5x1000

Deepening The Public Conversation Around Bioethics (part 1)

An Interview with Dr. Thomas Murray (Thomas Murray is President of The Hastings Center, an independent bioethics research institute founded in 1969 and based in Garrison, NY.) One of the ... Deepening The Public Conversation Around Bioethics (part 1)

Quando l’innovazione diventa probabile

Nella home page di questo sito si legge L’innovazione è la capacità di realizzare l’improbabile. Quale che sia il significato che vogliamo dare a questo aforisma, il rimando all’improbabile, è ... Quando l’innovazione diventa probabile

La scienza è di tutti?, la conoscenza scientifica come bene pubblico globale

Il Centro Agorà Scienza organizza a Torino dal 7 al 12 settembre 2008 la seconda Scuola Nazionale di formazione interdisciplinare per dottorandi sui temi della comunicazione della scienza e della ... La scienza è di tutti?, la conoscenza scientifica come bene pubblico globale

Catturare Proteo. Tecnoscienza e società della conoscenza in Europa

Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti, e Cristina Grasseni, antropologa dell’Università di Bergamo e Direttore scientifico della Fondazione, partecipano al Secondo convegno nazionale organizzato dall’Associazione italiana di studi sociali ... Catturare Proteo. Tecnoscienza e società della conoscenza in Europa

Salvatore Veca, l’ecologia e l’etica della responsabilità

Vi sono termini come “innovazione”, “globalizzazione” che per il fatto di essere inseriti in contesti riguardanti concetti come riscaldamento globale, inquinamento atmosferico, al di là del loro significato semantico sembrano ... Salvatore Veca, l’ecologia e l’etica della responsabilità

Making the Facts of Life: la lecture di Sheila Jasanoff alla Statale di Milano

(Guarda le slide della lecture e le immagini dell’evento) Il saluto di Enrico Decleva, Rettore dell’Università degli Studi di Milano, si apre con una considerazione sulla responsabilità dell’innovazione, un tema ... Making the Facts of Life: la lecture di Sheila Jasanoff alla Statale di Milano

Roberto Panzarani e la mappa per la globalizzazione

Abbiamo incontrato Roberto Panzarani, autore del volume “L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione” (Luiss University Press, 2008). Gli abbiamo chiesto di approfondire alcuni aspetti della sua riflessione sugli ... Roberto Panzarani e la mappa per la globalizzazione

L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione – presentazione a Milano

Il libro di Roberto Panzarani, docente di psicologia delle Organizzazioni dell’Università dell’Aquila, L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione, recensito in aprile da Vittorio Bertolini (leggi la recensione), verrà ... L’innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione – presentazione a Milano

Sheila Jasanoff in FGB – podcast

Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard ... Sheila Jasanoff in FGB – podcast

Bioetica, bioetiche: narrazioni e costruzioni culturali

Il linguaggio della bioetica – costruito sul giuramento di Ippocrate e sul codice di Norimberga – combina, attraverso la filosofia morale, i termini bios e ethos offrendo gli strumenti utili ... Bioetica, bioetiche: narrazioni e costruzioni culturali

Immagini dalla conversazione con Bruno Dente

Lunedì 19 maggio 2008, presso Dipartimento Studi Sociali e Politici dell’Università degli Studi di Milano si è svolto l’incontro con Bruno Dente, Professore di Analisi delle Politiche Pubbliche al Politecnico ... Immagini dalla conversazione con Bruno Dente

Science Studies e oggettività della scienza

Due settimane prima del seminario di Sheila Jasanoff promosso da Fondazione Giannino Bassetti (Sheila Jasanoff in FGB, sul supplemento settimanale de Il Sole 24 Ore dedicato a scienza, tecnologia e ... Science Studies e oggettività della scienza

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.