ANNA PELLIZZONE
Autore, Speaker

Anna Pellizzone collabora con Fondazione Giannino Bassetti da oltre sette anni in qualità di esperta di Responsible Research and Innovation (RRI) e di processi di citizen e stakeholder engagement in ambito tecno-scientifico. Su questi temi, ha partecipato e partecipa a diversi progetti europei (REINFORCING, TRANSFORM, FETA, SUPER MoRRI, MOSAIC, CO-VALUE, GINEVRA) ed è nell’Advisory Board delle iniziative SSH Centre e PUSH-IT.
Collabora con il CNR come ricercatrice sociale, occupandosi di public e stakeholder engagement nell’ambito delle energie rinnovabili attraverso iniziative di scala nazionale ed europea (per esempio IEE GEOELEC; FP7 Geothermal ERA-NET; Progetto VIGOR; Progetto Atlante Geotermico del Mezzogiorno). Nell’alveo della collaborazione scientifica con il CNR, Anna ha contribuito a disegnare la Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) della Piattaforma Europea European ETIP- Geothermal (European Technology & Innovation Platform on Geothermal) e partecipa al Core Group on Societal Engagement dell’EERA (European Energy Research Alliance).
Anna ha un’esperienza decennale in percorsi di training sull’innovazione responsabile e sull’ingaggio di cittadini e stakeholder nei processi di ricerca e innovazione destinati a ricercatori e manager dell’innovazione, imprenditori, policymakers e giovani studenti, collaborando con diverse università e centri di formazione (Graduate School of Management of Politecnico di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca, Domus Academy).
È autrice di diversi studi sul rapporto tra scienza e società, referee per una serie di riviste internazionali (Energy Policy, Clean Technologies and Environmental Policy, Geothermics, etc.), nonché valutatrice esperta su progetti riguardanti il rapporto tra scienza e società per la Swiss National Science Foundation.
Come giornalista ha collaborato con l'agenzia di comunicazione scientifica Zadig, è stata responsabile della pagina milanese del quotidiano Terra e ha pubblicato su diverse testate tra cui Il Corriere della Sera, Colors e L'Espresso.
(Gennaio 2025)Una Citizens’ Jury per l’AI
Questo è l’intervento di Anna Pellizzone all’incontro del ciclo Essenze di Scienza, realizzato per Cadom da Marta Abbà e Raffaella Musicò (Libreria Virginia & co.) con il supporto di Fondazione Giannino Bassetti e Italian Climate Network, in collaborazione con il Comune di Monza, presso il Teatro Binario 7 di Monza. In un precedente post la ... Una Citizens’ Jury per l’AI
Essenze di Scienza – Una citizen jury per l’AI – 4/4
Event: Essenze di Scienza – Memorie ed emozioni Title: Una citizen jury per l’AI Date: 2024 11 06 Time: 22:36 min. Place: Teatro Binario 7, Monza. Language: Italiano. Part: 4/4 url Vimeo: https://vimeo.com/1030852171 Photos: Album in Flickr. Post: Essenze di Scienza. Contents: Seconda serata del ciclo Essenze di Scienza, realizzato per Cadom da Marta Abbà ... Essenze di Scienza – Una citizen jury per l’AI – 4/4
Valorizzare le conoscenze per la società – Il progetto europeo CO-VALUE
Nell’estate del 2005, un gruppo di esperti convocati dal Direttorato per la Ricerca della Commissione Europea si riuniva per rispondere all’esigenza di costruire una società della conoscenza, elaborando alcune raccomandazioni di policy finalizzate allo sviluppo di una nuova governance della scienza, per combattere la crescente sfiducia nelle tecnoscienze, favorire la coesione sociale, e supportare la ... Valorizzare le conoscenze per la società – Il progetto europeo CO-VALUE
La realizzazione dell’improbabile – 4/4
Event: La realizzazione dell’improbabile – Trent’anni di Fondazione Giannino Bassetti Date: 2023 12 18 Time: 45:35 min. Place: MEET Digital Culture Center – Milano. Language: Italiano. Part: 4/4 url Vimeo: https://vimeo.com/897412948 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 4 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: La realizzazione dell’improbabile. Contents: ... La realizzazione dell’improbabile – 4/4
