VALENTINA PORCELLANA
Autore
Responsabilità, accuratezza e autorevolezza. Daniel P. Mulhollan in FGB
Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, è stato ospite mercoledì 3 dicembre 2008 della Fondazione Giannino Bassetti nell’ambito del programma di ricerca dell’IRER (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia), “I forum consultivi come strumento di fiducia“, coordinato da Alessandro Colombo, direttore della ricerca. Introdotto da Piero Bassetti, ... Responsabilità, accuratezza e autorevolezza. Daniel P. Mulhollan in FGB
About the Anthropology of globalization
Questo blog si prefigge, per quanto non sistematicamente, di offrire spunti di riflessione e ricerca sulle reciproche relazioni tra pratica e riflessione antropologica e pratica e riflessione sull’innovazione, e in particolare sul problema della responsabilità dell’innovazione. Si tratta di una interconnessione non ovvia, scarsamente tematizzata. Tuttavia è possibile mappare alcuni contributi, anche e soprattutto ai ... About the Anthropology of globalization
A proposito di Antropologia della globalizzazione
Questo blog si prefigge, per quanto non sistematicamente, di offrire spunti di riflessione e ricerca sulle reciproche relazioni tra pratica e riflessione antropologica e pratica e riflessione sull’innovazione, e in particolare sul problema della responsabilità dell’innovazione. Si tratta di una interconnessione non ovvia, scarsamente tematizzata. Tuttavia è possibile mappare alcuni contributi, anche e soprattutto ai ... A proposito di Antropologia della globalizzazione
Bioetica, bioetiche: narrazioni e costruzioni culturali
Il linguaggio della bioetica – costruito sul giuramento di Ippocrate e sul codice di Norimberga – combina, attraverso la filosofia morale, i termini bios e ethos offrendo gli strumenti utili per fare ordine in un ambito in cui lo yuk factor, la reazione viscerale, come l’ha definita Leon Kass, spesso ha la meglio sulla razionalità. ... Bioetica, bioetiche: narrazioni e costruzioni culturali
Science and Governance: il rapporto della Commissione Europea presentato alla FGB
I temi di cui si occupa la Fondazione Giannino Bassetti sono l’innovazione e la responsabilità che dovrebbe guidare i processi innovativi. Piero Bassetti ha definito l’innovazione come la realizzazione dell’improbabile. Nel termine “improbabile” ritroviamo i riferimenti all’incertezza, al dubbio, al rischio, a ciò che può sfuggire al controllo e quindi alla responsabilità. Il sociologo della ... Science and Governance: il rapporto della Commissione Europea presentato alla FGB
Arte e impresa: la persona al centro
Dalla Dott.sa Valentina Porcellana abbiamo ricevuto la segnalazione di una mostra itinerante e un workshop dal titolo “Italia in persona. La missione culturale del prodotto italiano” che si concluderanno il 30 settembre 2005. Qui a seguire la presentazione della mostra e un resoconto dell’attività fin’ora prodotta dal workshop. La presentazione dell’intero progetto si può leggere ... Arte e impresa: la persona al centro
Arte e innovazione
Segnalo il seguente intervento a cura di Valentina Porcellana, che si prefigge di essere il primo di una serie di post sull’antropologia dell’arte come innovazione. Sono molti gli aspetti della pratica artistica che si riconnettono alla dimensione antropologica dell’innovazione. In questo intervento ci si sofferma sui rapporti tra mediazione di comunità e responsabilità sociale dell’arte, ... Arte e innovazione