TOMMASO CORREALE SANTACROCE
Autore, Speaker
Tommaso Correale Santacroce si occupa di comunicazione digitale, è artista multimediale, organizzatore di eventi e videomaker.
Cura dal 2002 la comunicazione digitale della Fondazione Giannino Bassetti (sito, social, foto e video) di cui è il responsabile dal 2006.
Ha progettato le versioni del sito del 2006 e del 2012, nella struttura e nella grafica. Dell'attuale, varata a fine 2023, ha ideato la struttura e l'espansione nel metaverso Spatial (la grafica è di MADI Comunication).
È autore della quasi totalità delle riprese, titolazioni e montaggio dei più di 765 video pubblicati per Fondazione Bassetti in Vimeo e dei rispettivi servizi fotografici (nell'account in Flickr sono riuniti in più di 340 album).
Per Fondazione Giannino Bassetti ha curato un blog con brevissimi dialoghi teatrali (i "diabloghi") e una serie di post su Internet of Things, Realtà Aumentata e mondi digitali (metaverso).
Ha fondato, con Stefano Lazzari, l'associazione culturale 2lifeCast (poi confluita in Eclettica&Media) dove si è occupato di progetti intermediali, con vocazione sociale ed etica, sostenendo una visione open e condivisa della conoscenza.
Ha collaborato con VisionLab Triennale, una struttura di ricerca permanente interna alla Triennale di Milano per sviluppare un progetto di Science and Art Crossing.
Ha lavorato in teatro come drammaturgo, regista, attore e marionettista per più di 20 anni, in seguito ha spostato la sua attività espressiva in ambito digitale.
Organizza MalagAtelier (quest'anno la 15° edizione), apertura degli spazi artistici in via Malaga a Milano.
Collabora con Cavallo Blu APS ETS che propone servizi volti all'integrazione, riabilitazione e inserimento sociale tramite realizzazione di progetti che abbiano anche un impatto culturale sulla collettività.
È autore di ambienti interattivi dove la parola ha ruolo centrale (ad. es: "La casa delle Parole Mobili" con Beniamino Sidoti, "Il Poeta Oracolo" e "Sette Sirene" presentato in Fabbrica del Vapore a Milano e ancora itinerante).
Come videomaker e fotografo, idea e realizza format video e clip per diverse realtà musicali, spettacolari e commerciali.
Ha pubblicato il libro "Trampoli. Immaginario e tecniche" per la casa editrice Titivillus/Stazioni del Teatro (1998). Con Beniamino Sidoti ha pubblicato "Quando la vita ti sorprende" per la casa editrice Giunti Progetti Educativi (2004).
(Milano, 2024)
Copertina #3 – Un libro bianco sull’intelligenza artificiale
Terza occasione in cui la home page del nostro sito cambia tutte le sue immagini e la parte di approfondimento posizionata in basso alla pagina. Abbiamo voluto mettere l’accento sul libro bianco che abbiamo appena iniziato a distribuire in forma digitale: “Per una responsabilità dell’intelligenza artificiale” non vuole certo mettere un punto, bensì è un ... Copertina #3 – Un libro bianco sull’intelligenza artificiale
Nel metaverso per dialogare
“Il corpo contemporaneo è ormai la mappa su cui convergono diverse sinestesie” Il corpo post-organico, Teresa Macrì, 1997 A fine dicembre 2024 Fondazione Bassetti ha aperto una galleria in Spatial, sempre visitabile, come espansione del sito: la copertina – quel momento in cui la home page del sito cambia in tutte le sue immagini ... Nel metaverso per dialogare
Copertina #2 – Fondazione Bassetti apre una galleria in Spatial
Per la seconda copertina dobbiamo prima presentare il luogo e poi il tema affrontato. Spatial non è il migliore dei metamondi possibili, ma è quello che al momento si propone con il più semplice approccio a chi non ha alcuna esperienza di ambienti virtuali, risultando particolarmente adatto a esporre materiali – fotografie, video, opere d’arte ... Copertina #2 – Fondazione Bassetti apre una galleria in Spatial
