CRISTINA GRASSENI
Autore, Speaker

Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile
Venerdì 22 ottobre 2010 ho partecipato all’evento "Food For Mind. Mind For Health" organizzato dal Centro Europeo IUHPE (International Union for Health Promotion and Education) e da CIPES (Confederazione Italiana per la Promozione della Salute e dell’Istruzione), nell’ambito dell’iniziativa della Commissione europea "Roadmap for a better youth health in Europe" (vedi video). Dopo il discorso ... Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile
Food for Mind. Food for Health
(leggi in Italiano) Between Friday 22nd and Sunday 24th October the city of Torino hosts the “Food For Mind. Mind For Health” conference and Cristina Grasseni of the Bassetti Foundation will be speaking. The event is organized by the IUHPE (International Union for Health Promotion and Education) – CIPES (Italian Confederation for the Promotion of ... Food for Mind. Food for Health
Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Il 27 luglio il presidente Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni (Fondazione Bassetti) e Niccolò d’Aquino (Americaoggi, Globus et Locus) a Carlo Petrini presso l’Agenzia di Pollenzo, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche. Si è trattato di un incontro amichevole e piacevole durante il quale si è discusso, con Fabio Palladino e Cinzia Scaffidi, ... Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Omeopatia del rifiuto (seconda parte)
Pubblichiamo una sintesi di un lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. Il cibo si situa al crocevia di questioni antropologiche di grande rilevanza: come gli stili di vita riflettano partecipazione socio-politica e reale capacità di abitare la terra in ... Omeopatia del rifiuto (seconda parte)
Omeopatia del rifiuto
Pubblichiamo una sintesi di un lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. Il cibo si situa al crocevia di questioni antropologiche di grande rilevanza: come gli stili di vita riflettano partecipazione socio-politica e reale capacità di abitare la terra in ... Omeopatia del rifiuto
Different forms of expertise in democratising technological cultures – 1/4
Event: Different forms of expertise in democratising technological cultures. Date: 2010 05 03 Time: 19 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milan, Italy. Language: English. url Vimeo: http://vimeo.com/11645619 Report: Wiebe Bijker in Fondazione Giannino Bassetti Professor Wiebe E. Bijker in Giannino Bassetti Foundation Seminar Different forms of expertise in democratising technological cultures: experiences from the current ... Different forms of expertise in democratising technological cultures – 1/4
Lo sviluppo enogastronomico è responsabile?
Sulla scorta delle recenti riflessioni sulla “reinvenzione del cibo” (Un’agenda di ricerca per il cibo “glocal” e La reinvenzione del cibo), propongo la lettura della seguente recensione, a cura di Oscar Biffi, del libro di Alessandra Guigoni, “Antropologia del mangiare e del bere“. Lo sviluppo enogastronomico è responsabile? di Oscar Biffi Lo sviluppo enogastronomico – ... Lo sviluppo enogastronomico è responsabile?
Nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione
Da tempo ormai la Fondazione Bassetti si interroga sulle tematiche e le problematiche della democrazia partecipativa. Segnalo in questo contesto un evento che, proponendo un taglio di ricerca socio-antropologica a complemento del quadro politologico e sociologico-scientifico, presenta Le nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione. Nell’ambito di una serie di seminari ... Nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione
Comunità alpine
Si terrà a Mendrisio dal 3 al 4 settembre 2009 il workshop "«Comunità alpine» vent’anni dopo. Percorsi e prospettive di ricerca nelle Alpi, tra antropologia e storia", in onore di Pierpaolo Viazzo, autore di "Upland communities. Environment, population and social structure in the Alps since the sixteenth century", 1989, Cambridge University Press, una pietra miliare ... Comunità alpine
Ethics and Innovation – slide
A seguito della partecipazione della FGB al tredicesimo International Intensive Course in Bioethics intitolato Humanizing Tomorrow’s Biomedicine, dal 13 al 24 luglio 2009 a Udine, rendiamo disponibili le slide delle presentazioni su Ethics and Innovation, di Piero Bassetti, Jeff Ubois e Cristina Grasseni. Piero Bassetti Ethics and Innovation —— Jeff Ubois Bioethics and the Media ... Ethics and Innovation – slide
Un’agenda di ricerca per il cibo "glocal"
A seguire dal convegno su “La reinvenzione del cibo” precedentemente segnalato, tenutosi a Bergamo il 30 giugno e 1 luglio 2009, dedico qui uno spazio di condivisione dell’agenda di ricerca emersa. In Italia (ma anche in altri Paesi) si sta assistendo a un fenomeno di auto-organizzazione diffusa, sia di gruppi autonomi collegati in rete (ad ... Un’agenda di ricerca per il cibo "glocal"
Is ethics a branch of Politics?
Returning to take a more in-depth look at the work of The Hastings Center and its interest in bio-ethics, I would like to review their recent online and hardback publication entitled From Birth to Death and Bench to Clinic: The Hastings Center Bioethics Briefing Book for Journalists, Policymakers, and Campaigns. Reading this book I became ... Is ethics a branch of Politics?