – Intervista ad Andrea Gaggioli
Dati più umani per algoritmi più equi – intervista a Donata Columbro
Puntata numero tre dei dialoghi di Fondazione Giannino Bassetti su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Donata Columbro è una giornalista, formatrice e scrittrice, definita una “data humanizer” per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati. Collabora con Internazionale e La Stampa, per cui cura la rubrica Data Storie, ed è docente ... Dati più umani per algoritmi più equi – intervista a Donata Columbro
Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti
Con questa intervista a Fosca Giannotti, professore ordinario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Fondazione Giannino Bassetti prosegue la serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale iniziata con Guido Boella. Fosca Giannotti è una scienziata pioniera nel data mining della mobilità, della data science per l’analisi dei fenomeni sociali e dell’intelligenza artificiale umana. Direttrice ... Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti
L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella
Con questa intervista Fondazione Giannino Bassetti inaugura una serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Primo ospite, Guido Boella, classe 1969, vicerettore per la promozione dei rapporti con le aziende e le associazioni di categoria per l’innovazione dell’Università di Torino e cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale – SIpEIA – nata per ... L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella