PAOLA PARMENDOLA
Autore
‘Gli ogm sono davvero pericolosi?’ di Francesco Sala e ‘La cura che viene da dentro’ di Angelo Vescovi
Da Mario Castellaneta riceviamo e volentieri pubblichiamo: ‘Segnalo due libri che mi sono sembrati particolarmente interessanti e che si muovono su “sfondi ideologici” molto diversi uno rispetto all’altro: “Gli ogm sono davvero pericolosi?” di Francesco Sala, ordinario di Botanica presso la facoltà di Scienze della Università di Milano e direttore dei tre orti botanici della ... ‘Gli ogm sono davvero pericolosi?’ di Francesco Sala e ‘La cura che viene da dentro’ di Angelo Vescovi
Roberto Panzarani, Il viaggio delle idee: per una governance dell’innovazione [update 15/03/05]
Aggiornamento del 15 marzo 2005 v. i link in calce a questa segnalazione Il saggio di 128 pagine, pubblicato nella collana di Franco Angeli “La società industriale e post-industriale”, è una conversazione tra Massimiliano Cannata, giornalista ed esperto di comunicazione, e Roberto Panzarani. Partendo dalla convinzione che “L’innovazione non è un solo un fatto tecnico, ... Roberto Panzarani, Il viaggio delle idee: per una governance dell’innovazione [update 15/03/05]
Giannino Bassetti. L’imprenditore raccontato
[24/12/2004] Librerie in cui è in vendita il volume [fai clic sul link] Il volume, a cura di Roberta Garruccio (ricercatore di Storia economica presso il Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli studi di Milano) e Germano Maifreda (ricercatore di Storia economica presso il Dipartimento di scienze della storia e ... Giannino Bassetti. L’imprenditore raccontato
Edge Foundation
Edge Foundation, costituita nel 1988 dal gruppo The Reality Club… “to promote inquiry into and discussion of intellectual, philosophical, artistic, and literary issues, as well as to work for the intellectual and social achievement of society”, ha dedicato il sito alla memoria di Heinz R. Pagels (1939-1988, Executive Director of “The New York Academy of ... Edge Foundation
Culture e impresa
E’ on-line il primo numero della rivista elettronica, realizzata, con il patrocinio dell’International Council on Archives (Section Business and Labour), dalla Fondazione Ansaldo di Genova e dal Centro per la cultura d’impresa di Milano, ォistituzioni culturali sorte [entrambe] dal sistema imprenditoriale per promuovere la cultura d’impresa e tutelare il patrimonio storico-culturale (archivi, manufatti, biblioteche tecniche, ... Culture e impresa
Pratiche e cognizione. Note di ecologia della cultura
Nella collana di approfondimenti “Antropologia ed epistemologia” Meltemi.edu, è stato pubblicato il libro di Cristina Grasseni, ricercatrice in antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Bergamo, e di Francesco Ronzon, docente di antropologia culturale presso l’Accademia di Belle Arti G.B.Cignaroli di Verona. Nel catalogo della Meltemi Editore, è scritto che il volume, in 240 pagine, ... Pratiche e cognizione. Note di ecologia della cultura
Strategia e Innovazione: armi vincenti contro il declino
E’ il dibattito, previsto il prossimo 3 dicembre a Roma alle ore 18.00 presso la libreria Bibli (Via dei Fienaroli, 28), in occasione della pubblicazione del volume “LivingStrat Una strategia vincente, un divertimento strategico per il capo azienda“, edito da Guerini e Associati. Gli autori del libro, Giacomo Correale e Carlo Penco sono consulenti di ... Strategia e Innovazione: armi vincenti contro il declino
Etica e ambiente. Gli OGM, dall’ideologia all’etica e alla ricerca scientifica
[Segnalazione proveniente dalla Dott.ssa Daniela Antoniotti della Fondazione Lombardia per l’Ambiente] La Fondazione Lombardia per l’Ambiente, ente di carattere scientifico che promuove attività di studi e ricerche a tutela dell’ambiente e della salute dell’uomo, e la Fondazione culturale Ambrosianeum, il pomeriggio del 26 novembre (ore 15,30 ; 18,00) organizzano a Milano (Via delle Ore, 3) ... Etica e ambiente. Gli OGM, dall’ideologia all’etica e alla ricerca scientifica
Il diritto degli OGM tra possibilità e scelta
Dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Trento, il dott. Stefano Talassi segnala il convegno del prossimo 26 novembre. L’iniziativa, il cui programma è diviso in due sezioni (“Scienza e Diritto” e “Le Scelte”), ‘intende analizzare le problematiche più dibattute, tentando di individuare le questioni di diritto dalla cui soluzione possano dipendere scelte ... Il diritto degli OGM tra possibilità e scelta
Primo forum italiano "Scienza e Società"
La seguente segnalazione è stata inviata dall’associazione culturale Observa, che lancia il primo forum italiano on-line su “Scienza e Società”. Che cos’è il Forum “Scienza e Società?” Dagli embrioni agli OGM, dalle scorie radioattive al buco nell’ozono: sempre più spesso, oggi, tutti noi ci troviamo a discutere e a dover decidere su questioni che riguardano ... Primo forum italiano "Scienza e Società"
Il cielo nuovo. Una narrazione poetica sulle scoperte astronomiche galileiane.
Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, 12 ottobre – 18 dicembre Progetto e coordinamento: Silvana Barbacci Testo e direzione artistica: Tommaso Correale Santacroce Narrazione a cura di: Filippo Plancher Costumi: Lina Moschella Consulenza artistica e organizzativa: Mirko Artuso Lo spettacolo teatrale, descritto nel sito dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza come ... Il cielo nuovo. Una narrazione poetica sulle scoperte astronomiche galileiane.
Io, Robot
All’omonimo libro di Isaac Asimov è ispirato il film diretto da Alex Proyas (già regista di “Dark City” e di “Il corvo”) con: Will Smith, Bridget Moynahan, Bruce Greenwood, James Cromwell, Chi McBride, Alan Tudyk. Il thriller, caratterizzato da spettacolari effetti speciali ed ambientato nel 2035, indaga sull’affidabilità dei robot, diventati nel tempo oggetti domestici ... Io, Robot