MASSIMO BARTOLI
Autore
Come è fatto il nostro sito?
Le Requests for Comments sono, nel mondo di Internet, lo strumento tradizionale di condivisione delle problematiche tecniche e di raccolta del consenso sulle migliori soluzioni (secondo il noto motto Rough consensus and working code). Da questo deriva il nome che abbiamo scelto per costruire, all’interno del nostro sito, uno strumento di condivisione delle problematiche tecniche ... Come è fatto il nostro sito?
Blade runner
Ha perso i piedi e la parte inferiore delle gambe a seguito di una malformazione congenita, ma oggi riesce a correre in competizioni sportive mondiali, grazie ad innovative protesi in fibra di carbonio. Alle Paraolimpiadi 2004 di Atene, Oscar Pistorius, un diciottenne atleta sudafricano, ha battuto il record mondiale dei 200 metri con un tempo ... Blade runner
Oceani senza Internet?
In un mondo di comunicazioni globali, in cui si sta già studiando l’estensione della rete ad altri corpi celesti del sistema solare, sembra paradossale che due terzi della superficie terrestre siano privi di qualsiasi collegamento alla rete. Eppure è quanto accade negli oceani e nei mari di tutto il mondo, nonostante essi siano attraversati da ... Oceani senza Internet?
RFID: uno studio italiano
Immagine da: Roy Want, Enabling Ubiquitous Sensing with RFID, IEEE Computer, April 2004 Si è tenuto recentemente a Firenze il convegno sui rischi della conservazione dei dati in era elettronica, già segnalato in un’altra rubrica del sito della Fondazione Bassetti. In quest’occasione un’interessante rassegna delle applicazioni della telelocalizzazione è stata presentata dall’Ing. Gianni Bianchini, ricercatore ... RFID: uno studio italiano
Inter – Inter – net
+-------------------------+ | Earth's Internet | | DTN Region: earth.sol | | +---+ | +-----------/ /|--------+ +---+ | |G/W| + +----------| 1 |/---------+ | +---+ | | The "Backbone" | | DTN Region: ipn.sol | +---+ +---+ +---+ / /|------/ /|-------/ /| +---+ | +---+ | +---+ | |G/W| + |G/W| + |G/W| + +----------------| 3 ... Inter – Inter – net
Hard o soft?
Dove finisce lo hardware e dove comincia il software? Un recente episodio che ha coinvolto un produttore di elettroniche (il taiwanese LG) ed un produttore di sistemi Linux (Mandrake) ripropone la domanda in nuovi termini, mettendo in dubbio l’assioma che un difetto del software non può danneggiare fisicamente lo hardware. Numerosi tecnici ed utenti che ... Hard o soft?
Non voglio essere marchiato
Il filone aperto in questa rubrica sull’argomento della teleidentificazione ha già evidenziato come siano giustificate alcune preoccupazioni per la privacy. Tuttavia queste preoccupazioni non sarebbero più significative qualora fosse certa la delimitazione dell’ambito di uso dei radiochip (es.: “OK per il negozio, ma devi garantirmi che fuori viene spento” oppure “Tu non lo spengi ma ... Non voglio essere marchiato
Nanoalchimia
Per secoli gli alchimisti hanno inseguito il sogno di trasformare e creare a piacere gli elementi della materia. La chimica moderna ha reso possibile inventare nuove molecole e nuovi materiali. La fisica dei semiconduttori ha permesso di manipolare gli elettroni e di catturarli e spostarli uno ad uno. Siamo anche abituati a materiali che cambiano ... Nanoalchimia
Ancora RFID: la visione tecnologica
Continuiamo la discussione sulla teleidentificazione a radiofrequenza avviata nella nota Sapranno dove sei, per vederne gli aspetti positivi. Il guru per eccellenza delle nuove tecnologie, Esther Dyson, sta dedicando molta attenzione all’argomento RFID nel suo nuovo blog personale e nella sua newsletter, sostenendo che si è raggiunta già la massa critica per avviare usi concreti. ... Ancora RFID: la visione tecnologica
Sapranno dove sei
Una famiglia va al supermercato e compra, fra l’altro, un rasoio Gillette Mach3. Qualche giorno dopo, un membro maschile della famiglia ha il rasoio in valigia durante un viaggio che non richiede biglietto personale: es. treno o autostrada. Nonostante la natura anonima dell’acquisto o del viaggio, quando costui passa in stazione o al casello, un ... Sapranno dove sei