5x1000

Invisibile

Due uomini seduti uno di fronte all’altro. Ambedue stringono un lungo coltello in mano. Sono in attesa. Ogni tanto si guardano negli occhi, altrimenti guardano in basso sulle proprie gambe, ... Invisibile

Robotics. A new science

Fiorella Operto offers some reflections on the conference “Robotics. A new science” that took place in Rome in February at the Accademia dei Lincei. A growing international debate proposes the ... Robotics. A new science

Sheila Jasanoff in FGB

Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard ... Sheila Jasanoff in FGB

Il Laboratorio sull’innovazione responsabile prosegue: un incontro con Bruno Dente

La domanda per politiche pubbliche più efficaci e mercati più efficienti richiede con sempre maggiore urgenza all’amministrazione pubblica di fare dell’innovazione un proprio valore. Ma i percorsi dell’innovazione possono condurre ... Il Laboratorio sull’innovazione responsabile prosegue: un incontro con Bruno Dente

By Any Other Name

For people new to the work of the Bassetti Foundation, the concept of “responsibility in innovation” can be somewhat elusive. But like most other general concepts, responsibility in innovation is ... By Any Other Name

Sapere è sempre potere?

Il titolo del convegno organizzato giovedì 8 maggio 2008 dall’Università Carlo Cattaneo-LIUC “Informazione, tecnologia e potere: sapere è sempre potere?” richiama alcuni dei temi cari alla riflessione della Fondazione Giannino ... Sapere è sempre potere?

Sheila Jasanoff: lectio magistralis alla Statale di Milano

“Costruire i fatti della vita: politiche della bioetica. Un approccio comparativo”. E’ questo il titolo scelto da Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government ... Sheila Jasanoff: lectio magistralis alla Statale di Milano

Robotica. Una nuova scienza

Il 20 febbraio si è svolto a Roma un importante convegno sulla robotica dal titolo “Robotics: A New Science“. L’evento è stato concepito come seminario il cui obiettivo era quello ... Robotica. Una nuova scienza

The Politics of Science and the re-definition of democracy (part 2)

(Mariachiara Tallacchini offers here an introduction to Jasanoff’s STS approach – …continues from the previous entry). … In her more recent and complex work, published in the United States in ... The Politics of Science and the re-definition of democracy (part 2)

The Politics of Science and the re-definition of democracy (part 1)

The fourth Lecture of the Fondazione Giannino Bassetti will feature prof. Sheila Jasanoff, professor of Science and Technology Studies at the Kennedy School of Government of Harvard University, one of ... The Politics of Science and the re-definition of democracy (part 1)

Un manifesto contro il declino. Economia della conoscenza per l’innovazione.

Mentre mi accingevo a leggere il saggio di Pietro Greco e Settimo Termini “Contro il declino – Una (modesta) proposta per un rilancio della competitività economica e del rilancio culturale ... Un manifesto contro il declino. Economia della conoscenza per l’innovazione.

Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)

Pubblichiamo la seconda parte di una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull’approccio scientifico di Sheila Jasanoff, che utilizza la prospettiva, per molti versi innovativa, dei Science & Technology Studies ... Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.