Benvenuti in Archi-vivo
Esplora tutte le metafonti dell'archi-vivo di Fondazione Giannino Bassetti,
scoprirai una ricchissima raccolta di articoli e approfondimenti.
+1578 articoli
Articoli più recenti
-
14/10
2025
Sesta call di REINFORCING: intervista a Angela Simone
Il 30 settembre è stata lanciata la VI Open Call di REINFORCING che invita piccoli consorzi di almeno due entità in Europa (o paesi associati ad Horizon Europe) a presentare progetti di pratiche di innovazione responsabile. Tutti i dettagli e le indicazioni per l’adesione al bando si trovano a questi link qui e qui. Un ... Sesta call di REINFORCING: intervista a Angela Simone
-
09/10
2025
Development Aid and Geographical Indications
On Wednesday 11 September 2025, Martijn Huysmans’ (Utrecht University, School of Economics) presented From Champagne to Kampot pepper: EU development aid to export the idea of Geographical Indications, as part of the Utrecht University Applied Economics seminar series. The speaker is Principal Investigator of the Utrecht University ‘Follow the food: Leveraging Geographical Indications for Sustainability ... Development Aid and Geographical Indications
-
29/09
2025
Responsabilità, innovazione e intelligenza artificiale: dialogo di Riccardo Fedriga con Davide Picca e Alberto Romele
In occasione di questa intervista per Fondazione Giannino Bassetti, impegnata da più di trent’anni nella promozione di un’innovazione responsabile e aperta al dialogo tra saperi, Riccardo Fedriga incontra Davide Picca e Alberto Romele, autori di Intelligenze artificiali, una biografia intellettuale (Fandango, 2025) e studiosi che da tempo riflettono sul rapporto tra intelligenza artificiale, società e ... Responsabilità, innovazione e intelligenza artificiale: dialogo di Riccardo Fedriga con Davide Picca e Alberto Romele
-
22/07
2025
Follow the food: Leveraging Geographical Indications for Sustainability and Fairness
The Bassetti Foundation is pleased to announce its involvement in the Utrecht University ‘Follow the food: Leveraging Geographical Indications for Sustainability and Fairness’ Pathways to Sustainability Signature Project. The project aims to challenge the globalized, unsustainable and unfair agri-food system (especially for smallholders and subsistence farmers) by studying and enhancing the potential of Geographical Indications ... Follow the food: Leveraging Geographical Indications for Sustainability and Fairness
-
04/07
2025
Questions about AI and Creativity
The 2025 NINA (Neither Intelligent Nor Artificial) Festival (held in Milan in May) saw the debut performance of Error01HUMAN: System Overdrive, a creation of Bassetti Foundation contributors Jonathan Hankins and Luca Severino alongside performance artist Lisa Mos. Following the NINA logic, Error01HUMAN aims to be calculable and incalculable, an explorative performance and simultaneous debate on ... Questions about AI and Creativity
-
01/07
2025
Artificial Intelligence in the Journal of Responsible Innovation
To celebrate the release of the Bassetti Foundation White Paper on Artificial Intelligence, Jonathan Hankins reviews several recent Journal of Responsible Innovation articles that address the topic of AI from different perspectives and points of view. In A systemic perspective on bridging the principles to-practice gap in creating ethical artificial intelligence solutions – a critique of ... Artificial Intelligence in the Journal of Responsible Innovation
-
25/06
2025
Stati, cittadini, compagnie digitali
Il 10 giugno 2025, Fondazione Bassetti ha organizzato un seminario in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali. Oltre all’autore, e alla presenza del presidente Piero Bassetti, hanno partecipato alla discussione Eleonora Barelli, Sabrina Bartolotta, Lucia Dal Negro, ... Stati, cittadini, compagnie digitali
-
24/06
2025
Per una responsabilità dell’intelligenza artificiale. Un libro bianco.
SCARICA DA QUESTO LINK IL PAPER “PER UNA RESPONSABILITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” Un Libro Bianco sull’intelligenza artificiale sta coerentemente nella missione di Fondazione Bassetti. Ci sta doppiamente se, come si legge nella prefazione del presidente Piero Bassetti, l’intelligenza artificiale investe da un lato questioni che riguardano il “sapere” e, per usare le sue parole ... Per una responsabilità dell’intelligenza artificiale. Un libro bianco.
-
28/05
2025
Collaboration with the Lombardy Regional Forum for Innovation
Between February and May (2025) the Bassetti Foundation collaborated with the Lombardy Regional Forum for Innovation to bring discussion about responsibility in innovation to secondary schools within the region of Lombardy. I partnered Forum member and long-time Foundation collaborator Cristina Grasseni on a tour of five schools, while Foundation staff member Tommaso Correale Santacroce joined ... Collaboration with the Lombardy Regional Forum for Innovation
-
12/05
2025
Tecnologie estese. Come cambia l’esperienza educativa. Un dialogo con Sabrina Bartolotta
La protagonista di questa intervista è Sabrina Bartolotta, dottoranda di ricerca in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua attività si concentra sull’interazione uomo-tecnologia, con particolare attenzione al digital learning e alle tecnologie estese (realtà virtuale, realtà aumentata e intelligenza artificiale) applicate all’educazione. Le applicazioni di realtà virtuale immersiva (IVR) stanno ... Tecnologie estese. Come cambia l’esperienza educativa. Un dialogo con Sabrina Bartolotta
-
23/04
2025
Focus on Reflexivity in the Journal of Responsible Innovation
One of the central aims of responsible innovation is to promote reflexivity, and in this post I would like to shine some light on recent Journal of Responsible Innovation articles that dive a little deeper into this ‘pillar’ of RI practices. In the recently published (2025) The roles of responsible innovation researchers in research projects, ... Focus on Reflexivity in the Journal of Responsible Innovation
-
04/04
2025
La libertà di reinventare Milano. Un convegno di Fondazione a Palazzo Marino
Il 26 marzo, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, Fondazione Giannino Bassetti ha curato il convegno La libertà di reinventare Milano. Quando rappresentanze e società civile pensarono la città nuova. Inserito nel palinsesto di eventi Tempo di pace e di libertà. Ottanta anni di Liberazione promosso dal Comune di Milano nell’ambito del progetto Milano è ... La libertà di reinventare Milano. Un convegno di Fondazione a Palazzo Marino
Ricerca
nel sito








