PAOLA PARMENDOLA
Autore
Nuovo e Utile
La Regione Toscana ed il Comune di Firenze promuovono Nuovo e Utile ‘un sistema di iniziative sulla creatività ‘, affidato alla direzione scientifica di Annamaria Testa. Del progetto, presentato il 24 giugno con una conferenza stampa a Milano, sono già state realizzate alcune manifestazioni (una mostra “Beautiful minds. Premi Nobel. Un secolo di creatività“, un ... Nuovo e Utile
Nano-etica cercasi
Aggiornato il 5 settembre 2004 con la nota sul Principio di precauzione. E’ il titolo della trasmissione di scienza di Radio24, “Il Volo delle Oche”, andata in onda il 27 aprile 2004, in cui il Prof. Paolo Milani, del Dipartimento di Fisica all’Università di Milano, ha parlato delle nanotecnologie e delle loro implicazioni etiche. L’intervista, ... Nano-etica cercasi
Sul concetto di "precauzione": uno studio di taglio giuridico
Ricevo dall’Avv. Umberto Izzo, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento, il seguente messaggio che, ringraziandolo, pubblico volentieri. ォ(…) dopo aver visionato il vostro sito, apprezzandone l’apertura culturale, mi permetto di sottoporre alla vostra rubrica di segnalazioni librarie il mio volume dal titolo “La precauzione nella responsabilità civile” appena uscito per i tipi ... Sul concetto di "precauzione": uno studio di taglio giuridico
"Science in Society" (M. Bucchi): prossime presentazioni del libro
Il 10 maggio, al Max Plank Institute di Dresda, il sociologo della scienza, Massimiano Bucchi, ha presentato il libro Science in Society. An introduction to social studies of science, pubblicato nel marzo 2004 dall’editore inglese Routledge. I prossimi appuntamenti sono: 5 giugno 2004 – 8th Public Communication of Science Conference, Barcellona 26 agosto 2004 – ... "Science in Society" (M. Bucchi): prossime presentazioni del libro
OGM: valutazione dei rischi
E’ l’argomento del prossimo Caffè Scientifico, cui parteciperà il prof. Marcello Buiatti, ordinario di Genetica presso l’Università di Firenze (autore del libro Le biotecnologie), a Milano, il prossimo 18 maggio alle ore 15.30, presso il centro Congressi FAST. L’iniziativa, segnalata alla Fondazione Bassetti dalla dott.ssa Rosaria Gandolfi di FAST, appartiene ad una serie di manifestazioni ... OGM: valutazione dei rischi
Premio Sapio per la Ricerca Italiana, edizione 2004
Dal 1999, in collaborazione con numerose Università e Centri di Ricerca, il Gruppo Sapio, leader nel settore dei gas tecnici, organizza il Premio con ォl’obiettivo di sensibilizzare il mondo istituzionale, imprenditoriale ed accademico sul valore della ricerca e sulla grandissima importanza che essa ha per la competitività del Sistema Italia e per una maggiore qualità ... Premio Sapio per la Ricerca Italiana, edizione 2004
Progetto europeo Science generation
Progetto europeo SCIENCE GENERATION www.science-generation.com – www.science-generation.itReti di mobilitazione Regione Lazio L’UTILIZZO DEI DATI GENETICI:CHI DOVREBBE CONOSCERE I NOSTRI GENI? E PER QUALE SCOPO? Incontro-dibattito con il Prof. Giuseppe NovelliRoma, 4 maggio 2004 In collaborazione con Telesalute – Video 1Sede: Telesalute-Video1, Piazza Scansano 8, Roma (zona Trullo-Portuense) Science Generation, il cui sito è la versione ... Progetto europeo Science generation
Cultura digitale: diritto o privilegio ? Il diritto universale alle nuove tecnologie
Martedì 27 aprile 2004Università L. Bocconi – MilanoAula Magna La partecipazione al seminario di studio sulle nuove tecnologie e i diritti-doveri del cittadino, promosso dalla Fondazione Roberto Franceschi o.n.l.u.s. con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione-Ufficio Scolastico per la Lombardia, è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione da inoltrare a fondfranceschi@fastwebnet.it. Ad una precedente ... Cultura digitale: diritto o privilegio ? Il diritto universale alle nuove tecnologie
‘Ragionando della nuova scienza’
Donne e scienza, Corso Vittorio Emanuele 154, 00186 Roma e-mail: donnescienzaatkatamail.com E’ il titolo del convegno previsto il prossimo 23 aprile a Roma, nella prestigiosa Sala Giulio Cesare del Campidoglio, dove interverranno relatori italiani e stranieri. La giornata è dedicata alla presentazione ufficiale dell’Associazione Donne e scienza, fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di ... ‘Ragionando della nuova scienza’
Una recensione della Bibliografia su Innovazione e Responsabilità
La Bibliografia su Innovazione e Responsabilità nella Information Society, curata da Leone Montagnini e il connesso Call for Comments sono oggetto di una efficace recensione [se il link non funziona, cliccate qui] da parte di Brunella Longo che, nel blog “Bibliopolis News“, ha messo opportunamente in rilievo non solo lo scopo, ma soprattutto il senso ... Una recensione della Bibliografia su Innovazione e Responsabilità
‘Il Simbionte. Prove di umanità futura’ di Giuseppe O. Longo
Luciano Celi, per la rubrica "Lo scaffale di Galileo" (il Giornale di scienza e problemi globali presentato in questo blog nel luglio 2003), ha scritto una recensione al libro di Giuseppe O. Longo, pubblicato da Meltemi. Per la Fondazione Bassetti, il Prof. Longo ha tenuto l’anno scorso il seminario on line "Progresso e responsabilità: il ... ‘Il Simbionte. Prove di umanità futura’ di Giuseppe O. Longo
Roboethics 22/02/04
La Fondazione Bassetti ha ricevuto dalla Scuola di Robotica una segnalazione che si collega molto bene ad alcuni temi trattati in questo sito [*]. Si tratta del convegno tenutosi a fine gennaio sulla “Roboethics“. Consultando il sito specifico del simposio (in Inglese) è possibile leggere gli abstract degli interventi dei relatori, nonché una rassegna, curata ... Roboethics 22/02/04