Una società per ogni età e genere – Intervista a Emanuela Grigliè
title: Una società per ogni età e genere – Intervista a Emanuela Grigliè. Date: 2024 12 12 Time: 9:29 min. Place: online. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/1040346261 Post: FONDAZIONE BASSETTI APRE UNA GALLERIA IN SPATIAL – COPERTINA #2 Contents: Tommaso Correale Santacroce intervista Emanuela Griglié
Three Driving Forces
(Qui in Italiano) Renewing the Foundation website in 2023 led us into contemplating what it means to have a website today, and not only to question what will still make sense (if it will make sense) five years from now, but also how that sense will be made. This led to a departure from what ... Three Driving Forces
I tre moventi
(Here in English) Rinnovare il sito della Fondazione, nel 2023, ci ha costretti a ragionare su cosa possa significare, oggi, disporre di un sito internet; e ci ha indotti a domandarci se avrà ancora senso – e quale – fra cinque anni. Così, forse controcorrente rispetto alle logiche dell’ingegneria nel Web, abbiamo isolato tre moventi ... I tre moventi
A new website for Fondazione Bassetti – 2023
(Qui in Italiano) With the onset of digitization, the landscape of memory has undergone changes that touch upon its most intricate and hidden meanings. With the widespread use of digital intelligence, the truthfulness and meaning of descriptions of the world and thought are put to ever-greater test. In this context, what value do collections of ... A new website for Fondazione Bassetti – 2023
Un nuovo sito per Fondazione Bassetti – 2023
(Here in English) Con la digitalizzazione il panorama della memoria ha subìto mutazioni fin nel suo significato più recondito. Con l’avvento dell’utilizzo massivo dell’intelligenza digitale la descrizione del mondo e del pensiero sta venendo ancor più messa alla prova nella sua veridicità – o in quel che può significare. Quale valore acquistano, in questo panorama, ... Un nuovo sito per Fondazione Bassetti – 2023
Copertina #1 – Fondazione Giannino Bassetti per la responsabilità nell’innovazione
VISITA LA PRIMA COPERTINA DEL SITO DI FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI La prima copertina del nuovo sito di Fondazione Bassetti l’abbiamo dedicata a noi stessi, anche se l’idea di uno spazio così singolare è dedicata a dare voce alle principali relazioni di pensiero che rafforzano da sempre la nostra attività. È dedicata a noi stessi ... Copertina #1 – Fondazione Giannino Bassetti per la responsabilità nell’innovazione
Per soli uomini. L’ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Le donne hanno il 75 per cento di probabilità in più di soffrire per gli effetti collaterali di un medicinale e il 17 per cento in più di morire in un incidente stradale. Sono solo due degli esempi a cui Emanuela Griglié e Guido Romeo ricorrono nel libro “Per soli uomini. Il maschilismo dei dati ... Per soli uomini. L’ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Ai tempi del vaccino
Si è tenuto online lo scorso 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini, dal titolo “Ai tempi del vaccino. Dialogo su responsabilità e comunicazione”. Il ciclo di incontri, che ha preso forma a partire dallo stimolo di Andrea Lavazza – filosofo del Centro Universitario Internazionale di Arezzo e amico di ... Ai tempi del vaccino
Il contagio dell’algoritmo: dialogo con l’autore Michele Mezza.
È stato presentato online lo scorso 29 ottobre il nuovo libro di Michele Mezza “Il Contagio dell’Algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, che, prendendo le mosse dal precedente volume “Algoritmi di libertà“, lancia un allarme e propone una riflessione critica sull’urgenza, secondo l’autore sempre più evidente ai tempi della pandemia, di “riconsegnare il potere ... Il contagio dell’algoritmo: dialogo con l’autore Michele Mezza.