REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima
Segnaliamo il mondo in espansione dei siti che si occupano di didattica e robotica. Perché? Dal sito Scuola di Robotica: “Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse la nostra visione di noi stessi.” … “Perché esistono problemi che l’umanità potrà affrontare soltanto mediante l’impiego di robot.” … “Perché la Robotica è uno ... Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima
Le lame di Pistorius
Massimo Bartoli, che nel suo blog raccoglieva, insieme anche a Gian Maria Borrello, molte notizie legate alle frontiere tecnologie e alle loro ricadute verso gli argomenti cari alla FGB, nel dicembre del 2005 inserì un post dal titolo “Blade Runner“. Il nomignolo, oltre a ricordare il famoso film di Ridley Scott, letteralmente può significare “corridore ... Le lame di Pistorius
Le particelle industriali
Le nanotecnologie non rappresentano solo una delle più promettenti aspettative della ricerca tecnico scientifica più avanzata. L’articolo Le particelle industriali a firma Giuseppe Caravita, pubblicato nel supplemento del giovedì, al Sole 24 Ore del 5 luglio, Nòva24, dedicato a ricerca, innovazione, creatività, mostra che le nanotecnologie ormai sono più di una aspettativa e numerosi sono ... Le particelle industriali
Le oligarchie affossano l’innovazione
Nella rubrica Tecnologia&Scienza di Repubblica.it, Gaia Giuliani commenta con Giuseppe De Rita, presidente del Censis, i risultati di una ricerca che si può così sintetizzare: le oligarchie in Italia schiacciano i soggetti innovatori. Dice De Rita: “Manca un tessuto connettivo, un software di connessione, tra queste due realtà che così rimangono isolate danneggiando soprattutto il ... Le oligarchie affossano l’innovazione
Che fare quando la ricerca di successo morde sé stessa?
Sul notiziario online Marketpress in data 3 luglio è stata pubblicato l’articolo a La creatività al microspopio. L’articolo in questione riporta, in sintesi, quanto emerso da un’indagine condotta dallo studio Crea (Capacità creative e promozione di una ricerca altamente innovativa) sugli esperti nel campo delle nanotecnologie e della genetica umana per individuare alcuni dei risultati ... Che fare quando la ricerca di successo morde sé stessa?
Come il nuovo diventa innovazione
Anche se può apparire un ossimoro, a volte vi sono tecnologie innovative che stentano a diventare innovazione. Per i più diversi motivi, principalmente economici e politici, si tratta di tecnologie che rimangono sospese come in un limbo, fra ricerca e applicazione, fino a che non intervengono fatti nuovi che le rendono appetibili anche per il ... Come il nuovo diventa innovazione
Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa
L’Università degli Studi di Trento organizza, nei giorni 5-6-7 luglio 2007 a Trento (Sala della Cooperazione, via Segantini 10), il convegno internazionale Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa. Termini come partecipazione, coinvolgimento dei cittadini, governance sono entrati da alcuni anni a fare parte del vocabolario corrente della politica sociale e sanitaria. ... Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa
La conversazione con Lucio Stanca
Lunedì 18 giugno 2007, tra le ore 15 e le ore 17.30, nell’Aula Seminari del Dipartimento Studi Sociali e Politici dell’Università degli Studi di Milano, si è svolta la conversazione con il senatore Lucio Stanca. E’ stata la prima conversazione del LabInRes, il Laboratorio sull’Innovazione Responsabile nella Pubblica Amministrazione, organizzato dalla Fondazione Giannino Bassetti, dal ... La conversazione con Lucio Stanca
REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
Il primo giugno 2007 è entrato in vigore “REACh”, acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals, Regolamento Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. REACh rivoluziona tutto il settore: istituisce un’Agenzia Europea per le sostanze chimiche, modifica la Direttiva sulla classificazione dei preparati pericolosi e abroga il regolamento CEE ... REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano
Riceviamo come contributo al Call for Comments “Reinventing learning and research?” e volentieri pubblichiamo. Imprenditorialità ed università , un modello ancora lontano di Pasquale Persico La difficoltà di cucire un vestito-sistema aziendale come vestito di riferimento capace di valutare e riorganizzare un sistema complesso ed aperto come l’università appare un’operazione necessaria ma sul piano teorico ... Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano
Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione
Venerdì 22 giugno 2007 alle ore 10.30, presso l’Aula Magna “Guglielmo Negri” della sede di Bologna della Scuola Superiore della pubblica amministrazione, in Via Testoni, 4 si terrà il convegno La gestione dell’innovazione tecnologica e la formazione nella pubblica amministrazione, organizzato in collaborazione con l’Università di Bologna. Al termine dei lavori il Consigliere del Ministro ... Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione
Immagini dalla conversazione con Lucio Stanca
L’incontro con Lucio Stanca è durato quasi due ore e mezza di intenso scambio di visioni e domande. L’impressione è stata quella di alzare il velo su un argomento dalle numerose facce, che coinvolge diversi campi, che richiede competenze specifiche e visioni alternative per permettere anche solo di tracciarne i confini. La testimonianza del sen. ... Immagini dalla conversazione con Lucio Stanca














