REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
LabInRes – Aperti i commenti
Da oggi sono aperti i commenti per partecipare al Call for Comments. Nella parte bassa di questa pagina trovate il form utile a inviare il vostro contributo. Una volta inviato il messaggio, se avrete compilato i campi in modo corretto vi apparirà un messaggio di invio riuscito, altrimenti apparirà un messaggio di errore. Il contributo ... LabInRes – Aperti i commenti
Documenti
Mettiamo a disposizione un documento del sen.Lucio Stanca dal titolo “La riforma digitale per rinnovare l’Italia” come materiale utile sia per l’incontro di lunedì 18, sia per il successivo dialogo in questo Call for Comments. Il documento, del febbraio 2006, è il Consuntivo di legislatura 2001-2006 e le Linee guida legislatura 2006-2011. Lucio Stanca Ministro ... Documenti
LabInRes – Bibliografia
La bibliografia che segue viene pubblicata quale supporto all’incontro con Lucio Stanca che si svolgerà lunedì 18 giugno 2007, e quale materiale per il progetto del Laboratorio sull’innovazione responsabile nella pubblica amministrazione. Bassetti P., Governance e innovazione tecnico-scientifica, in Innovazione tecnico-scientifica, innovazione della democrazia, ‘Quaderni IReR’, 3, 2007, pp. 15-22. Bassetti P., Innovazione e politica ... LabInRes – Bibliografia
LabInRes – la prima conversazione
La domanda per politiche pubbliche più efficaci e mercati più efficienti richiede con sempre maggiore urgenza all’amministrazione pubblica di fare dell’innovazione un proprio valore. Ma i percorsi dell’innovazione possono condurre lontano dalle buone intenzioni iniziali, e generare effetti non voluti e non reversibili. Questa convinzione e questa consapevolezza, insieme, sono il nucleo attorno al quale ... LabInRes – la prima conversazione
LabInRes – Presentazione
Apre il Call for Comments per LabInRes: Laboratorio sull’innovazione responsabile nella pubblica amministrazione La Fondazione Giannino Bassetti ed il corso di laurea magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche dell’Università degli Studi di Milano, con il Centro Interdipartimentale Icona hanno sviluppato un progetto formativo congiunto, il Laboratorio sull’innovazione responsabile nella pubblica amministrazione. Il progetto nasce dalla ... LabInRes – Presentazione
Organizzare la creatività
La creatività, oltre a essere un fattore di innovazione è anche produttrice di sviluppo economico. La sezione Hamlet del numero di giugno della rivista L’impresa (Sole 24 Ore, ed.Libri Scheiwiller) è dedicato al tema della organizzazione della creatività in azienda. Nell’articolo di apertura di Andrea Martone, dell’Università Cattaneo, “Creatività alla ricerca di nuove regole” viene ... Organizzare la creatività
Innovazione tecnico scientifica e democrazia
Per i tipi dell’editore Guerini e associati è stato recentemente pubblicalo il terzo quaderno dell’IReR (Istituto di Ricerca Regione Lombardia). Il fascicolo riporta gli atti del convegno che l’IReR insieme alla Fondazione Giannino Bassetti ha tenuto a Milano il 18 giugno 2006 sul tema “Innovazione tecnico scientifica – innovazione della democrazia“. Tema centrale del convegno ... Innovazione tecnico scientifica e democrazia
A Meeting on Open Access Publication in Life Sciences
Should scientific information be free for all? Università degli Studi di Milano, Palazzo Greppi, Sala Napoleonica Via S.Antonio 10, Milano June 11th 2007 Morning Session: Open Access Journals in Life Sciences While Society has embraced the freedom of communication offered by the Internet, Science appears to be lagging behind. Is there something to hide? Great ... A Meeting on Open Access Publication in Life Sciences
Hi! Tech. Festival dell’innovazione
Dal 7 al 10 giugno, a Roma, all’Ara Pacis insolitamente ricoperta di un manto erboso sintetico, si svolgerà la prima edizione del Festival dell’Innovazione. Con un programma che raccoglie eventi che spaziano tra la riflessione, la divulgazione e il divertimento, il Festival dell’Innovazione si rivolge a tecnici, cittadini e perfino bambini. Questa prima edizione si ... Hi! Tech. Festival dell’innovazione
Human-machine Integration: Ethical and Social Issues
Martedì 5 giugno, presso l’Aula Magna Storica (palazzo della Sapienza), con inizio alle ore 9.30, si terrà il Convegno internazionale “Human-machine Integration: Ethical and Social Issues” (L’integrazione uomo-macchina: questioni etiche e sociali) organizzato dal professor Adriano Fabris dell’Università di Pisa. Lo scopo del Convegno è quello di affrontare temi di riflessione etica e sociale connessi ... Human-machine Integration: Ethical and Social Issues
Un mondo nuovo fatto di nanotecnologie.
Se un tema, invece che sulle pagine specialistiche, affiora in un magazine ad alta diffusione, significa che quel tema è ormai maturo per il grande pubblico. Su Lo Specchio, il mensile collegato al quotidiano torinese La Stampa, nel numero di giugno, a firma P.B. è apparso l’articolo Il nanomondo ci salverà. In questo articolo vengono ... Un mondo nuovo fatto di nanotecnologie.
Innovation and Politics
We publish “Innovation and politics”, the second lesson of Piero Bassetti for the Cross-sectional Course of Epistemology of the scientific and technical search of the Politecnico of Milan. A lesson gave in the February of 2006, that will published from Mondadori. This publication follows the previous lesson “La responsabilità nell’innovazione“, that you can find in ... Innovation and Politics






		







