REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Innovazione e politica
Dopo “La responsabilità nell’innovazione“, pubblichiamo “Innovazione e politica” la seconda lezione di Piero Bassetti per il Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica del Politecnico di Milano. Un intervento tenuto nel febbraio del 2006 che verrà a breve pubblicato da Mondadori. Innovazione e Politica di Piero Bassetti Nel 2004 il tema dibattuto era ... Innovazione e politica
Un libro di Sapelli e Cadeddu al Festival dell’Economia di Trento.
Il “Festival dell’Economia” ospiterà a Trento dal 30 maggio al 3 giugno 2007 economisti, politici, banchieri, scienziati della politica di fama internazionale. Scopo della manifestazione è quello di coinvolgere e trasformare la città rinascimentale di Trento in una sorta di grande palco, dove sia possibile discutere e confrontarsi con i protagonisti delle scelte economiche che ... Un libro di Sapelli e Cadeddu al Festival dell’Economia di Trento.
Oltre il doping
Con l’inizio del giro d’Italia e le dichiarazioni del campione Ivan Basso, la questione del doping sportivo ritorna in testa alle cronache. Tempo fa qualcuno aveva proposto che per grandi manifestazioni dello sport si prevedessero due edizioni, una per gli atleti normali, l’altra per quelli dopati. Nell’articolo E’ il corpo la nuova frontiera apparso sul ... Oltre il doping
Il trasferimento tecnologico
Precedentemente si era segnalata in Le politiche del trasferimento tecnologico la presentazione del volume di Biscotti e Ristuccia, “Trasferire tecnologie. Il caso del trasferimento tecnologico di origine spaziale”, edito da Marsilio. Pubblichiamo ora una breve recensione di Vittorio Bertolini: ———————— Chi alla fine degli anni 60 era abbastanza giovane, ma non troppo, ricorderà fra i ... Il trasferimento tecnologico
Scienza, società e politica. L’impegno di Umberto Colombo
L’Università degli Studi di Milano – Bicocca organizza un convegno dedicato alla memoria di Umberto Colombo: “Scienza, società e politica. L’impegno di Umberto Colombo”. L’incontro si terrà lunedì 14 maggio a partire dalle ore 9.00 nell’Auditorium della Residenza universitaria Edificio U12 (via Vizzola, 5 Milano) alla presenza dei Ministri Luigi Nicolais e Giuliano Amato. “Umberto ... Scienza, società e politica. L’impegno di Umberto Colombo
Comunicare la scienza
Per il ciclo “I Seminari del dottorato di Medicina molecolare”, venerdì 18 maggio 2007 nell’Aula Magna del LITA di Segrate (via Fratelli Cervi, 93), si terrà l’incontro dal titolo “Comunicare la scienza”. Interverranno, ospiti dell’immunologa Maria Luisa Villa, Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina e docente di bioetica presso la Facoltà di medicina ... Comunicare la scienza
Borse di studio FGB 2007
Anche quest’anno la FGB mette a disposizione 5 borse di studio per dottorandi e dottori di ricerca che siano interessati a partecipare alle giornate di studio Exercices de métaphysique empirique (autour des travaux de Bruno Latour). Bruno Latour, filosofo, antropologo e sociologo, è l’autore di un’opera riconosciuta a livello internazionale e tradotta in numerose lingue. ... Borse di studio FGB 2007
L’Atlante Luiss 2007
L’Atlante Luiss 2007, alla sua terza edizione, si propone come strumento di riflessione sui nodi complessi della nostra contemporaneità. Il futuro dell’umanità nell’ottica della globalizzazione in atto è il tema centrale dei tre seminari-scenario che la Luiss Guido Carli ha ospitato nell’anno appena trascorso. Un tema complesso affrontato da studiosi di livello internazionale quali Claudio ... L’Atlante Luiss 2007
Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo
In occasione della cerimonia di Premiazione della quinta edizione del Sodalitas Social Award, l’Associazione Sodalitas organizza per il 13 giugno 2007 il convegno Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo con la partecipazione di rappresentanti del mondo delle imprese, delle università e delle istituzioni a livello italiano ed europeo. L’incontro e la premiazione si ... Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo
Lezioni dalla vicenda biotech
Le biotecnologie sono state una delle questioni più discusse dell’ultimo decennio, nell’ambito delle relazioni tra scienza e società. Come evitare che le criticità riscontrate su questo tema nel rapporto tra esperti, decisori politici e cittadini si ripetano anche su questioni emergenti quali, ad esempio, le nanotecnologie? A questa domanda risponde il sociologo Massimiano Bucchi con ... Lezioni dalla vicenda biotech
Scienza e tecnologia alla Fondazione Balducci
Il 20 aprile 2007 la Fondazione Ernesto Balducci organizza, a partire dalla ore 16.00 nella sua sede di San Domenico di Fiesole, un incontro dedicato a scienza e tecnologia nella società contemporanea. La Fondazione Balducci promuove l’approfondimento delle tematiche che furono centrali nell’impegno di Ernesto Balducci – dall’educazione ad una cultura di pace alla convivenza ... Scienza e tecnologia alla Fondazione Balducci
Quando l’innovazione spiazza le regole
In gennaio abbiamo segnalato il libro di Vito di Bari “Il futuro che già c’è (ma ancora non lo sappiamo)” in cui veniva esaminato il futuribile, peraltro già in fase di realizzazione, per i prossimi decenni. Giuseppe Lanzavecchia, docente di sociologia all’Università di Urbino e già noto ai frequentatori di questo sito per la sua ... Quando l’innovazione spiazza le regole






		







