Technoscience and life sciences
L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
Calestous Juma, Innovation and its enemies. Why people resist the new technologies, Oxford University Press, Oxford (UK), 2016, 416 pp. INDICE dell’articolo: Il tema L’autore e il suo approccio al tema Il titolo L’articolazione degli argomenti Le lezioni da apprendere IL TEMA Questo libro, che illustra il proprio oggetto sin dal titolo e già nelle ... L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
SATORI Final Conference
On 18-19 September 2017 the SATORI Final Conference entitled ETHICS ASSESSMENT OF RESEARCH AND INNOVATION: LOOKING TO THE FUTURE takes place in Brussels, Belgium at the MCE Conference & Business Centre. The conference will present the findings of the EU-funded FP7 SATORI project, which seeks to bring together all relevant stakeholder groups and experts to ... SATORI Final Conference
‘Health apps’ tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Tecnologie ibride e difficoltà di governance Negli ultimi cinque anni, il mercato ha offerto un numero sempre maggiore di dispositivi indossabili, di “self-tracking” e di app per la salute e per il benessere fisico e mentale. Si tratta di strumenti che propongono programmi e strategie finalizzati a rendere più “sano” lo stile di vita degli ... ‘Health apps’ tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Nel corso del 2011, in volo sopra gli Stati Uniti d’America, un uomo si contorceva nel posto in cui sedeva per improvviso dolore. Il medico cardiologo Eric Topol, che gli sedeva accanto, andò in suo soccorso e attraverso il proprio smartphone ebbe facoltà di eseguire un elettrocardiogramma. L’episodio fu rilevante per entrambi: paziente e medico. ... Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Three years of collaboration with the School of Design – Politecnico di Milano
This video summarizes in a minute and a half the 3 year long relationship between the Milan Polytechnic School of Design and the Bassetti Foundation. Each year’s involvement has been accompanied by a cycle of conferences that have been video recorded and are available through the website. Around twenty students have submitted projects through their ... Three years of collaboration with the School of Design – Politecnico di Milano
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. 4/4
Event: Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. Date: 2017 07 03 Time: 37 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 4/4 url Vimeo: https://vimeo.com/228476748 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 4 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Promesse e responsabilità della ... Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. 4/4
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. 3/4
Event: Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. Date: 2017 07 03 Time: 21 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 3/4 url Vimeo: https://vimeo.com/228466954 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Promesse e responsabilità della ... Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. 3/4
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. 2/4
Event: Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. Date: 2017 07 03 Time: 26 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/4 url Vimeo: https://vimeo.com/228426920 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Promesse e responsabilità della ... Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. 2/4
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. 1/4
Event: Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. Date: 2017 07 03 Time: 28 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/4 url Vimeo: https://vimeo.com/228411673 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Promesse e responsabilità della ... Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Un incontro con Francesco Lescai. 1/4
Frankenstein, Annotated for Scientists, Engineers, and Creators of All Kinds
To celebrate the forthcoming 200th anniversary of the publication of Mary Shelley’s story of science, creation and responsibility, David H. Guston, Ed Finn and Jason Scott Robert offer a version ‘annotated for scientists, engineers, and creators of all types’, published through The MIT Press. The publication offers both an editors’preface and introduction (written by Charles ... Frankenstein, Annotated for Scientists, Engineers, and Creators of All Kinds
Promesse e responsabilità della Precision Medicine – un incontro con Francesco Lescai.
Il 3 luglio 2017 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti si svolgerà l’incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. (Update: qui i video e il report dell’incontro). L’evento titola “Promesse e responsabilità della Precision Medicine” e si inquadra nella cornice del progetto ... Promesse e responsabilità della Precision Medicine – un incontro con Francesco Lescai.
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
La sicurezza nei dispositivi medici. La gestione delle informazioni. Il tema delle politiche di “disclosure” delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente “tecnici” e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Gestire informazioni, nella società che dalle informazioni è intimamente determinata, significa gestire potere. Se da ... Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure