Archi-vivo
Quando la politica vuol fare scienza
‘Queste intrusioni dell’Europarlamento in questioni puramente scientifiche, per di più con toni tanto perentori, spingono l’eurodeputato Ds Massimo Carraro a dire che “siamo di fronte a un precedente pericoloso e ... Quando la politica vuol fare scienza
A conversation with Professor Ian Angell on GM food and participatory governance

Yesterday, or the day before, I met by chance Prof Angell in the copy room of the department where I work and study. For the few people who donÂ’t know ... A conversation with Professor Ian Angell on GM food and participatory governance
Nanoalchimia

Per secoli gli alchimisti hanno inseguito il sogno di trasformare e creare a piacere gli elementi della materia. La chimica moderna ha reso possibile inventare nuove molecole e nuovi materiali. ... Nanoalchimia
The priorities for the research community

‘The research community needs to complement its historic role in identifying problems of sustainability with a greater willingness to join with the development and other communities to work on practical ... The priorities for the research community
ICT policy and Governance

‘While domestic policies are needed to harness ICT for development effectively, international policies forged in multilateral institutions will increasingly define the range of policy options available to developing countries. For ... ICT policy and Governance
Marcello Buiatti, "Le biotecnologie"
Il libro, scritto da Marcello Buiatti (ordinario di genetica all’Università di Firenze), è stato pubblicato nel 2001 da il Mulino (nel sito una scheda informativa) ed appartiene alla collana “Farsi ... Marcello Buiatti, "Le biotecnologie"
Comunicato Stampa Observa – Italiani ed energia nucleare: si riapre il dibattito ?
Dopo il black-out e le successive polemiche in Italia si discute di energia e in particolare di nucleare: ma quali sono gli orientamenti dell’opinione pubblica? Secondo i dati dell’Osservatorio “Scienza ... Comunicato Stampa Observa – Italiani ed energia nucleare: si riapre il dibattito ?
Comunicazione scientifica e attivismo politico
Se la scientific governance riguarda il ruolo degli scienziati in tema di decisioni pubbliche, non possiamo non prendere in considerazione il modo in cui un ricercatore comunica i risultati del ... Comunicazione scientifica e attivismo politico
Convegno "La scuola nelle tecnologie"
L’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine (promotrice dell’omonima rivista dedicata agli aspetti sociali ed epistemologici della scienza e della tecnologia), il Gruppo Asci (Apprendere nella Società della Comunicazione e dell’Informazione) e ... Convegno "La scuola nelle tecnologie"
Ziggurat in scena con ‘Delirio’
“Delirio”, lo spettacolo teatrale multimediale sulla clonazione del gruppo Ziggurat (il cui nome indica l’antico templio della civiltà mesopotamica), narra la storia di Uno, un individuo creato in laboratorio ed ... Ziggurat in scena con ‘Delirio’
Rai Radio3 Scienza
Le fabbriche della vitaRossella Castelnuovo, una dei conduttori del programma radiofonico Radio3 Scienza (lun – ven, 11.00 – 11.30), il 16 settembre ha dedicato la puntata ad approfondire le tematiche ... Rai Radio3 Scienza
RFID: quali timori per la privacy?

I timori si appuntano, in particolare, sulla possibilità che questi dispositivi non si disattivino in modo automatico (o quasi) una volta che il cliente lasci il perimetro del negozio –come ... RFID: quali timori per la privacy?