GIAN MARIA BORRELLO
Autore
Clonazione riproduttiva e terapeutica: portata delle definizioni e conseguenze normative
(Appunto del 2002, gennaio) La clonazione viene definita “riproduttiva” se volta a dare luogo alla formazione di un essere umano. Altrimenti viene definita “terapeutica”. Qualora l’embrione venga considerato “essere umano”, ricade nella definizione di “riproduttiva” anche la clonazione che dia luogo a un embrione (metodo “Dolly”). E’ chiaro, quindi, che i confini tra l’una e ... Clonazione riproduttiva e terapeutica: portata delle definizioni e conseguenze normative
Collaborate
Il testo che si raggiunge da Q U I è composto in una forma e seguendo uno stile che ad alcuni potranno sembrare originali, ma che non lo sono affatto nel mondo del Web. E’, per così dire, un substrato per un esperimento di scrittura collaborativa, sulla scia dei wiki. Che cosa sono i wiki? ... Collaborate
A. I.
Immagine periodica La locandina del film “Artificial Intelligence: A.I.” La locandina del film di Spielberg [link all’Internet Movie Database] è significativa in riferimento alle riflessioni svolte da Fiorella Operto nel suo articolo in Argomenti intitolato "Robot: il corpo e l’anima". Si noti l’affinità con quella usata per il film italiano di Roberto Benigni, "Pinocchio": (Immagini ... A. I.
Specchio delle brame
Immagine periodica L’uomo, attraverso la scienza, può vedere oltre la propria immagine? Un anello del nuovo acceleratore di particelle del Cern di Ginevra diventa uno specchio in cui l’uomo cerca risposte. Quanto l’uomo sa vedere, nelle proprie ricerche, al di là delle proprie aspettative? La capacità di saper leggere l’inaspettato spesso è la chiave per ... Specchio delle brame
20 passi per un dialogo
Con questo post intendo ripercorrere la conversazione che si è svolta on line recentemente (e forse continuerà a svolgersi) fra Fiorella Operto, Tommaso Correale Santacroce e me. Il dialogo era partito come una sorta di intervista a Fiorella Operto e verteva sull’argomento del rapporto fra Arte e Scienza, o meglio: fra Arte e Robotica. Per ... 20 passi per un dialogo
Dal Golem all’intelligenza artificiale: la scienza in teatro per una riflessione esistenziale
Questo articolo ha il titolo che Silvana Barbacci ha dato al suo saggio pubblicato nel sito del giornale del Master in Comunicazione della Scienza della Sissa, intendendo per "riflessione di tipo esistenziale" ‘una riflessione che ha a che fare con temi che riguardano intimamente l’uomo, il significato del suo essere nel mondo, la responsabilità del ... Dal Golem all’intelligenza artificiale: la scienza in teatro per una riflessione esistenziale
Dialogo on line tra Fiorella Operto, Gian Maria Borrello e Tommaso Correale Santacroce
Questo Dialogo on line tra Fiorella Operto, Gian Maria Borrello e Tommaso Correale Santacroce si è svolto fra marzo e aprile 2004 e riguarda gli Argomenti “Post Human: robotica e intelligenza artificiale”; “Scienza e arte, arte e scienza” – si veda anche il post nella sezione “Argomenti” del 20 maggio 2004 “20 passi per un ... Dialogo on line tra Fiorella Operto, Gian Maria Borrello e Tommaso Correale Santacroce
Nanotecnologie e potenziale tossicità: uno studio patrocinato dall’International Life Sciences Institute [*]
[*] ILSI is a global network of scientists devoted to enhancing the scientific basis for public health decision-making Lo studio si intitola “Principles for Characterizing the Potential Human Health Effects from Exposure to Nanomaterials: Elements of a Screening Strategy“. Dal sito dell’ILSI: ‘Woodrow Wilson Center Spotlights ILSI RF/Risk Science Institute Report on Nanomaterials The ILSI ... Nanotecnologie e potenziale tossicità: uno studio patrocinato dall’International Life Sciences Institute [*]
Bioetica e Biobanche Genetiche: la situazione in Italia
Dalla Dott.ssa Deborah Mascalzoni (EURAC research, Institute of Genetic Medicine – Section Bioethics) ricevo e volentieri pubblico il seguente annuncio. NETWORK: Bioetica e Biobanche Genetiche: la situazione in Italia 28-29 Ottobre 2005, EURAC Bolzano I progetti di genomica e le biobanche genetiche presentano una vasta gamma di problematiche normative che, pur essendo ampiamente investigate a ... Bioetica e Biobanche Genetiche: la situazione in Italia
ObiettivoUomoAmbiente: prima Biennale internazionale di fotografia e dibattiti tra scienza e cultura
Una fotografia dello stato del pianeta attraverso centinaia di scatti d’autore. Ma non solo: anche incontri con premi Nobel, studiosi, ecologisti e politici che si occupano di ambiente. E’ ObiettivoUomoAmbiente, la prima Biennale internazionale di fotografia e dibattiti tra scienza e cultura, che si terrà a Viterbo dal 23 settembre al 9 ottobre. Oltre a ... ObiettivoUomoAmbiente: prima Biennale internazionale di fotografia e dibattiti tra scienza e cultura
Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio
Luciano Butti, Luca De Biase, Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio, Milano, Giuffré, 2005. Dalla Scheda nel sito della Giuffrè: ‘L’opera affronta – per la prima volta in Italia – i profili giuridici e di percezione del rischio collegati con lo sviluppo delle nanotecnologie, con particolare attenzione ai rischi ambientali e alle relative misure precauzionali’ ... Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio
Innovazioni tecnologiche e privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali organizza un convegno per discutere delle sfide poste dallo sviluppo tecnologico. Si parlerà di tecniche Rfid (le cosiddette “etichette intelligenti”), di biometrie, di sicurezza informatica e nuove reti di comunicazione elettronica, di nuovi diritti ed efficienza socio-economica, di tutela della persona e sviluppo tecnologico, nel convegno organizzato ... Innovazioni tecnologiche e privacy