5x1000

La tua ricerca per "CRISPR/feed/JRI Issue 2 2020" ha prodotto 237 risultati

12 risultati di 237

Old Friends at Bart Walhout’s PhD Defence

Crossing Paths On 24 November 2023 I had the great pleasure of attending Bart Walhout’s PhD defence at the University of Twente. Bart has been interested in responsible innovation for many years, his PhD representing more than 15 years engagement in the field. Long-time friend of the Foundation Professor Sally Randles was a member of ... Old Friends at Bart Walhout’s PhD Defence

Jonathan Hankins

L’età genetica. Recensione del libro di Matthew Cobb

Il nuovo libro di Matthew Cobb sull’ingegneria genetica, qui recensito, si inscrive in un filone di riflessione cui Fondazione Bassetti da anni dedica attenzione. Insieme all’intelligenza artificiale, proprio l’editing genetico e l’eventuale trasmissibilità delle sue conseguenze alle generazioni future sono stati oggetto delle principali richieste di moratoria, espressione di una società che chiede regolamentazione su ... L’età genetica. Recensione del libro di Matthew Cobb

Elisa Mariani

Looking back on 2023

2023 was our busiest and most exciting year to date. It saw the launch of the new Fondazione Bassetti website, the development of a host of new and long-established collaborations, the culmination of our participation in one major EU funded project and the start of a new and exciting research and innovation support project, and ... Looking back on 2023

Redazione FGB

Dati più umani per algoritmi più equi – intervista a Donata Columbro

Puntata numero tre dei dialoghi di Fondazione Giannino Bassetti su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Donata Columbro è una giornalista, formatrice e scrittrice, definita una “data humanizer” per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati. Collabora con Internazionale e La Stampa, per cui cura la rubrica Data Storie, ed è docente ... Dati più umani per algoritmi più equi – intervista a Donata Columbro

Manuela Mimosa Ravasio

La scorciatoia – recensione del libro di Nello Cristianini

Di recente pubblicazione all’interno della collana “Contemporanea” della bolognese “Il Mulino”, La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano di Nello Cristianini restituisce al lettore, attraverso uno stile asciutto e sorvegliato, lo stato dell’arte circa gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della computazione linguistica e, in particolar modo, dei sistemi automatici di ... La scorciatoia – recensione del libro di Nello Cristianini

Margherita Mattioni

Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti

Con questa intervista a Fosca Giannotti, professore ordinario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Fondazione Giannino Bassetti prosegue la serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale iniziata con Guido Boella. Fosca Giannotti è una scienziata pioniera nel data mining della mobilità, della data science per l’analisi dei fenomeni sociali e dell’intelligenza artificiale umana. Direttrice ... Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti

Manuela Mimosa Ravasio

Inauguriamo i 30 anni di Fondazione Giannino Bassetti

NEWS – Titola “La realizzazione dell’improbabile – 30 anni di Fondazione Giannino Bassetti” la mattinata del 18 dicembre 2023 al MEET Digital Culture Center e tutti i nostri amici, affezionati e curiosi sono invitati a parteciparvi! (vedi il programma) «Innovare è il modo in cui sapere e potere si combinano per modificare la storia». Così ... Inauguriamo i 30 anni di Fondazione Giannino Bassetti

Redazione FGB

Gianfelice Rocca

Gianfelice Rocca è Presidente del Gruppo Techint, composto dalle società Tenaris, Ternium, Tenova, Techint E&C, Tecpetrol e Humanitas. Riconosciuto tra i leader mondiali nei settori della siderurgia, energia e infrastrutture. Negli anni Novanta Gianfelice Rocca fonda l’Istituto Clinico Humanitas, ospedale policlinico tra i più riconosciuti d’Europa, centro internazionale di ricerca e didattica, case di management ... Gianfelice Rocca

Elisa Mariani

Elisa Mariani collabora con la Fondazione Giannino Bassetti dal 2020, si occupa della stesura e della revisione di testi e di supportare l’organizzazione degli incontri del “Salottone”. Giornalista pubblicista e correttrice di bozze, collabora con NuoveRadici.world e Gariwo.net e ha lavorato per sette anni con l’autore Federico Roncoroni.

Cecilia Gaballo

Con una laurea in relazioni internazionali e studi europei, Cecilia Gaballo ha iniziato la sua carriera come executive assistant nell’ufficio personale del Presidente Piero Bassetti. Nel 2021, ha iniziato la sua collaborazione con la Fondazione Giannino Bassetti, ricoprendo il ruolo di Assistant Project Manager per progetti europei incentrati sulla Responsible Research and Innovation (RRI) e ... Cecilia Gaballo

L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella

Con questa intervista Fondazione Giannino Bassetti inaugura una serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Primo ospite, Guido Boella, classe 1969, vicerettore per la promozione dei rapporti con le aziende e le associazioni di categoria per l’innovazione dell’Università di Torino e cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale – SIpEIA – nata per ... L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella

Manuela Mimosa Ravasio

Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC

MOSAIC è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon 2020, all’interno del quale Fondazione Bassetti ricopre il ruolo di vicecoordinatore e responsabile delle attività condotte a Milano. Scopo principale dell’iniziativa è studiare, testare e valutare l’efficacia della co-creation come approccio partecipato all’innovazione per affrontare sfide di ampia portata, quali ... Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.