ANNA PELLIZZONE
Autore, Speaker

La sostenibilità economica della medicina di precisione.
(Update: il post è stato arricchito dalla sintesi a cura di Anna Pellizzone.) La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Con il ciclo di incontri “La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica” abbiamo coinvolto importanti personalità che si sono ... La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo “La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica“. Ciclo che è stato teatro e veicolo di un primo accordo progettuale tra Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia. Il seminario, dal titolo “La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già ... La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
Big data, machine learning e medicina di precisione.
(Update: il post è stato arricchito dalla sintesi a cura di Anna Pellizzone.) Il 10 maggio 2018 si è tenuto il terzo incontro del ciclo ‘La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica’, primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L’incontro, titolato “Big data, machine learning e medicina di ... Big data, machine learning e medicina di precisione.
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – seconda parte
Nel maggio 2018 è stato pubblicato, in formato cartaceo e digitale, “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” a cura di Alba L’Astorina e Monica Di Fiore per IREA-CNR. Una raccolta di contributi che raccoglie, tra gli altri, quattro riflessioni di Fondazione Giannino Bassetti, a firma di Jonathan Hankins, ... Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – seconda parte
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – prima parte
Nel maggio 2018 è stato pubblicato, in formato cartaceo e digitale, “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” a cura di Alba L’Astorina e Monica Di Fiore per IREA-CNR. Una raccolta di contributi che raccoglie, tra gli altri, quattro riflessioni di Fondazione Giannino Bassetti, a firma di Jonathan Hankins, ... Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – prima parte
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza “Algoritmi di libertà” (Donzelli, 2018), Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare lo scorso 24 aprile 2018 il dialogo “Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche”. Alla discussione – moderata da Francesco Samorè – hanno preso ... Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
CRISPR: il parere deontologico dell’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.
Lo scorso 10 aprile il Collegio dei Probiviri dell’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI) ha pubblicato un parere deontologico sulle più recenti tecnologie di genome editing, con particolare riferimento al sistema CRISPR. L’editing del genoma è tornato a far parlare di sé da quando, nel 2012, gli scienziati hanno avuto a disposizione una nuova tecnologia: CRISPR ... CRISPR: il parere deontologico dell’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo ‘La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica’, primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che ... Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the ‘health app’. A meeting with Federica Lucivero.
Last September the Bassetti foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King’s College London. Her lecture was titled “Health apps between medicine and lifestyle”. Federica Lucivero’s work incorporates ethics, social ... Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the ‘health app’. A meeting with Federica Lucivero.
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le ‘health app’. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell’Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King’s College di Londra, per una lecture dal titolo “Health apps tra medicina e lifestyle”. Federica Lucivero si occupa di etica, studi ... Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le ‘health app’. Un incontro con Federica Lucivero.
I mondi di Primo Levi
“I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza” è una mostra che ci parla di Primo Levi attraverso l’insieme dei suoi mondi, tra cui la chimica, la letteratura, il vissuto ad Auschwitz, l’homo faber, il lavoro. Ci parla di un mondo di mondi. Di un metamondo, di un universo. Dell’uomo, come universo. È stata realizzata ... I mondi di Primo Levi
Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.
Come la robotica sta cambiando le nostre vite? E come il design sta cambiando la robotica? È proprio per rispondere a queste domande che il Vitra Design Museum di Basilea ha inaugurato lo scorso 10 febbraio la mostra “Hello, Robot, Design between Human and Machine“, dedicata al mondo della robotica e, più in particolare, all’esplorazione ... Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.














