La grande riabilitazione da Covid 19
Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi
Tutto tornerà come prima.
Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Innovazione poiesis intensive, Innovazione e Politica, Politica
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.
Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.
Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.
Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi
L'oltre Bassettiano in sanità.
Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi
Five Open Questions about the Post Covid 19 World.
For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Risk, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Politics, Philosophy, Innovation and Responsibility, Governance
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19
Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi
Read in English
Automotive e sicurezza
Tecnologie di sicurezza e best practices, sia tecniche che organizzative, sono già note e diffuse in ambiti quali IT, energy e banking. Dovrebbero essere rapidamente adottate ed integrate nei processi di progettazione, di implementazione e della supply chain anche nel contesto dell'automotive. - Leggi
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà
Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Privacy, Open Culture, Internet, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Etica
Reti di stampanti 3D
Ieri a Milano è stata presentata la rete milanese del progetto olandese 3D Hubs, una piattaforma online che collega chi possiede una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare in 3D in poco tempo e vicino a casa. - Leggi
Leggi anche: Stampare armi e Arduino al centro
Categorie Innovazione, Open Culture, New technologies, Internet, Innovazione poiesis intensive, Informatica
La 'senseable city', città intelligente e senziente
La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi
Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare
Una rete di sensori ci circonderà. Saremo utenti di una mega struttura di servizio oppure saremo partecipi di un'epoca dove la condivisione ci aiuterà a vivere? - Leggi
Leggi anche: Agumented reality, advertising
Società della conoscenza ed economia della bellezza
A Bergamo, questo mercoledì 29 settembre verrà presentato il libro "Le reti di Diotima. Società della conoscenza ed economia della bellezza" di Paolo Zanenga. Le parole chiave del futuro immediato in cui l'autore ci accompagna sono: conoscenza come creazione, valore come bellezza, patrimoni cognitivi, fiducia e cura. - Leggi
Leggi anche: Le reti di Diotima
Categorie Presentazioni, Pubblicazioni
La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità
Per le "Giornate di Economia della Conoscenza e dell'Innovazione", la Fondazione Giannino Bassetti, PDMA e Europe in my region hanno organizzato un evento dal titolo "La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità", dove si discuterà della responsabilità dell'innovazione nel contesto complesso e interdipendente delle reti e della conoscenza. - Leggi
Leggi anche: Innovazione e creatività
Categorie Conference, Tavole rotonde