REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Umberto Colombo
Umberto Colombo (20 dicembre 1927 – 13 maggio 2006) laureato con lode in Chimica fisica presso l’Università degli studi di Pavia nel 1950, nel 1953 conseguì il dottorato presso il Massachusetts Institute of Technology (U.S.A.). Chimico e fisico esperto di energia, di ambiente e di politica scientifica e tecnologica, ricoprì, tra le numerose e prestigiose ... Umberto Colombo
Il progresso scientifico va rallentato?
Su La Stampa del 14 agosto 2007, è stato pubblicato un intervento di Gianni Vattimo sui limiti che la ricerca scientifica oggi dovrebbe avere. Il titolo dell’articolo è “Il progresso scientifico? Facciamolo rallentare. L’etica della responsabilità strumento contro i fanatici delle verità a tutti i costi“. In esso Vattimo spiega quale sarebbe stato il suo ... Il progresso scientifico va rallentato?
Chi siamo
QUESTA PAGINA È OBSOLETA. Qui quella attuale Qui invece la descrizione della attuale Fondazione Giannino Bassetti Chi fosse curioso di leggere le precedenti pagine di descrizione della struttura, può trovare qui la pagine del 2011 e qui la pagina del 2007. —————— La sede della Fondazione Giannino Bassetti La sede della Fondazione Giannino Bassetti si ... Chi siamo
Cos’è la Fondazione Giannino Bassetti
QUESTA PAGINA È OBSOLETA La fondazione nel suo più recente assetto è descritta in questa pagina (click qui) —————- La mission della Fondazione Giannino Bassetti La mission della Fondazione Giannino Bassetti è di operare affiché l’innovazione diventi responsabile. La Fondazione vuol fornire cioè un contributo finalizzato a rendere consapevoli e responsabili del proprio ruolo gli ... Cos’è la Fondazione Giannino Bassetti
La ricerca ha un limite?
In un vecchio item di questa rassegna del 22 maggio 2003, Bohr e Heisenberg a Copenhagen nel 1941: un chiarimento definitivo? si è visto come l’opera teatrale rappresenti uno strumento estremamente adatto a rappresentare il problema della responsabilità sociale dello scienziato di fronte alle possibili ripercussioni della propria ricerca. Al centro dell’articolo Ciò che si ... La ricerca ha un limite?
Idrogeno, sì bene, ma quando?
I versi di Archiloco “La volpe conosce mille cose, il riccio una sola, ma grande“, devono la loro fama, forse più che all’autore al fatto che Isaih Berlin ne ha fatto il filo conduttore del suo saggio omonimo Il riccio e la volpe. La metafora di Archiloco si presta, anche, ad illustrare la dialettica fra ... Idrogeno, sì bene, ma quando?
Un satellite anti-incendio
Possono le moderne tecnologie satellitari aiutare a prevenire gli incendi? “Se non ad impedire che il fuoco venga appiccato” – dice Valerio Tramutoli, ricercatore dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Potenza e dell’Università della Basilicata – “le moderne tecnologie satellitari potrebbero però aiutare a fornire un allarme tempestivo ... Un satellite anti-incendio
La responsabilità politica dell’innovazione: una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia
L’ultimo numero dei Quaderni dell’IReR, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, raccoglie gli atti del convegno del giugno 2006 dedicato a Innovazione tecnico-scientifica, innovazione della democrazia. Il contributo di apertura, intitolato Governance e innovazione tecnico-scientifica, contiene alcune domande che guidano la riflessione: chi realizza l’innovazione nel mondo moderno? E coloro che la realizzano hanno consapevolezza ... La responsabilità politica dell’innovazione: una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia
Nanoforum 2007
Il 18 e 19 settembre 2007 il Politecnico di Milano (sede Bovisa) ospita la terza edizione di Nanoforum. Micro e nanotecnologie: dove ricerca e impresa si incontrano, occasione annuale per far conoscere le possibilità offerte dalle nanotecnologie e favorire i processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale. Nanoforum 2007 apre martedì ... Nanoforum 2007
L’UE e la responsabilità della scienza
L’11 luglio 2007 il Gruppo Europeo delle Scienze e delle Nuove Tecnologie ha ufficialmente presentato alla Commissione Europea il 22° avviso riguardante l’esame etico dei progetti di ricerca che implicano l’utilizzo di cellule staminali embrionali umane (“Recommendations on the ethical review of hESC FP7 research projects“. A fine estate il documento sarà tradotto in tutte ... L’UE e la responsabilità della scienza
Cina: buone pratiche per la tutela dell’ambiente
Rizhao, 3 milioni di abitanti nella penisola dello Shandong. Il 99% degli edifici è già dotato di pannelli fotovoltaici e solari termici per il riscaldamento. 6 mila abitazioni e più di 60 mila fattorie utilizzano il solare; anche l’illuminazione delle strade e il funzionamento dei semafori è assicurato dal sole. Il Rapporto “State of the ... Cina: buone pratiche per la tutela dell’ambiente
Chi ha paura dei videogames cattivi?
Se la saggezza giuridica ci insegna che in dubio pro reo, una versione approssimativa del principio di precauzione vorrebbe che in dubio contra reo. La versione meno garantista pare essere quella proposta da Peter Singer nell’articolo Giochi virtuali, risarcimenti reali apparso su Il Sole del 22 luglio. L’articolo di Singer prende le mosse da una ... Chi ha paura dei videogames cattivi?














