CRISTINA GRASSENI
Autore, Speaker

Ancora su responsabilità
Dopo la chiusura del call for comments “Quale responsabilità” ho ricevuto commenti e proposte di intervento in linea con la nostra “chiamata a riflettere e commentare” sul concetto di responsabilità nel contesto complesso della società contemporanea. Pubblico questo gradito intervento di Mariachiara Tallacchini, anche per sollecitare chi avesse voluto dedicare più tempo di quello imposto ... Ancora su responsabilità
Quale responsabilità? Chiusura del call
Chiudendo questo call for comments sullo statuto corrente della responsabilità dell’innovazione, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e si sono interrogati sulle questioni poste. Gli interventi – come era naturale prevedere – lungi dall’esaurire la discussione, aprono ulteriori prospettive di interrogazione e ricerca rispetto a quelle che avevamo immaginato e proposto. Per citarne solo alcune: ... Quale responsabilità? Chiusura del call
Quale responsabilità? -parte 2- (…continua dal post precedente)
Ringraziando tutti coloro che hanno finora partecipato al call, approfitto della necessità di fare l’annuncio della sua prossima chiusura, prevista per il 1 aprile, per rilanciare alcuni aspetti della problematica sollevata. Con questo call si vuole ragionare su cosa si intenda per responsabilità dell’innovazione rispetto allo scenario attuale della globalizzazione e rispetto a una sua ... Quale responsabilità? -parte 2- (…continua dal post precedente)
Quale responsabilità? -parte 1- …Il call for comments continua nel prossimo post
L’idea di questo call for comments è nata con l’ambizioso obiettivo di esplorare, necessariamente sul medio-lungo periodo, la pertinenza della riflessione sui concetti di responsabilità e innovazione, senza perdere di vista i contesti sociali, politici ed economici di riferimento che danno concretezza alla mission della Fondazione Bassetti. Non dimentichiamo infatti che quando si parla di ... Quale responsabilità? -parte 1- …Il call for comments continua nel prossimo post
Uno sguardo antropologico su pratiche e cognizione
A proposito del tema, già accennato nei documenti precedenti, del ruolo giocato dalle comunità di pratica nei processi di emergenza e gestione dell’innovazione, segnalo l’intervista a cura di Mara Benadusi, a me e Francesco Ronzon sul volume Pratiche e Cognizione. Note di Ecologia della cultura, pubblicata su “Formazione e Cambiamento“, il webmagazine sulla formazione a ... Uno sguardo antropologico su pratiche e cognizione
Arte e innovazione
Segnalo il seguente intervento a cura di Valentina Porcellana, che si prefigge di essere il primo di una serie di post sull’antropologia dell’arte come innovazione. Sono molti gli aspetti della pratica artistica che si riconnettono alla dimensione antropologica dell’innovazione. In questo intervento ci si sofferma sui rapporti tra mediazione di comunità e responsabilità sociale dell’arte, ... Arte e innovazione
‘Audit Cultures’, a cura di Marilyn Strathern
Nella sua raccolta Audit Cultures, pubblicata da Routledge nel 2000, una delle figure più eminenti della comunità antropologica britannica, Marilyn Strathern, si propone di mappare “una nuova cultura emergente”, in altre parole una forma di innovazione socialmente, moralmente e politicamente pervasiva, che chiama la cultura delle “new accountabilities” – cioè l’introduzione di protocolli standard per ... ‘Audit Cultures’, a cura di Marilyn Strathern
Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)
(continua da “Slow food, fast genes… (1)”) Timescapes of authenticity Innovation or creativity: which is the best concept for explaining the kind of novelty that affects our daily consumption of food? We can take innovation to mean “the improbable made real” (see Piero Bassetti’s LSE lecture on Innovation, social risk and political responsibility; in italian: ... Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)
Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (1)
In apertura della rubrica sull’antropologia dell’innovazione ho ritenuto opportuno segnalare ai lettori del sito la recente conferenza annuale dell’Association of Social Anthropologists (ASA), tenutasi ad Aberdeen dal 4 al 7 aprile 2005, sul tema “Creativity and cultural improvisation”. In particolare il panel su “Creativity and temporality”si proponeva di trovare risposte antropologiche alle seguenti questioni (riportate ... Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (1)