GIAN MARIA BORRELLO
Autore
Maybe, the ultimate robot !
Gianmarco Veruggio (founder of CNR-Robotlab, Italy) in an article appeared in Technology Review (Italian edition) writes: “On the basis of the recent developments of the wireless technology and of the world wide web, we mean by e-Robotics a new method to conceptualize, design and build a robot. This is not only the traditional physical machine, ... Maybe, the ultimate robot !
E-privacy 2004
Riceviamo la Segnalazione del Convegno “Data retention e diritto all’oblio” che si terrà a Firenze venerdì 14 e sabato 15 maggio 2004. “I mezzi tecnologici e legali per la raccolta dei dati personali sono la parte più evidente del problema della e-privacy; proprio come la parte emergente di un iceberg, il grosso non è visibile. ... E-privacy 2004
Modern Biology and Visions of Humanity [update 25/03/04 – 26/03/04]
Click here for the English version of this post Si è svolto a Genova un convegno che presenta notevoli punti di attinenza con le tematiche (e –perché no?– con “la” tematica [ * ]) di questo sito. S’intitola Modern Biology and Visions of Humanity: leggete, qui di seguito, un brano tratto dal comunicato stampa e… ... Modern Biology and Visions of Humanity [update 25/03/04 – 26/03/04]
RFID: l’EPC (‘Electronic Product Code’)
Sulle etichette a radiofrequenza la rivista Internet News ha pubblicato nel Giugno 2003 un esauriente articolo di Moreno Soppelsa che, tra l’altro, contiene un diagramma (copyright Xplane.com) che mostra tutti i possibili utilizzi di un’etichetta a radiofrequenza all’interno di un negozio al dettaglio. (cliccare sull’immagine per visualizzarla ingrandita) Penso sia da mettere in rilievo ciò ... RFID: l’EPC (‘Electronic Product Code’)
Maurizio De Filippis, L’Ospedale Luigi Sacco nella Milano del Novecento
Il libro, di 128 pagine, è pubblicato da Franco Angeli, nella collana "SCIENZE E SALUTE/Ricerche", e comprende anche i contributi di: Edoardo Bressan, Roberto Formigoni, Franco Sala. Il dott. Maurizio De Filippis, per presentare il testo, ha usato la seguente introduzione. ‘L’Azienda Ospedaliera-Polo Universitario "Luigi Sacco" costituisce oggi un importante punto di riferimento nazionale per ... Maurizio De Filippis, L’Ospedale Luigi Sacco nella Milano del Novecento
RFID: quali timori per la privacy?
I timori si appuntano, in particolare, sulla possibilità che questi dispositivi non si disattivino in modo automatico (o quasi) una volta che il cliente lasci il perimetro del negozio –come invece viene dichiarato dalle aziende che li producono. In tal caso, essi consentirebbero di tenere traccia degli spostamenti della persona, soprattutto se quest’ultima avesse utilizzato ... RFID: quali timori per la privacy?
Timori da RFID
Una volta letti gli articoli su Punto Informatico e l’efficace sintesi su Quinto Stato, mi chiedo: ma cos’è esattamente che preoccupa? In altre parole: che cos’è che ha di davvero diverso un’etichetta con l’RFID rispetto a una con soltanto un normale codice a barre? Non è un interrogativo banale, perché non basta elencare le differenze ... Timori da RFID