La quarta copertina del sito è dedicata all’innovazione poiesis intensive: quella trainata da una visione, un pensiero, un fare artistico, con caratteristiche più umanistiche rispetto alla riconosciuta e dominante a sola matrice tecnoscientifica.
Ricordiamo che chiamiamo “copertina” l’insieme di immagini che rinviano a specifici contenuti, che ciclicamente riconfigurano la nostra home page e la nostra “estensione” nel metaverso. Ogni volta è un tema differente ad essere il filo rosso che tesse questa riconfigurazione. La home page ha nuove immagini nella parte superiore e nella parte inferiore propone una selezione di podcast, gallerie fotografiche e video estratti dal grande Archi-vivo del sito.
Possiamo affermare che l’innovazione poiesis intensive è uno dei fili rossi principali della attività di Fondazione Bassetti fin quasi dalle prime battute, quando ci siamo resi conto che la tecnologia in prima apparenza si mostra come l’unica forza trainante delle scoperte e poi delle innovazioni, ma che in realtà ci sono altre dinamiche in gioco che possono cambiare radicalmente la nostra società. Tra queste, quelle che passano dal concetto di arte, di bellezza fino ad arrivare alle azioni compiute per una società differente: co-creazione, innovazione sociale, nuove soluzioni a fronte di sfide che nel passato non esistevano.
Le proposte, attraverso le immagini e i link nella seconda parte della home page, e poi l’esposizione nella Galleria Spatial – che raggiungete cliccando sulla “linguetta a scomparsa” presente sulla sinistra sempre in home page, oppure seguendo questo link – propongono molti materiali che dai più recenti, si spingono indietro nel tempo fino al 2005, offrendo ancora spunti validi per la riflessione. Sono solo alcuni di un lungo tragitto che ancora percorriamo con entusiasmo.
La sera in cui abbiamo varato questa quarta copertina, ci siamo incontrati in Spatial per incontrarci e ascoltare il punto di vista di Luca Severino e Jonathan Hankins sul rapporto tra musica e Intelligenza artificiale. Le foto/screenshot scattate le potete trovare in fondo a questa pagina.
Si aggiungeranno quelle del prossimo incontro il 20 novembre 2025 con Lorenzo Brusci.
In fondo alla pagina appariranno anche i video girati nelle due serate.
Oltre ai suggerimenti in Home e Spatial potete anche esplorare altre risorse seguendo la categoria “poiesis intensive” così come l’omonima tag.
Se, infine, avete interesse ad approfondire le scelte che ci hanno portato ad aprire una galleria in Spatial e a comporre il nostro sito nella attuale forma (varata nel 2023):
– Nel metaverso per dialogare
– Tre moventi
– Un nuovo sito per Fondazione Bassetti – 2023













