PAOLO ZANENGA
Autore, Speaker

(Aggiornato in aprile 2020)
• Consegue la Maturità classica e si laurea in ingegneria all'Università di Genova nel 1979 con una tesi sperimentale e la votazione di 110 e lode.
• Dopo brevi esperienze di lavoro presso Angst&Pfister (Zurigo) e Ansaldo, è fondatore nel 1982 di TWG Consulting, con cui si occupa inizialmente di progetti di sviluppo in paesi emergenti (tra cui l'elettrificazione dei villaggi del Kalahari in Botswana, pianificazione dello sviluppo agroindustriale di Chiweshe, provincia dello Zimbabwe).
• Dal 1985, la sua attività professionale e imprenditoriale si concentra sul governo del cambiamento indotto dalla tecnologia sui modelli organizzativi ed economici dell'impresa. Partecipa a questo scopo dal 1988 al 1993 al progetto di ricerca CMS (Cost Management System) del consorzio americano CAM-I (Dallas), finanziato dalle maggiori corporate americane, europee e giapponesi, e focalizzato sullo sviluppo di nuovi approcci alla gestione dei costi, alle metriche delle performance, alla gestione del ciclo di vita dei prodotti, e alla valutazione degli investimenti in tecnologia. Questo lavoro di ricerca è stato definito da Peter Drucker, su Harvard Business Review (1990): "il più eccitante e innovativo lavoro nel management oggi, con nuovi concetti, nuovi approcci, nuova metodologia - fino a quello che si potrebbe chiamare una nuova filosofia economica - che stanno rapidamente prendendo forma...".
• Per lo sviluppo applicativo di queste ricerche ha promosso e sperimentato per primo in Europa nuovi concetti e pratiche (Activity Based Management, Business Process Reengineering) presso gruppi leader come CIBA, DELPHI, FINMECCANICA, NESTLE', GENERAL ELECTRIC. Queste esperienze sono state condivise attraverso lecture in varie sedi universitarie (tra cui Bocconi, Università di Torino, di Genova, di Siena).
• L'attività di consulenza manageriale, estesa a progetti di pianificazione strategica, organizzazione e controllo, Change Management, Technology Management, Business Transformation, si è rivolta negli anni successivi a numerosi clienti, tra cui AKHELA, ANSALDO SUPERCONDUTTORI, BANCA NAZIONALE DEL LAVORO/BNP PARIBAS, EQUATE PETROCHEMICALS (Kuwait), EXXON CHEMICALS, GLOBOWORKS (Impregilo Group), GRUPPO FORMULA, INA/ASSITALIA, IPM GROUP, PHARMACIA & UPJOHN, POSTE ITALIANE, TELECOM ITALIA.
• Dalla metà degli anni '90 l'attività di ricerca si focalizza su un approccio epistemologico alle organizzazioni, e sui suoi riflessi sull'economia e sui modelli d'impresa e del lavoro. La parallela emersione del web apre ulteriori prospettive a questo approccio. Da qui anche l'acquisizione di Natam, società di knowledge engineeering che sviluppa strumenti per la collaborazione complessa sul web.
• Lo sviluppo di progetti innovativi è sempre legato alla relazione organica con poli di eccellenza internazionali: sulla gestione dei processi, è membro di Value Creation Group (USA); sul management dell'innovazione, è presidente dell'affiliata per il Sud Europa di PDMA - Product Development and Management Association (USA).
• La pubblicazione nel 2010 de "Le Reti di Diotima" ha portato all'aggregazione di una rete transdisciplinare di leader e visionari operanti in molti paesi del mondo nell'accademia, nell'impresa e nelle istituzioni. È stata istituzionalizzata nel 2013 come "DIOTIMA SOCIETY", associazione senza scopo di lucro di cui è fondatore e presidente, finalizzata a far emergere i grandi potenziali ancora trattenuti da modelli sociali, culturali ed economici resi obsoleti dalla metamorfosi della modernità.
• L'attività di consulenza strategica si estende dalle imprese ai territori e alle istituzioni, lungo una serie di esperienze che si prolungano dagli anni '90 a oggi: FEDERAZIONE RUSSA (secondo stadio della privatizzazione), REGIONE LIGURIA, e altri.
• Ha collaborato con Rockefeller Consulting Group (New York) sulle tecnologie per la creazione di community orientate al marketing non convenzionale (tra i clienti finali, Coca Cola).
• È tra gli iniziatori del progetto internazionale "Dream:in", con cui è stata creata e sperimentata la metodologia dei "Cacciatori di sogni", ed è membro del "conclave" mondiale che sviluppa le tracce, i percorsi e le mappe delineate dai "cacciatori". Dream:in si è già svolto in India, Cina e Brasile, ed è stato definito dalla rivista americana Metropolis uno dei 6 "game changers" mondiali nel design e nell' innovazione.
