PAOLA PARMENDOLA
Autore
Mostra sullo specchio – Museo ‘La Civitella’ (Chieti), fino al 2 maggio 2004
"Attraverso lo specchio. Gloria inganno e verità di uno strumento di conoscenza" è la mostra [link a www.sinequanon.org] allestita dall’architetto Lucio Rosato ed organizzata dalla Promopolis srl, con il contributo della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, nell’ambito della rassegna nazionale Moda costume e bellezza nell’Italia antica. All’interno del Museo, un luogo artistico con reperti ... Mostra sullo specchio – Museo ‘La Civitella’ (Chieti), fino al 2 maggio 2004
Fondazione Roberto Franceschi, Milano 23 gennaio ore 20,30
"Cultura digitale: diritto o privilegio? (il diritto universale alle nuove tecnologie)" è il dibattito organizzato dalla Fondazione Roberto Franceschi onlus, in occasione della presentazione del nuovo sito, e dall’ISU Bocconi, presso l’Aula Magna dell’Università (Via Sarfatti, 25). Alla serata "dalla memoriaÂ… un progetto per il futuroÂ…" interverranno: Carlo Secchi, Magnifico Rettore Università L. Bocconi Elio ... Fondazione Roberto Franceschi, Milano 23 gennaio ore 20,30
CRASL, Brescia 22 gennaio 2004 ore 14.00
"Percorsi attuativi del principio di precauzione: la regolamentazione comunitaria degli organismi geneticamente modificati" è il prossimo seminario, organizzato dall’Osservatorio del Centro di Ricerche per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile della Lombardia in collaborazione con La Nuova Ecologia. Il prof. Giuseppe Barbiero (Centro Interdipartimentale IRIS-Università di Torino) ed il prof. Stefano Boccaletti (Università Cattolica del Sacro ... CRASL, Brescia 22 gennaio 2004 ore 14.00
Maurizio De Filippis, L’Ospedale Luigi Sacco nella Milano del Novecento
Il libro, di 128 pagine, è pubblicato da Franco Angeli, nella collana "SCIENZE E SALUTE/Ricerche", e comprende anche i contributi di: Edoardo Bressan, Roberto Formigoni, Franco Sala. Il dott. Maurizio De Filippis, per presentare il testo, ha usato la seguente introduzione. ‘L’Azienda Ospedaliera-Polo Universitario "Luigi Sacco" costituisce oggi un importante punto di riferimento nazionale per ... Maurizio De Filippis, L’Ospedale Luigi Sacco nella Milano del Novecento
FuturNet dal futurismo al futuro, Roma 4-5-6 dicembre 2003
"Sulle tracce del futuro: arte, comunicazione e cultura nella civiltà digitale" è il Convegno Internazionale organizzato dall’Associazione Culturale Europa Terzo Millennio, cui parteciperanno ォstorici e futurologi, futuristi e neo avanguardie, filosofi e psichiatriï½» per esaminare le ォdinamiche di comunicazione che si sviluppano tramite arte e tecnologiaï½». Un legame che sarà attentamente approfondito, ricordando le intuizioni ... FuturNet dal futurismo al futuro, Roma 4-5-6 dicembre 2003
Libri di Bruno Latour
_______________________ Segue un elenco di libri di Bruno Latour tratto da Amazon e, per i titoli in italiano, da Internet Bookshop; i titoli sono tutti cliccabili e conducono direttamente alle pagine corrispondenti nei siti www.amazon.com e www.internetbookshop.it _______________________ 2004 – Politics of Nature: How to Bring the Sciences into Democracy 2003 – Chasing Technoscience: Matrix ... Libri di Bruno Latour
Giacomo Correale e Carlo Penco, ‘LivingStrat – Un divertimento strategico per il Capo azienda’
In pubblicazione presso l’editore Guerini ed Associati (Milano, 2003) e in distribuzione dalla fine di novembre, il libro, presentato nel sito The living strategy, è destinato a: ォcapi azienda, imprenditori e manager con mentalità imprenditoriale, o gli aspiranti tali, persone cioè particolarmente orientate al fareï½». Come scritto nel sito tra le testimonianze di alcuni dirigenti, ... Giacomo Correale e Carlo Penco, ‘LivingStrat – Un divertimento strategico per il Capo azienda’
Tecnologie e forme nell’arte e nella scienza
Il convegno internazionale, avvenuto all’Università di Salerno il 17-18 ottobre, è stato organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare e dal Dipartimento di Filosofia, con il patrocinio di: Facoltà di Ingegneria, Regione Campania, Provincia di Salerno, Società Italiana di Estetica. L’incontro appartiene ad una serie di iniziative che ciclicamente, da alcuni anni e con ... Tecnologie e forme nell’arte e nella scienza
Roberto Marchesini, "Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza"
Nell’agosto 2002, nel sito della Fondazione Bassetti è stato toccato l’argomento Post Human, in cui Vittorio Bertolini aveva citato la recensione di Franco Voltaggio al libro di Marchesini di cui al titolo di questa segnalazione. Pubblicato da Bollati Boringhieri (2002) nella collana "Saggi scientifici", il libro, recensito anche dal magazine Boiler, intende ォsfatare il pregiudizio ... Roberto Marchesini, "Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza"
Face to Face SARS and INFLUENZA
Il Symposium, previsto per il prossimo 27 ottobre ed il cui programma è visibile nel sito dell’Università di Milano, è organizzato con la collaborazione di numerosi sponsors e con il patrocinio di: Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, Regione Lombardia, Società Italiana di Medicina Generale, Università degli Studi ... Face to Face SARS and INFLUENZA
Marcello Buiatti, "Le biotecnologie"
Il libro, scritto da Marcello Buiatti (ordinario di genetica all’Università di Firenze), è stato pubblicato nel 2001 da il Mulino (nel sito una scheda informativa) ed appartiene alla collana “Farsi unÂ’idea”. Desiderando limitare i pregiudizi nei confronti della biotecnologia, l’autore affronta l’argomento delle mutazioni genetiche proponendo illuminanti chiavi di lettura del passato, con cui razionalizzare ... Marcello Buiatti, "Le biotecnologie"
Comunicato Stampa Observa – Italiani ed energia nucleare: si riapre il dibattito ?
Dopo il black-out e le successive polemiche in Italia si discute di energia e in particolare di nucleare: ma quali sono gli orientamenti dell’opinione pubblica? Secondo i dati dell’Osservatorio “Scienza e Società” del centro ricerche Observa più di un italiano su due (56,1%) resta convinto del fatto che l’Italia non dovrebbe puntare sull’energia nucleare. Se ... Comunicato Stampa Observa – Italiani ed energia nucleare: si riapre il dibattito ?