ALESSANDRO SCOSCIA
Autore
Da sempre inspiegabilmente appassionato di informatica e di tecnologia, fin dal primo Commodore 64. Ha realizzato la prima applicazione, rilasciata opensource e free, nel 1988 in GW-BASIC.
Ha seguito un percorso formativo iniziato con un grande impegno da autodidatta e proseguito con la scoperta di un "illuminato" vicino di casa, la fortuna di un buon insegnante di matematica e fisica del Liceo. Primo studente ad aver conseguito il Diploma Universitario in Informatica all'Università degli Studi di Perugia e poi una lunga collaborazione con Massimo Bartoli
Si è occupato della progettazione e dello sviluppo di metodologie e soluzioni per la gestione della conoscenza e di videocomunicazione e, in generale, dello sviluppo di applicazioni web-based e rich internet application con particolare attenzione ai temi dell'accessibilità ed usabilità.
Dal 2008 si occupa specificatamente di sicurezza informatica ed è in continua formazione. Ha conseguito il Master in "Sicurezza delle reti aziendali e della pubblica amministrazione" presso l'Università degli studi "La Sapienza".
È autore di molteplici segnalazioni di sicurezza in "responsible disclosure" e nel 2010 ha contribuito alla scoperta di una nuova tecnica di attacco delle applicazioni, definita "Cross Application Scripting".
Nel 2016 ha conseguito la certificazione in "Machine Learning" a seguito del corso fad tenuto dal prof. Andrew Ng per la Standford University.
Dal 2007 è internet project manager della Fondazione Giannino Bassetti.
(Gennaio 2017)
-----------
Un chatbot evoluto
OpenAI è una società di ricerca e implementazione dell’Intelligenza Artificiale che dichiara: “OpenAI’s mission is to ensure that artificial general intelligence (AGI)–by which we mean highly autonomous systems that outperform humans at most economically valuable work–benefits all of humanity.We will attempt to directly build safe and beneficial AGI, but will also consider our mission fulfilled ... Un chatbot evoluto
Bitcoin: decentralizzazione concentrata
Cosa accade quando l’enorme potenza di calcolo necessaria a produrre criptomonete (Bitcoin) si concentra in pochi gruppi? In questo articolo Alessandro Scoscia ci spiega che la criptomoneta è una risorsa scarsa, e che il monopolio della potenza di calcolo può ricalcare le logiche della geopolitica. Inoltre, anche nel mondo delle più diffuse applicazioni di blockchain ... Bitcoin: decentralizzazione concentrata
Automotive e sicurezza
SAE (Society of Automotive Engineers) è un’organizzazione americana che opera nei settori dell’automotive, aerospaziale e dei veicoli commerciali e ha come mission “Promuovere la conoscenza e le soluzioni della mobilità a beneficio dell’umanità”. Molto conosciuta anche per aver definito l’unità di misura della potenza “cavallo vapore americano”, la SAE ha pubblicato lo scorso anno una ... Automotive e sicurezza
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
I tentativi di supportare il processo decisionale dei giudici, monocratici o collegiali che siano, attraverso l’utilizzo di soluzioni algoritmiche sollevano molte perplessità e alimentano un forte dibattito. L’utilizzo di tali tecnologie sembra essere finalizzato a “razionalizzare” il processo decisionale nella convinzione, o nella speranza, che i sistemi informatici siano in grado di utilizzare in modo ... Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
L’uso doloso dell’intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.
“The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation” è il titolo di un report che, tra i primi, affronta in modo sistematico il tema dell’uso doloso dell’Intelligenza Artificiale (AI). Il documento è la sintesi delle attività di 26 ricercatori di 14 diverse prestigiose organizzazioni accademiche, della società civile e dell’industria. Hanno infatti collaborato ... L’uso doloso dell’intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.
OpenMined: an example of ‘decentralized AI’
The era of the algorithm and the frontiers of digital “trusting” The full implementation of the General Data Protection Regulation (GDPR) means the end of the transitory period before the sanction regime is applied. It has brought both small and large transformations that practically effect the behaviour of all of the keepers of information, and ... OpenMined: an example of ‘decentralized AI’
OpenMined: un esempio di ‘decentralized Artificial Intelligence’.
L’era dell’Algoritmo e le frontiere del “trusting” digitale L’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e, soprattutto, la fine del suo periodo transitorio prima dell’applicabilità del regime sanzionatorio, hanno introdotto piccole e grandi trasformazioni che incidono praticamente su tutta una serie di comportamenti dei gestori di informazioni e, di conseguenza, su ... OpenMined: un esempio di ‘decentralized Artificial Intelligence’.
IoT: Internet è entrato nelle ‘cose’
Quello dell’Internet of Things è probabilmente lo scenario dell’Era Digitale più vasto e più direttamente implicato nella vita delle persone. La formula “internet delle cose” indica il fatto, ormai conclamato, che la connessione alla Rete non riguarda più esclusivamente computer e telefonini – dispositivi per lo scambio di comunicazioni che avviene in modo più o ... IoT: Internet è entrato nelle ‘cose’
Blockchain: la tempesta in internet
Nel 2004 Tim O’Reilly, fondatore della casa editrice “O’Reilly Media”, aveva introdotto il concetto di “web 2.0” per evidenziare come fosse prossima una rivoluzione del web conosciuto, caratterizzata da un nuovo approccio all’utilizzo delle tecnologie da parte degli utenti. Stava terminando l’era degli “utenti fruitori” e, sulle stesse basi infrastrutturali e tecnologiche, stava prepotentemente crescendo ... Blockchain: la tempesta in internet
La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor
Le leggi dell’uomo e quelle dei numeri Normative sulle intercettazioni, attività di prevenzione delle fughe di notizie, interventi di protezione da sottrazioni di dati sensibili privati o relativi ad attività di business; in una formula, gestione della privacy. Questo è uno dei temi più rilevanti sollevati dalla rivoluzione digitale. Da quando tutto avviene in Rete, ... La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
La sicurezza nei dispositivi medici. La gestione delle informazioni. Il tema delle politiche di “disclosure” delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente “tecnici” e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Gestire informazioni, nella società che dalle informazioni è intimamente determinata, significa gestire potere. Se da ... Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Nuove metodologie di crittografia per reti neurali artificiali. Gli agenti razionali del Google Brain Team.
“Abbiamo l’esigenza di scambiarci messaggi segreti senza che nessuno li possa comprendere, scoprite come“. Questa richiesta è stata sempre rivolta agli esperti, soprattutto matematici, in modo piuttosto pressante per tutta la storia delle civiltà umane: si ritiene che siano stati compiuti tentativi di offuscamento di messaggi già nel terzo millennio a.C. in Egitto ed è ... Nuove metodologie di crittografia per reti neurali artificiali. Gli agenti razionali del Google Brain Team.