• La sperimentazione, dal 2010, di sistemi iperconnessi per accelerare la convergenza di conoscenze ridondanti e diverse ha portato alla creazione di laboratori per l'innovazione aperta e sistemica (tra cui FLAB con Fluid-O-Tech) tuttora operativi.
• Il più recente sviluppo è rappresentato dalla C-School, o Scuola di Connessione: proposta "eutopica" di un concentratore di conoscenza per organizzare e accelerare la trasformazione dei territori, dell'impresa, della finanza e dell'education. La C-School per il suo potenziale nell'innovazione dell'accademia ha il patrocinio di CRUI - conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con cui è stata siglata una convenzione concernente la "terza missione" delle università, cioè la condivisione dei saperi emersi dalla ricerca con la società e l'economia.
• La creazione di C-School in territori specifici rappresenta una metodologia innovativa e in espansione per il loro sviluppo sostenibile (EUREGIO TIROLO, NOVARA SCHOLE', CILENTO TERRA DI ELEA, PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO, MOLISE).
• Ha creato la metodologia dei "Sette Percorsi" per comprendere e accompagnare la transizione contemporanea verso il digitale; la sua attuazione in diversi contesti (tra cui il Centro di Competenza Start 4.0 di Genova) ha anche la funzione di introdurre i gruppi locali alla C-School.
• È iniziatore con Roberto Masiero del progetto sul "Futuro dei saperi politecnici", iniziato nel maggio 2019 e tuttora in corso.
AUTORE DEI LIBRI:
• "Activity Based Management ovvero come realizzare un sistema avanzato di governo dell'impresa" (Milano, Franco Angeli, 1994)
• "Le Reti di Diotima: Società della Conoscenza ed Economia della Bellezza" - (Roma, Carocci, 2010)
• "Rencontre avec Paolo Zanenga", è parte del libro "Instruments de Design management", (De Boeck, Bruxelles, 2012).
• "Ritorno alla Polis" - Il territorio ripensato ritrova il valore dei suoi patrimoni e riscopre il ruolo generativo della Polis (Simonelli Editore, 2015)
• "Il Valore e le Reti", in "Contratto di Rete: Trasformazione del lavoro e reti di imprese", coordinato da Tiziano Treu, Wolters Kluwer, Milano, 2015.
• "Metaeconomia ed Epipolitica" (Roma, Eurilink, 2020) - in preparazione
• Editor dell'edizione italiana di: Brimson-Berliner Cost Management for Today's Advanced Manufacturing - Torino, ISEDI, 1991
• Cooperazione a "L'organizzazione basata sulla conoscenza" - (Milano, Franco Angeli, 2000)
DOCENZE UNIVERSITARIE
• È titolare del corso "Complessità della conoscenza e reti dell'innovazione" alla Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino.
• Docente al Master in Filosofia del Digitale, Università di Udine.
• Docente al Master in Blockchain ed economia delle Criptovalute, Link Campus, Roma.
• Docente al Master in Progettazione e promozione del Paesaggio culturale, Università del Molise (CSchool di Pianificazione, progettazione, design e gestione del Paesaggio)
• Docente al Master in Business Design, Domus Academy, Milano
• Docente al Master in Strategic Design, Polidesign - Politecnico di Milano
• Visiting lecturer in
• Copenhagen Business School
• Parsons Design School (New York)
• Hult Business School (Londra)
• Università di Genova
• È stato relatore in conferenze internazionali in Italia, USA, Francia, Regno Unito, Svizzera, Russia, Spagna, Portogallo, Emirati Arabi Uniti, India.
• Contributore al G7 della Cultura 2017 (Firenze).
• Contributore ai Magnifici Incontri 2017, 2018, 2019 (Udine).
ALTRE CARICHE
• Già membro della Commissione per l'Innovazione e lo Sviluppo Tecnologico di Confindustria
• Membro della giuria dell'International Architecture Awards (The Chicago Athenaeum)
• Membro del Comitato Scientifico della "Fondazione Alario per Elea" (Ascea, Salerno)
• Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Francesco Fabbri (Pieve di Soligo, Treviso)
• Membro del Comitato Scientifico del progetto "Casa Bossi" (Novara)
-------------
Anime creative – 2/2
Event: Anime creative Date: 2024 06 10 Time: 38:51 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/2 url Vimeo: https://vimeo.com/962946265 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: La classe creativa tra sapere e potere. Contents: Stefano Boeri presenta il libro ... Anime creative – 2/2
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.
