STEFANO REGONDI
Autore
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
Così come accadeva più di un secolo fa, la validazione delle transazioni tra soggetti avviene oggi attraverso intermediari, che si tratti di un atto di compravendita immobiliare, del rilascio di una cartella clinica oppure della registrazione di un nuovo brevetto, si incorre in un costo aggiuntivo per tutelare e far riconoscere il valore generato o ... La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Nel corso del 2011, in volo sopra gli Stati Uniti d’America, un uomo si contorceva nel posto in cui sedeva per improvviso dolore. Il medico cardiologo Eric Topol, che gli sedeva accanto, andò in suo soccorso e attraverso il proprio smartphone ebbe facoltà di eseguire un elettrocardiogramma. L’episodio fu rilevante per entrambi: paziente e medico. ... Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth
Italian Angels for growth (d’ora in poi IAG) è il più vasto gruppo di business angels in Italia ed è costituito da un team di 128 investitori che sostengono l’innovazione come motore di sviluppo economico. IAG è stata fondata nel 2008 e opera principalmente in Italia, dove ha già investito in 32 aziende un capitale ... Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia start up e Pmi nell’ambito medico e più nello specifico nell’ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. Ha ottenuto l’autorizzazione ad operare dalla Banca d’Italia il 23 novembre 2015; qualche giorno dopo, il 28 dicembre, è stato effettuato ... Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III – Health
Con la linea III di investimenti il Fondo Principia ha investito in Italia in alcune start up quali Rigenerand, Silk Biomaterials, e Wise, mentre per le piccole medie imprese il Fondo ha finora realizzato un importante investimento acquistando il 45% di Comecer, azienda ravvenate leader mondiale nella produzione di apparecchiature destinate alla medicina nucleare, la ... Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III – Health
Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Il venture capital nelle sue diverse forme (seed, start up and early stage, later-stage financing) costituisce una delle iniziative a più alto rischio di investimento in equity, e consiste nel finanziamento a progetti di ricerca, o a progetti imprenditoriali, finalizzati alla produzione di idee di business che si tradurranno gradualmente in attività di impresa, o ... Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise
In un’ordinaria giornata accademica del 2006 Luca Ravagnan, assegnista di ricerca del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano, siede alla scrivania ricolma di testi scientifici e si imbatte in «un errore sperimentale» i cui risvolti gli si chiariranno solo pochi anni dopo a seguito di svariati esperimenti della tecnologia su siliconi. Si rende conto che ... Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise
Smart Health. La circolarità del dato nell’ospedale diffuso.
Dalla dematerializzazione alla circolarità dei dati sanitari Le informazioni a carattere sanitario possiedono maggiore valore rispetto a quelle di altre categorie di dati personali. Se ad essere rubata è una carta di credito le informazioni trafugate possono generare un danno limitato nel tempo. Al contrario, quelle personali a carattere sanitario contengono dati identificativi (quali numeri ... Smart Health. La circolarità del dato nell’ospedale diffuso.
Il dato sanitario e le sue vulnerabilità
«A chi ha affidato i suoi dati sanitari?», una plausibile domanda che potremmo sentirci rivolta nel corso di un’arringa di un dibattito in aula di tribunale, un interrogativo che introduce l’evidenza fattuale del presente: i dati sanitari stanno diventando oggetto di “hackeraggio”. Gli episodi di cronaca relativi si avvicendano sui media in tutti quei sistemi ... Il dato sanitario e le sue vulnerabilità
La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Nei due precedenti articoli abbiamo accennato ai benefici della robotica nell’ambito medico, andando parimenti ad evidenziare la non sostenibilità economica di tali pratiche all’interno del Sistema Sanitario Nazionale Italiano. Nell’indagine successiva – che trova spazio nel presente contributo – abbiamo monitorato e sondato l’ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano tali attrezzature e che si ... La robotica medica e la sua sostenibilità economica
La robotica applicata alla chirurgia
La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora, però, le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e “potenziare” l’intervento e la precisione del medico chirurgo: parliamo di manipolatori soft per la chirurgia addominale, ma anche di sistemi di assistenza per la sostituzione di ... La robotica applicata alla chirurgia
Extra Moenia, magazine monografico
Stefano Regondi è Direttore responsabile del Centro Studi Extra Moenia che pubblica l’omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori – Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. «Extra Moenia» è un magazine che esce a numeri monografici dal 2013, trattando temi emergenti riguardanti ... Extra Moenia, magazine monografico