5x1000

A seminar on governance and science at the Bassetti Foundation in Milan

(Photos) On Friday 15th February 2008, at the premises of the Bassetti Foundation in Milan, Piero Bassetti opened the seminar on Science and Governance introducing Brian Wynne, chairman of the ... A seminar on governance and science at the Bassetti Foundation in Milan

Costruire un ponte tra scienza e società

Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza (14-15 febbraio 2008, Bergamo) (vedi le immagini) Giovedì 14 febbraio 2008, nella splendida cornice di Città Alta di Bergamo, presso l’antico complesso ... Costruire un ponte tra scienza e società

Alla sede della Fondazione Bassetti il seminario sulla governance della scienza

(vedi le immagini) Venerdì 15 febbraio 2008 Piero Bassetti ha aperto il seminario con Brian Wynne, chairman del gruppo di lavoro che ha stilato per la Commissione europea il rapporto ... Alla sede della Fondazione Bassetti il seminario sulla governance della scienza

‘Scienza e Governance’ in 10 slide (aggiornato)

Pubblichiamo in dieci slide uno sguardo mirato sui contenuti del rapporto “Scienza e Governance. La società europea della conoscenza presa sul serio”, a cura di Cristina Grasseni. Il rapporto è ... ‘Scienza e Governance’ in 10 slide (aggiornato)

Robotics: a new science

The International Symposium “Robotics: a new science” takes place on Wednesday 20th of February 2008 at Accademia Nazionale dei Lincei in Via Della Lungara 10 in Rome. The conference is ... Robotics: a new science

Governance e Agenda 21 locale

E’ intitolato “Un patto per il futuro sostenibile. I processi di Agenda 21 Locale e gli obiettivi del Protocollo di Kyoto” il convegno organizzato a Torino il 15 febbraio 2008 ... Governance e Agenda 21 locale

‘Taking European Knowledge Society Seriously’ Italian Edition

The mission of the Giannino Bassetti Foundation is to promote responsibility in innovation and specifically to foster responsibly innovative processes. Today, the growing role of techno-science in society calls for ... ‘Taking European Knowledge Society Seriously’ Italian Edition

La società del rischio

di Giuseppe O. Longo Per una concomitanza curiosa e forse significativa, nel 1986, proprio nell’anno passato tristemente agli annali per la catastrofe di Chernobyl, il sociologo tedesco Ulrich Beck pubblicò ... La società del rischio

Annuario Scienza e Società 2008

In occasione della pubblicazione dell’Annuario Scienza e Società 2008 Observa – Science in Society e Compagnia di San Paolo presentano in anteprima “Gli italiani e la scienza. Primo rapporto su ... Annuario Scienza e Società 2008

Science and Governance: the provocation of responsibility.

Conversation with Mariachiara Tallacchini On the Science in Society website of the European Commision one reads that “The European Commission needs to create the conditions for a structured dialogue on ... Science and Governance: the provocation of responsibility.

Science and Governance: la provocazione della responsabilità.

Conversazione con Mariachiara Tallacchini Sul portale Scienza e Società della Commissione europea si legge che ‘La Commissione europea ha il dovere di creare le condizioni per un dialogo strutturato sulle ... Science and Governance: la provocazione della responsabilità.

Fra cinquant’anni un robot come amante.

La parola ‘robotica’ è stata coniata da Isaac Asimov nel 1942 in Runaround, il racconto in cui compaiono per la prima volta anche le famose tre leggi della robotica. Quelle ... Fra cinquant’anni un robot come amante.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.