VITTORIO BERTOLINI
Autore
Cultura e innovazione
Questo che pubblichiamo è l’ultimo articolo di Vittorio Bertolini, scomparso prematuramente martedì scorso. La rassegna stampa da lui curata in questo sito è sempre stata una delle sezioni più seguite dai nostri visitatori e i suoi articoli portavano sempre uno sguardo attento e una lettura non scontata del mondo. Lo ricordiamo com’era: persona colta e ... Cultura e innovazione
Attenzione ai rischi del mondo piccolo
L’atomismo di Democrito e Lucrezio ci insegna che le cose, animate e inanimate del mondo, nascono dall’incontro causale degli atomi nel loro movimento vorticoso e caotico. La moderna tecnoscienza, come si è visto per la biogenetica, ha ritenuto che l’invisibile non sia un limite insuperabile, e che i processi naturali del molto piccolo possano essere ... Attenzione ai rischi del mondo piccolo
Quando l’innovazione diventa probabile
Nella home page di questo sito si legge L’innovazione è la capacità di realizzare l’improbabile. Quale che sia il significato che vogliamo dare a questo aforisma, il rimando all’improbabile, è perciò al probabile, ci riporta all’importanza che può avere la fisica quantistica, che si basa su una logica probabilistica: vedi in Wikipedia Postulati della meccanica ... Quando l’innovazione diventa probabile
Salvatore Veca, l’ecologia e l’etica della responsabilità
Vi sono termini come “innovazione”, “globalizzazione” che per il fatto di essere inseriti in contesti riguardanti concetti come riscaldamento globale, inquinamento atmosferico, al di là del loro significato semantico sembrano indicare, se non le concause, almeno alcune corresponsabilità delle difficoltà della modernità. In occasione del primo Festival dell’Ambiente, che ha avuto luogo a Milano dal ... Salvatore Veca, l’ecologia e l’etica della responsabilità
Science Studies e oggettività della scienza
Due settimane prima del seminario di Sheila Jasanoff promosso da Fondazione Giannino Bassetti (Sheila Jasanoff in FGB, sul supplemento settimanale de Il Sole 24 Ore dedicato a scienza, tecnologia e innovazione, Nòva24, è apparso un commento di Gilberto Corbellini dal titolo Più libertà alle biotecnologie. Il commento di Corbellini sembra cogliere solo parzialmente la complessità ... Science Studies e oggettività della scienza
Un manifesto contro il declino. Economia della conoscenza per l’innovazione.
Mentre mi accingevo a leggere il saggio di Pietro Greco e Settimo Termini “Contro il declino – Una (modesta) proposta per un rilancio della competitività economica e del rilancio culturale dell’Italia” (Codice Edizioni, 2008) non ho potuto non cogliere l’entusiasmo quasi calcistico con cui stampa e mezzi di comunicazione di massa hanno salutato l’assegnazione a ... Un manifesto contro il declino. Economia della conoscenza per l’innovazione.
Innovazione a colori
Nel libro di Roberto Panzarani, docente di psicologia delle Organizzazioni dell’Università dell’Aquila,”L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione” che apre la collana Passepartout della Luiss University Press si conferma la cifra della casa editrice. Una cifra che attraverso pubblicazioni agili e facilmente leggibili, affrontano con lo stile dell’alta divulgazione le tematiche socio-economiche della nostra ... Innovazione a colori
Scienza e società 2
(Continua dall’articolo precedente) L’Eco di Bergamo nell’annunciare il convegno “Costruire un ponte fra scienza e società”, ha fatto precedere l’evento con un’ampia intervista di Carlo Dignola a Mauro Ceruti dal titolo Grande scienza grandi problemi. Per Ceruti il problema della comunicazione della scienza ‘oggi ha assunto un’importanza decisiva nella vita sociale. Il problema della sua ... Scienza e società 2
Scienza e società 1
Al convegno “Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza che su iniziativa della Fondazione Giannino Bassetti ha avuto luogo il 14 e 15 febbraio 2008 all’Università di Bergamo, il quotidiano L’Eco di Bergamo ha dedicato diversi articoli su cui è utile soffermarsi per comprendere a pieno la ... Scienza e società 1
InnovAction
Dal 14 al 17 febbraio presso la Fiera di Udine si è tenuta la rassegna InnovAction”. L’evento, alla terza edizione, è indirizzato a chi abbia interesse nelle ultime evoluzioni hi-tech, dagli addetti ai lavori ai semplici curiosi. Qui dialogano e si confrontano scienziati di fama internazionale, enti di ricerca e finanziari, imprese e gente comune ... InnovAction
Fra cinquant’anni un robot come amante.
La parola ‘robotica’ è stata coniata da Isaac Asimov nel 1942 in Runaround, il racconto in cui compaiono per la prima volta anche le famose tre leggi della robotica. Quelle che dovrebbero garantire una pacifica coesistenza tra uomini e robot. Che la pubblicistica più recente abbia più volte ripreso le leggi di Asimov è un ... Fra cinquant’anni un robot come amante.
Il trasferimento tecnologico
Precedentemente si era segnalata in Le politiche del trasferimento tecnologico la presentazione del volume di Biscotti e Ristuccia, “Trasferire tecnologie. Il caso del trasferimento tecnologico di origine spaziale”, edito da Marsilio. Pubblichiamo ora una breve recensione di Vittorio Bertolini: ———————— Chi alla fine degli anni 60 era abbastanza giovane, ma non troppo, ricorderà fra i ... Il trasferimento tecnologico