REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
L’innovazione è la capacità di realizzare l’improbabile
In questo breve video Piero Bassetti spiega lo slogan che compare sotto il marchio del nostro sito. La registrazione è stata fatta a Milano il 24 novembre 2006 durante il convegno AIDP-ATF “IMPARARE tra risorsa umana e persona – tra formazione e sviluppo“.
Conoscenza, innovazione e responsabiltà tecnologica
Il CERFE, attivo dalla fine degli anni Settanta a Roma, è una centro di ricerca e formazione senza fini di lucro in statuto consultivo generale con il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite. Il Centro svolge attività di studio e valutazione sulla ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la creazione d’impresa, l’esclusione sociale, l’immigrazione e lo ... Conoscenza, innovazione e responsabiltà tecnologica
La moda responsabile
‘Può la moda, fenomeno effimero per eccellenza, rappresentare una forma di agire economicamente responsabile? Ciò che indossiamo è in grado di segnalare, oltre ai gusti e alle inclinazioni personali, anche le idee e i valori di riferimento della propria vita? L’abbigliamento, dunque, come manifesto ideologico?’. Sono queste alcune delle domande alla base del lavoro di ... La moda responsabile
Le politiche del trasferimento tecnologico
Il Consiglio Italiano per le Scienze Sociali (CSS) è un’associazione senza fini di lucro fondata nel dicembre 1973 le cui finalità sono favorire lo sviluppo delle scienze sociali in Italia, in particolare promuovendo il lavoro interdisciplinare, e contribuire alla costruzione delle politiche pubbliche e al disegno delle istituzioni sociali. Il CSS abbina quindi un ruolo ... Le politiche del trasferimento tecnologico
Promuovere la cultura innovativa
Lo scorso 21 febbraio si è svolta a Brescia la giornata di studi Innovazione, Internazionalizzazione, Sostenibilità. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del programma da parte di Ferdinando Cavalli, presidente del Wtc Brescia, che ha organizzato l’evento, il moderatore, Giovanni Caprara, ha dato la parola a Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus e ... Promuovere la cultura innovativa
Roboetica, ovvero l’etica dei robot
Robot umanoidi sempre più intelligenti, dotati di affettività, in grado di interagire emotivamente e intellettualmente. La bioingegneria progetta “macchine etiche”, dotate di senso della responsabilità. Uno dei maggiori esperti mondiali di questi temi è Paolo Dario della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, intervistato da Piero Bianucci. Leggi l’articolo Etica per un robot pubblicato nella rubrica ... Roboetica, ovvero l’etica dei robot
Innovazione e Conciliazione. Nuove soluzioni organizzative
Il convegno Innovazione e Conciliazione. Nuove soluzioni organizzative è organizzato dalle Consigliere di Parità della Provincia di Torino, Laura Cima e Ivana Melli, nell’ambito del progetto Donne e Innovazione, per avviare un confronto sugli elementi di innovazione di cui le donne sono portatrici nel campo scientifico, economico tecnologico con riflessi sull’organizzazione aziendale. In particolare, sul ... Innovazione e Conciliazione. Nuove soluzioni organizzative
Un laboratorio sull’innovazione aziendale all’Università dell’Insubria
Martedì 20 marzo 2007 il Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais, inaugurerà presso l’Università dell’Insubria il Laboratorio sull’innovazione aziendale attivato dal Centro di Ricerca in Economia Sanità Innovazione e Territorio (CrESIT). Il laboratorio è finalizzato a raccogliere e mettere a sistema i casi di successo e le best practices di ... Un laboratorio sull’innovazione aziendale all’Università dell’Insubria
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la giustizia
Il rapporto tra tecnologie informatiche e giustizia è stato spesso difficile e ha portato a risultati non sempre incoraggianti. Il Progetto Astrea, coordinato dall’IRSIG-CNR, grazie ad un finanziamento del MUR ed alla partnership tra organi di ricerca pubblici, imprese private e Ministero della Giustizia, ha analizzato il ruolo che le tecnologie informatiche hanno svolto e ... Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la giustizia
A quando il computer interattivo con il nostro cervello?
Nel precedente item Al di là della legge di Moore, sono state avanzate alcune osservazioni critiche sull’affermazione empirica riguardo il raddopPio della capcità di calcolo dei chips ogni diciotto mesi. Nell’articolo di Umberto Torelli Uno sguardo e il computer obbedirà apparso sul Corriere della Sera il 6 marzo scorso e che ha come sottotitolo “La ... A quando il computer interattivo con il nostro cervello?
Soffocati dallo spam
L’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr) rivela che in Europa circolano 61 miliardi di messaggi spam al giorno, quasi il 90% del totale delle email scambiate, con costi annui che, secondo la Commissione Europea, sfiorano i 39 miliardi di euro. Ma anche in Italia la diffusione dello spam ... Soffocati dallo spam
Quando la scoperta diventa innovazione
Gli oltre quattromila membri (di 68 Paesi) che fanno parte dell’Aime, American Institute of Mining, Metallurgical and Petroleum Engineers hanno stilato l’elenco delle dieci scoperte più significative nella storia dell’evoluzione dei materiali: al primo posto la Tavola Periodica degli Elementi, lo schema col quale vengono ordinati gli atomi sulla base del loro numero atomico. A ... Quando la scoperta diventa innovazione






		







