TOMMASO CORREALE SANTACROCE
Autore, Speaker
Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano
Questo video sintetizza in un minuto e mezzo il rapporto tra Politecnico – Scuola del Design e Fondazione Bassetti, avviato da tre anni. Ciascun corso è stato accompagnato da cicli di conferenze che abbiamo videoripreso e diffuso, tutte accessibili dal nostro sito. Circa venti tesisti hanno indicato la Fondazione come relatore, realizzando elaborati di valore, ... Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano
Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Sotto accusa: la stampante 3D. Nuovo giocattolo o rivoluzione? from Fondazione Giannino Bassetti on Vimeo. Il 30 settembre 2016 si è svolta la quinta edizione di Meet me Tonight. 8 mila visitatori venerdì sera al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia per il fitto programma della serata che proponeva format diversi per favorire il ... Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Pillole d’innovazione #5
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) 1966, La lenta corsa verso auto più sicure. “La tecnologia c’era, la società ancora no”. Quinta pillola d’innovazione. Massimiano Bucchi questa volta dedica un poco di tempo in più per raccontare una pillola di innovazione che sottolinea la complessità degli attori messi in gioco da ... Pillole d’innovazione #5
Pillole d’innovazione #4
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Nella piccola serie di Pillole di Innovazione non potevamo esimerci dal chiedere a Massimiano Bucchi di parlarci della bomba atomica, anzi di introdurci al racconto approfondito che ne fece, ormai quasi un anno fa, con il libro e il reading musicale titolati “Il diavolo non ... Pillole d’innovazione #4
Pillole d’innovazione #3
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Recentemente Massimiano Bucchi ha pubblicato il libro “Per un pugno d’idee“, Bompiani Editore. Il retro di copertina recita: “Dalla Moka al Kalashnikov, dal mouse allo spaghetti western: quando a cambiare il mondo è una idea semplice ma travolgente”. Una raccolta di quasi cinquanta innovazioni. Abbiamo ... Pillole d’innovazione #3
Pillole d’innovazione #2
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Pubblichiamo la seconda “Pillola d’innovazione” di Massimiano Bucchi. La prima, che introduce questa piccola serie di brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo, è stata messa online in maggio. Recentemente Massimiano Bucchi ha pubblicato il libro “Per un pugno d’idee“, Bompiani Editore. ... Pillole d’innovazione #2
Pillole d’innovazione #1
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Pubblichiamo la prima “Pillola d’innovazione”, prima di una piccola serie di brevi racconti di Massimiano Bucchi su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. Recentemente Bucchi ha pubblicato, anche con il sostegno (per il lancio) della Fondazione Giannino Bassetti, il libro “Per un pugno d’idee“, ... Pillole d’innovazione #1
Wave Milano. I video e le foto
Con un concerto e la lecture del Premio Nobel Muhammad Yunus, padre del microcredito, si è conclusa il 3 luglio “Wave. Come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo“. La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l’edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi ... Wave Milano. I video e le foto
Wave. Le multinazionali e la social innovation – incontro con Muhammad Yunus
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Inizialmente si era pensato di concludere Wave con un concerto. Leonardo Previ, presidente di Trivioquadrivio aveva incontrato il compositore Nicola Campogrande e ne era nato il progetto di presentare l’opera “Nudo” in cui Previ vedeva concretizzate le cinque correnti di Wave: co-creazione, condivisione, inclusione, circolarità, ... Wave. Le multinazionali e la social innovation – incontro con Muhammad Yunus
Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Siamo immersi in un grande laboratorio collettivo. Mentre la società domanda più coinvolgimento nei processi di produzione scientifica, la tradizionale comunicazione pubblica della scienza si trasforma in public engagement. I cittadini hanno gli strumenti per diventare protagonisti, co-produttori di sapere insieme agli scienziati. I ricercatori sono pronti a questo cambio di paradigma? E quali sono ... Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all’artigiano digitale
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Partendo da progetti digitali, la tecnologia che realizza oggetti di straordinaria complessità – dagli edifici agli strumenti biomedicali – è uscita dai garages dei primordi per diventare fenomeno collettivo. L’evento Makers, dalla bottega leonardesca all’artigiano digitale, nel palinsesto di Wave. Come l’ingegnosità collettiva sta cambiando ... Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all’artigiano digitale
Wave: Condividere la salute – video e fotografie
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Nel campo della medicina e della salute è in corso una innovazione dello stato delle cose che vede sempre più protagonisti sia i pazienti, nel loro percorso di cura, che i medici nella volontà e nella necessità di dover condividere le proprie conoscenze al fine ... Wave: Condividere la salute – video e fotografie