CRISTINA GRASSENI
Autore, Speaker

La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)
Prosegue l’intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli del Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona). (leggi la prima parte) (… ) Giovanna Lazzari: Io ho avuto una forte impressione quando è nato il primo clone, Galileo. Anche perché sui libri di scuola la clonazione per trasferimento del nucleo di cellule somatico era data ... La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)
Scienza e Società: la Fondazione Bassetti ha partecipato al Forum della Commissione Europea
(clicca sul poster per leggerne i contenuti) Il Programma Science and society dell’Unione Europea comprende progetti finanziati dalla Commissione europea orientati a definire un comune terreno di azione rispetto alla percezione della scienza nel dominio pubblico. Il forum tenutosi a Bruxelles dal 9 all’11 marzo 2005 si è proposto di fare il punto della situazione, ... Scienza e Società: la Fondazione Bassetti ha partecipato al Forum della Commissione Europea
Cristina Grasseni at the Slow Food Salon of Taste
On Monday 27th October 2008, within the vast programme of the Slow Food movement’s Salon of Taste which was held in Turin between the 23rd and the 27th October, Cristina Grasseni of the Bassetti Foundation took part in the round table presentation “The Shepherdess: Queen of the Alps”, devoted to the innovative local experiences of ... Cristina Grasseni at the Slow Food Salon of Taste
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli
Scorrendo i titoli de «La Provincia», quotidiano di Cremona, lo scorso 5 settembre, mi chiedevo se non fosse già troppo tardi per fare questa intervista. "Chiude il Centro di Galli" – campeggia in prima pagina. "Cremona. Vi è nato il toro clonato Galileo. Il CIZ taglia la ricerca, Porcellasco resta senza fondi. Lo scienziato ora ... La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli
A proposito di Antropologia della globalizzazione (2)
Il saggio di Monica Lindh de Montoya “Il mercato come specchio o modello. Come i commercianti riconfigurano le transazioni economiche e sociali in un’economia rurale”, pubblicato per la prima volta nel 1999, indaga il cambiamento culturale avvenuto in una comunità agricola venezuelana del Bailadores innesescato dalla produzione per il mercato nazionale di ortaggi, in particolare ... A proposito di Antropologia della globalizzazione (2)
About the Anthropology of globalization
Questo blog si prefigge, per quanto non sistematicamente, di offrire spunti di riflessione e ricerca sulle reciproche relazioni tra pratica e riflessione antropologica e pratica e riflessione sull’innovazione, e in particolare sul problema della responsabilità dell’innovazione. Si tratta di una interconnessione non ovvia, scarsamente tematizzata. Tuttavia è possibile mappare alcuni contributi, anche e soprattutto ai ... About the Anthropology of globalization
A proposito di Antropologia della globalizzazione
Questo blog si prefigge, per quanto non sistematicamente, di offrire spunti di riflessione e ricerca sulle reciproche relazioni tra pratica e riflessione antropologica e pratica e riflessione sull’innovazione, e in particolare sul problema della responsabilità dell’innovazione. Si tratta di una interconnessione non ovvia, scarsamente tematizzata. Tuttavia è possibile mappare alcuni contributi, anche e soprattutto ai ... A proposito di Antropologia della globalizzazione
Culture del gusto tra innovazione e responsabilità
Tra gli eventi dell’XI edizione di Ristorexpo, la rassegna dell’enogastronomia italiana e della ristorazione svoltasi al centro espositivo e congressuale Lariofiere di Erba (CO) dal 17 al 20 febbraio 2008, è stata dedicata una tavola rotonda a “La reinvenzione del cibo: tipicità, tradizione e produzione industriale”. Lo spunto della discussione è venuto dalla contestuale presentazione ... Culture del gusto tra innovazione e responsabilità
Nuovi riti di democrazia?
Il 15 febbraio 2008, presso la sede della Fondazione Bassetti a Milano, il sociologo della scienza Brian Wynne ha aperto il seminario moderato da Piero Bassetti e Mariachiara Tallacchini sul rapporto della Commissione europea, Taking European Society Seriously (2007), tradotto in italiano per iniziativa della Fondazione Bassetti (Scienza e Governance. La società europea della conoscenza ... Nuovi riti di democrazia?
‘Scienza e Governance’ in 10 slide (aggiornato)
Pubblichiamo in dieci slide uno sguardo mirato sui contenuti del rapporto “Scienza e Governance. La società europea della conoscenza presa sul serio”, a cura di Cristina Grasseni. Il rapporto è stato presentato e discusso nei due incontri di cui abbiamo già dato notizia nelle nostre pagine: un convegno a Bergamo il 14 e 15 febbraio ... ‘Scienza e Governance’ in 10 slide (aggiornato)
Cristina Grasseni
(Aggiornato in Gennaio 2013) Cristina Grasseni, M.Phil., Ph.D., Coordinatore Scientifico della Fondazione Giannino Bassetti (2006-2011), si è formata in Filosofia, Storia della Scienza e Antropologia alle Università di Pavia, Cambridge e Manchester. Radcliffe Fellow (2011/2012), Film Study Center Fellow (2011/2012) e Visiting Scholar (2012/2014) all’Università di Harvard, è Ricercatrice all’Università degli Studi di Bergamo dove i ... Cristina Grasseni
Come mappare le questioni complesse?
In this interview, taken at the Cerisy colloquium organised by Bruno Latour and Philippe Descola on “L’anthropologie historique de la raison scientifique“, (July 12th- 19th 2006), Cristina Grasseni gathered Bruno Latour’s view s on responsible innovation and its relevance to the research agenda of historians, anthropologists, philosophers and sociologists of science. Cristina Grasseni I just ... Come mappare le questioni complesse?