REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino
Scienza Tecnologia e Società (STSTN) è un progetto interdisciplinare dell’Università di Trento, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, che mira a sviluppare tra i giovani ricercatori una sensibilità verso i temi del rapporto scienza-società e a offrire una piattaforma di discussione con i cittadini e con il territorio. ‘Una delle sfide ... Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino
Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?
La tecnologia, oggi fortemente scientificizzata, soffre di una grave ambivalenza: sa migliorare la condizione degli umani, ma è anche in grado di peggiorarla pesantemente. I vantaggi dello sviluppo tecnologico hanno inoltre due limiti cruciali: non sono condivisibili da tutta la popolazione del mondo e non sono sempre sostenibili. Il problema di base è la tecno-ignoranza ... Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?
Understanding Complexity: a Journey through Science
The CSI-Piemonte Technical-Scientific Committee is organizing the Convention “Understanding complexity: a journey through science” to be held on November 22nd-23th 2007 in Turin. The conference is promoted with support of the ISI Foundation and aims to help us reflect on complexity as something to be valued, and an intrinsic feature of natural, social and technological ... Understanding Complexity: a Journey through Science
Quando la tecnologia produce innovazione immateriale
Nell’articolo Sorpresa, nel mercato è meglio collaborare che competere di Mattia Miani, apparso su Il Riformista del 1°ottobre il termine “innovazione” ricorre solo una volta, in un contesto per altro vago e generico. Il sensazionalismo dei media ci induce spesso a considerare come innovativo ogni prodotto materiale “nuovo”, trascurando l’impatto che tecnologie ormai entrate nell’uso ... Quando la tecnologia produce innovazione immateriale
Creatività idem Pensare in modo differente
Il tema della creatività è già stato esaminato sia in questa rassegna stampa, sia più in generale dalla FGB, per esempio con la realizzazione di un modulo didattico curato per l’insegnamento di Strategia e Politiche Aziendali presso la Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza dal titolo Innovazione e creatività”. Dalla rivista L’Impresa di settembre viene ... Creatività idem Pensare in modo differente
La reinvenzione del cibo
La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi di Cristina Grasseni, Verona, Qui Edit, 2007 Da quando l’innovazione tecnologica in campo agro-alimentare ha cominciato a rivoluzionare le abitudine alimentari, è fiorito un interesse interdisciplinare – che coinvolge l’etica, la sociologia, la politologia, etc. – sul tema del cibo. ... La reinvenzione del cibo
Francesco Alberoni
(dal sito www.alberoni.it – set 2007) Laurea in medicina a Pavia con una tesi sulla psicologia della testimonianza. Studia psicoanalisi e poi statistica con Giulio Maccacaro. Passa a Milano dove, come assistente di Padre Agostino Gemelli, compie importanti ricerche nel campo della probabilità soggettiva. Libero docente in Psicologia e in Sociologia, nel 1963, scrive L’elite ... Francesco Alberoni
Se la nanoscienza aumenta si allarga l’area dell’ignoto
Il rapporto fra assicurato e compagnia assicuratrice è un rapporto decisamente asimmetrico. Infatti mentre per la compagnia, lavorando su grandi numeri, il costo del rischio è con una buona probabilità abbastanza quantificato, per l’assicurato per il prezzo della polizza non c’è calcolo che tenga. L’asimmetria sta perciò nelle informazioni in possesso della compagna (molte) e ... Se la nanoscienza aumenta si allarga l’area dell’ignoto
Corso di Alta Formazione per decisori pubblici
L’Università Cattolica del Sacro Cuore – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali Politiche pubbliche e formazione organizza, con il patrocinio del Ministro delle Riforme e delle Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, il Corso di Alta Formazione per decisori pubblici – Processi decisionali e strategie che si svolgerà da ottobre 2007 ad aprile 2008. Il corso, ... Corso di Alta Formazione per decisori pubblici
Una scienza responsabile per un cibo sostenibile
“Una scienza responsabile per un cibo sostenibile” è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni, ITALIAEUROPA – LIBERI DA OGM, che unisce ambientalisti e consumatori, Coldiretti, Acli, Coop, associazioni della piccola e media impresa, Verdi, Avis. Tra il 15 settembre e il 15 novembre 2007 le associazioni coinvolte ... Una scienza responsabile per un cibo sostenibile
Milano per l’innovazione. Opportunità, prospettive, criticità
L’Associazione Innovazione & Tecnologie e l’ Osservatorio ICT – Lombardia organizzano per lunedì 24 settembre 2007 (Palazzo Turati, Sala Consiglio, via Meravigli 9/B, Milano) l’incontro Milano per l’innovazione. Opportunità, prospettive, criticità. Il programma prevede alle 9.30 il saluto di benvenuto della Camera di Commercio di Milano e l’introduzione di Alberto Mattioli (Vicepresidente Provincia di Milano) ... Milano per l’innovazione. Opportunità, prospettive, criticità
Repetita juvant: non vedremo un minotauro
Repetita juvant. Il caso dell’embrione uomo-animale già trattato nel precedente articolo, anche se non rappresenta un qualcosa di veramente innovativo, per il suo valore simbolico e per la capacità evocativa, che se per la promessa di debellare malattie degenerative come l’Alzheimer e il Parkinson rimanda alla “magnifiche sorti e progressive” de La Ginestra di Leopardi, ... Repetita juvant: non vedremo un minotauro