Il progetto EU H2020 MOSAIC a Milano
Event: Il progetto EU H2020 MOSAIC a Milano Date: 2023, October Time: 5:32 min. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/859318272 Versione sottotitolata in inglese: https://vimeo.com/928335957 Photos: MOSAIC – community of practice; MOSAIC Project Final Event; InformAria – MOSAIC; MOSAIC Project Meeting Post: Co-creation come innovazione partecipata: il progetto eu MOSAIC. MOSAIC è un progetto di ricerca ... Il progetto EU H2020 MOSAIC a Milano
Transizione energetica giusta per tutti – 2/5
Event: Transizione energetica giusta per tutti.Title: Le raccomandazioni del Progetto FETA Fair Energy Transition for AllDate: 2022 10 18Time: 35:23 min.Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano.Language: Italiano.Part: 2/5url Vimeo: https://vimeo.com/771701848Photos: Album in Flickr e post in Instagram: 1, 2, 3, 4.Podcast: la singola parte 2 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify)Post: Fair ... Transizione energetica giusta per tutti – 2/5
I figli dell’algoritmo. Incontro con l’autrice Veronica Barassi
Si è tenuta in Fondazione Bassetti lo scorso 16 maggio 2022 la presentazione del libro di Veronica Barassi “I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita” (LUISS University Press, 2021), un volume che approfondisce con esempi, analisi e riflessioni la questione della datificazione, e della profilazione, delle vite umane fin dal concepimento, per esempio attraverso ... I figli dell’algoritmo. Incontro con l’autrice Veronica Barassi
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia – I risultati del percorso deliberativo
I risultati del percorso deliberativo del progetto UE inclusi Programma Strategico Triennale su R&I. Come ormai noto, viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora: la fiducia tra cittadini e istituzioni è in bilico, il dibattito pubblico è sempre più polarizzato e allo stesso tempo ... TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia – I risultati del percorso deliberativo
La versione italiana del rapporto OCSE sull’ ‘Onda deliberativa’
Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche. Cavalcare l’onda della deliberazione. La deliberazione pubblica sui temi di ricerca e innovazione occupa un ruolo cruciale nella riflessione di Fondazione Giannino Bassetti. Già nel 2004, insieme a Regione Lombardia e all’osservatorio Observa, la Fondazione si muoveva pioneristicamente nell’ambito del technology assessment ... La versione italiana del rapporto OCSE sull’ ‘Onda deliberativa’
L’immaginazione come strumento per governare l’innovazione nel cambiamento d’epoca.
Milano Digital Week 18 marzo 2021: presentazione di Oltre lo specchio di Alice L’immaginazione come strumento per governare l’innovazione nel cambiamento d’epoca. Questo il nodo centrale del dialogo tra Piero Bassetti e Federica Spampinato, moderato da Francesco Samorè, che si è tenuto online lo scorso 18 marzo nella cornice della Milano Digital Week 2021. La ... L’immaginazione come strumento per governare l’innovazione nel cambiamento d’epoca.
Per soli uomini. L’ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Le donne hanno il 75 per cento di probabilità in più di soffrire per gli effetti collaterali di un medicinale e il 17 per cento in più di morire in un incidente stradale. Sono solo due degli esempi a cui Emanuela Griglié e Guido Romeo ricorrono nel libro “Per soli uomini. Il maschilismo dei dati ... Per soli uomini. L’ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Ai tempi del vaccino
Si è tenuto online lo scorso 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini, dal titolo “Ai tempi del vaccino. Dialogo su responsabilità e comunicazione”. Il ciclo di incontri, che ha preso forma a partire dallo stimolo di Andrea Lavazza – filosofo del Centro Universitario Internazionale di Arezzo e amico di ... Ai tempi del vaccino