REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Contergan: un film per non dimenticare le responsabilità della scienza
Di chi è stata la responsabilità dei nati focomelici a seguito della somministrazione a donne incinte del talidomide? Chi ha dato il via alla commercializzazione del prodotto pur conoscendone i rischi? Di chi sono le responsabilità dei circa 10 mila casi di malformazioni e di morti precoci? Nel 1967, in Germania il processo per l’accertamento ... Contergan: un film per non dimenticare le responsabilità della scienza
Commission launches consultation on responsible nano research
The European Commission has launched a consultation on responsible research in nanosciences and nanotechnologies. The consultation is part of the Commission’s plan to suggest that the EU Member States sign up to a Code of Conduct for this emerging area of science. A broad spectrum of society is addressed by the consultation, from the scientific ... Commission launches consultation on responsible nano research
Sperimentazione embriologica tra etica e scienza
Il genetista Luca Cavalli-Sforza e suo figlio Francesco, divulgatore scientifico, firmano l’articolo E ora solo la ricerca ci dirà se servono, ma certo non vedremo un minotauro pubblicato su Repubblica.it. Nell’articolo si ripercorrono le tappe della sperimentazione embriologica internazionale, fino alla recente proposta dell’inglese Hfea (Human Fertilization and Embriology Authority) di autorizzare la riproduzione di ... Sperimentazione embriologica tra etica e scienza
Verso una multimedialità sostenibile
Il 26 settembre 2007 dalle 9.00 alle 17.30 si tiene nell’Aula Magna dell’Università di Torino il convegno Verso una multimedialità sostenibile. Ripensare le tecnologie per le scienze umane. Lo scopo del convegno, organizzato dal CISI (Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche) per i vent’anni dalla fondazione, è quello di ripensare ... Verso una multimedialità sostenibile
Memorie oltre il silicio
“Trentamila film dentro un solo iPod tascabile”. E’ questo il futuribile che Giuseppe Caravita prospetta nel’articolo Supermemoria in un solo atomo apparso su Il Sole 24 Ore del 1° settembre. Sintetizzando due articoli apparsi su Science, Caravita illustra come nei laboratori di ricerca IBM, si stia lavorando, come dice Gian Luca Bona, manager del laboratorio ... Memorie oltre il silicio
Alessandro Scoscia
Da sempre inspiegabilmente appassionato di informatica e di tecnologia, fin dal primo Commodore 64. Ha realizzato la prima applicazione, rilasciata opensource e free, nel 1988 in GW-BASIC. Ha seguito un percorso formativo iniziato con un grande impegno da autodidatta e proseguito con la scoperta di un “illuminato” vicino di casa, la fortuna di un buon ... Alessandro Scoscia
Valentina Porcellana
Valentina Porcellana (1976) si è laureata in Dialettologia italiana e in Antropologia delle Società Complesse all’Università di Torino. E’ dottore di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della complessità. Insegna Didattica dei beni culturali demoetnoantropologici all’Università della Valle d’Aosta. Si occupa di antropologia alpina, minoranze linguistiche e antropologia museale. Ha pubblicato Il saggio “In nome della ... Valentina Porcellana
Daniele Navarra
Il Dr. Diego Daniele Navarra (BSc, MSc, Mphil, PhD) è Collaboratore alla ricerca presso il Dipartimento di Sistemi Informatici della London School of Economics and Political Science. Ha pubblicato diversi articoli ed è intervenuto in una serie di conferenze sui temi della globalizzazione, sviluppo, tecnologia, governance e innovazione. Tra le sue esperienze professionali, ha lavorato ... Daniele Navarra
Vittorio Bertolini
Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, esperto di sviluppo di soluzioni informatiche per la gestione e il controllo della produzione aziendale. Ha operato nel mondo della scuola e in quello dell’informatica, preparando procedure per aziende di piccole e medie dimensioni. Ha collaborato col Sito Web Italiano per la Filosofia (SWIF) curandone la sezione ... Vittorio Bertolini
Tommaso Correale Santacroce
Tommaso Correale Santacroce si occupa di comunicazione digitale, è artista multimediale, organizzatore di eventi e videomaker. Cura dal 2002 la comunicazione digitale della Fondazione Giannino Bassetti (sito, social, foto e video) di cui è il responsabile dal 2006. Ha progettato le versioni del sito del 2006 e del 2012, nella struttura e nella grafica. Dell’attuale, ... Tommaso Correale Santacroce
Lucio Stanca
PROFILO PERSONALE E PROFESSIONALE Coniugato con due figlie. Risiede a San Fermo della Battaglia (Como). Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi. Dirigente industriale. Dopo aver prestato il servizio militare come ufficiale nei Granatieri di Sardegna, ha operato nel gruppo IBM sino al marzo 2001, ricoprendo incarichi in Italia, in Europa e negli Stati ... Lucio Stanca
Carla Lunghi
Carla Lunghi è ricercatore di Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze Politiche. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in sociologia con una ricerca sulle donne imprenditrici straniere a Milano e si interessa principalmente di sociologia della cultura, di genere, di migrazioni e di sociologia ... Carla Lunghi














