MARIACHIARA TALLACCHINI
Autore, Speaker
Milano World Bioethics Day 2016 – 8/8
Event: World Bioethics Day 2016 Date: 2016 10 19 Time: 57 min. Place: Sala Napoleonica, Università La Statale, Milano. Language: Italiano. Part: 8/8 url Vimeo: http://vimeo.com/194510325 Photos: Album in Flickr. Report: Milano World Bioethics Day 2016 – i video Part: 8/8 Contents: Domande e dibattito Virginia Sanchini (Università Vita-Salute San Raffale) Mariachiara Tallacchini (Università Cattolica ... Milano World Bioethics Day 2016 – 8/8
Milano World Bioethics Day 2016 – 6/8
Event: World Bioethics Day 2016 Title: ICT, geni ed epidemiologia collaborativa: strumenti di empowerment per la salute dei cittadini. Date: 2016 10 19 Time: 40 min. Place: Sala Napoleonica, Università La Statale, Milano. Language: Italiano. Part: 6/8 url Vimeo: http://vimeo.com/194501598 Photos: Album in Flickr. Report: Milano World Bioethics Day 2016 – i video Part: 6/8 ... Milano World Bioethics Day 2016 – 6/8
Innovating Food, Innovating the Law – 1/31
Event: Innovating Food, Innovating the Law. Date: 2011 10 14 Time: 21 min. Place: Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Italy. Language: English and Italian. url Vimeo: http://vimeo.com/30903511 Report: Innovating Food, Innovating the Law – report e immagini (in Italian) Innovating Food, Innovating the Law. Conference Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, October 14-15, 2011 ... Innovating Food, Innovating the Law – 1/31
Science in Society: dialogues and Responsibility conference
A major conference entitled Science in Society: dialogues and Scientific Responsibility takes place in Paris at the Economic and Social Council on the 24th and 25th November 2008. The objective of the conference is to discuss the place science holds within our society. The foundations of this discussion are the growing distrust citizens show towards ... Science in Society: dialogues and Responsibility conference
The Politics of Science and the re-definition of democracy (part 2)
(Mariachiara Tallacchini offers here an introduction to Jasanoff’s STS approach – …continues from the previous entry). … In her more recent and complex work, published in the United States in 1995 with the title Design on nature the author turns her gaze upon the politics that have accompanied and distinguished the history of bio-technology, thus ... The Politics of Science and the re-definition of democracy (part 2)
The Politics of Science and the re-definition of democracy (part 1)
The fourth Lecture of the Fondazione Giannino Bassetti will feature prof. Sheila Jasanoff, professor of Science and Technology Studies at the Kennedy School of Government of Harvard University, one of the authors of the report to the EU “Taking European Knowledge Society Seriously“. Sheila Jasanoff will speak at Milan State University on May 6th on ... The Politics of Science and the re-definition of democracy (part 1)
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Pubblichiamo la seconda parte di una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull’approccio scientifico di Sheila Jasanoff, che utilizza la prospettiva, per molti versi innovativa, dei Science & Technology Studies per affrontare temi di grande attualità come quello delle biotecnologie. … (continua dal precedente articolo) Nel più recente e complesso lavoro qui presentato, Fabbriche della ... Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Prosegue la riflessione della Fondazione Bassetti su scienza, innovazione e responsabilità. Dopo la presentazione della traduzione italiana del rapporto europeo “Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio“, lunedi 5 maggio alle ore 15.00 la FGB ospiterà presso la propria sede milanese un seminario con Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology ... Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Scienza e Governance
I rapporti tra scienza e società sono al centro della strategia europea volta a costruire una “società della conoscenza”, ma ne rappresentano anche l’elemento più problematico. Le controversie riguardano soprattutto il tema dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, la responsabilità per le scelte innovative e le sue conseguenze. Tale dibattito rischia spesso di esaurirsi in una ... Scienza e Governance
Science and Governance: la provocazione della responsabilità.
Conversazione con Mariachiara Tallacchini Sul portale Scienza e Società della Commissione europea si legge che ‘La Commissione europea ha il dovere di creare le condizioni per un dialogo strutturato sulle questioni relative alla scienza, allo scopo di anticipare e chiarificare le speranze e le preoccupazioni del pubblico. Di fronte ad un pubblico informato e impegnato, ... Science and Governance: la provocazione della responsabilità.
Ancora su responsabilità
Dopo la chiusura del call for comments “Quale responsabilità” ho ricevuto commenti e proposte di intervento in linea con la nostra “chiamata a riflettere e commentare” sul concetto di responsabilità nel contesto complesso della società contemporanea. Pubblico questo gradito intervento di Mariachiara Tallacchini, anche per sollecitare chi avesse voluto dedicare più tempo di quello imposto ... Ancora su responsabilità