Archi-vivo
Se la politica invade la scienza
Nella dialettica “scienza e politica”, mentre i momenti della tesi (autoreferenzialità degli scienziati) e dell’antitesi (invadenza dei politici nella ricerca) sono molto forti, risulta molto debole il momento della sintesi. ... Se la politica invade la scienza
Timori da RFID

Una volta letti gli articoli su Punto Informatico e l’efficace sintesi su Quinto Stato, mi chiedo: ma cos’è esattamente che preoccupa? In altre parole: che cos’è che ha di davvero ... Timori da RFID
Premio Compasso Volante – Citta’ di Lecco
Gruppo Insieme Premio di studio Compasso Volante Città di Lecco V edizione Sabato 27 settembre 2003 ore 10.15 ESPE via A.Grandi, 15 Lecco Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura ... Premio Compasso Volante – Citta’ di Lecco
ICTs, Governance and Development: understanding risks and challenges

Information and Communication Technologies (ICTs) have become a major component of development finance. The United Nations (UN) Millennium Development Goals and the good governance imitative of the Organisation for Economic ... ICTs, Governance and Development: understanding risks and challenges
Ancora RFID: la visione tecnologica

Continuiamo la discussione sulla teleidentificazione a radiofrequenza avviata nella nota Sapranno dove sei, per vederne gli aspetti positivi. Il guru per eccellenza delle nuove tecnologie, Esther Dyson, sta dedicando molta ... Ancora RFID: la visione tecnologica
Sapranno dove sei

Una famiglia va al supermercato e compra, fra l’altro, un rasoio Gillette Mach3. Qualche giorno dopo, un membro maschile della famiglia ha il rasoio in valigia durante un viaggio che ... Sapranno dove sei
ReS : Il cammino millenario della scienza e della tecnica
Alla produzione di ReS, la rivista online di “Ricerca e Storia”, collaborano numerosi professori universitari, insegnanti soprattutto di “Filosofia della Scienza” e “Storia della Filosofia”. Il coordinamento e lo sviluppo ... ReS : Il cammino millenario della scienza e della tecnica
Tecnologie per la democrazia : intervista ad Alberto Oliverio
Alberto Oliverio, docente di Psicobiologia della Facoltà di Scienze dell’Università di Roma, “La Sapienza”, è uno scienziato che ha dimostrato di essere molto attento alle conseguenze dell’innovazione tecnologica nella nostra ... Tecnologie per la democrazia : intervista ad Alberto Oliverio
Caffe’ Europa intervista Piero Bassetti
Nel numero 234 del magazine online “Caffé Europa” è stata pubblicata l’intervista di Mauro Buonocore a Piero Bassetti “L’innovazione, dal sapere al potere” . Il sito Caffè Europa nasce nel ... Caffe’ Europa intervista Piero Bassetti
Come (non) si parlano scienza e politica
Su La Stampa del 6 agosto il Presidente della Fondazione Rosselli, Riccardo Viale ha pubblicato l’articolo che già dal titolo “Scienza e politica: dialogo fra sordi” anticipa la difficoltà del ... Come (non) si parlano scienza e politica
Per una maggior democrazia della scienza ?
Su Avvenire del 29 luglio, a firma Enrico Negrotti è apparsa, con il titolo "La scienza alla sbarra" la recensione al libro della giurista Sheila Jasanoff, che insegna Science and ... Per una maggior democrazia della scienza ?
Le ragioni sociali della fine dei tecnosauri
Gran parte degli item di questa rassegna stampa hanno come filo conduttore il rapporto fra innovazione e società. Ma accanto ai processi innovativi riusciti la storia della tecnologia presenta una ... Le ragioni sociali della fine dei tecnosauri