I. Il dibattito sull’innovazione tecnoscientifica è vissuto e vive ancora della tensione tra il piano del discorso pubblico (la doxa, cioè «l’opinione») e il piano delle conoscenze incarnate nella prassi. Sul primo si confrontano le opinioni e gli interessi, circola l’informazione veicolata dai media, si organizza la domanda politica. Sul secondo si attestano gli avanzamenti ... In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti – 4/4
Event: I Dialoghi di Fondazione Bassetti. Title: Il fine della politica. Date: 2019 11 11 Time: 26:41 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 4/4 url Vimeo: https://vimeo.com/376164991 Photos: Album in Flickr. Podcast: in Anchor FM episodio, versione integrale. Playlist in Spotify. Post: Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e ... Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti – 4/4
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti – 3/4
Event: I Dialoghi di Fondazione Bassetti. Title: Il fine della politica. Date: 2019 11 11 Time: 27:04 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 3/4 url Vimeo: https://vimeo.com/376100695 Photos: Album in Flickr. Podcast: in Anchor FM episodio, versione integrale. Playlist in Spotify. Post: Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e ... Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti – 3/4
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti – 2/4
Event: I Dialoghi di Fondazione Bassetti. Title: Il fine della politica. Date: 2019 11 11 Time: 30:39 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/4 url Vimeo: https://vimeo.com/376099697 Photos: Album in Flickr. Podcast: in Anchor FM episodio, versione integrale. Playlist in Spotify. Post: Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e ... Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti – 2/4
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti – 1/4
Event: I Dialoghi di Fondazione Bassetti. Title: Il fine della politica. Date: 2019 11 11 Time: 30:04 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/4 url Vimeo: https://vimeo.com/376098646 Photos: Album in Flickr. Podcast: in Anchor FM episodio, versione integrale. Playlist in Spotify. Post: Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e ... Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti – 1/4
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston – 2/3
Event: Game-changing innovations and responsibility. The case of syntetic biology. A dialogue with David Guston Date: 2016 11 14 Time: 26 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: English. Part: 2/3 url Vimeo: http://vimeo.com/193058884 Photos: Album in Flickr. Podcast: Anchor FM and playlist in Spotify Report: Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.. ... Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston – 2/3
Wave. Makers: dalla bottega leonardesca all’artigiano digitale – 3/4
Event: Wave. Come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo Title: Makers: dalla bottega leonardesca all’artigiano digitale Date: 2015 06 09 Time: 27 min. Place: Polifactory, Politecnico di Milano, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/131084471 Photos: Album in Flickr. Report: Makers: dalla bottega leonardesca all’artigiano digitale. Introductions: Wave – come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo ... Wave. Makers: dalla bottega leonardesca all’artigiano digitale – 3/4
Complessità e Innovazione – 7/7
Event: Complessità e Innovazione. Date: 2013 04 16 Time: 28 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/65665148 Report: Complessità e Innovazione. Tavola rotonda a partire dal Manifesto Ibridi manifestoibridi.org Parte 7 di 7 Piero Bassetti, Giuseppe O. Longo, Luigi Foschini, Francesco Filippi, Gianluca Bocchi, Paolo Zanenga, Gianandrea Giacoma ————–
Complessità e Innovazione – 6/7
Event: Complessità e Innovazione. Date: 2013 04 16 Time: 32 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/65662994 Report: Complessità e Innovazione. Tavola rotonda a partire dal Manifesto Ibridi manifestoibridi.org Parte 6 di 7 Gianandrea Giacoma, Margherita Fronte, Carlo Galimberti, Paolo Zanenga, Francesco Filippi, Luca Buttafava, Francesco Zurlo ————–
Complessità e Innovazione – 5/7
Event: Complessità e Innovazione. Date: 2013 04 16 Time: 32 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/65648794 Report: Complessità e Innovazione. Tavola rotonda a partire dal Manifesto Ibridi manifestoibridi.org Parte 5 di 7 Gianluca Bocchi, Paolo Zanenga, Piero Bassetti, Francesco Varanini, Giuseppe O. Longo ————–
L’innovazione responsabile – 9/11
Event: L’innovazione responsabile. Date: 2012 11 05 Time: 12 min. Place: Sede della Fondazione Giannino Bassetti. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/54033503 report: L’innovazione responsabile. Il report dell’evento. Interview: Cosa significa fare innovazione responsabile?. Milano, 5 Novembre 2012 L’innovazione responsabile. Workshop-presentazione del libro “L’innovazione responsabile. volume I. I princìpi” A cura di: Massimo Chiocca e Luca ... L’innovazione responsabile – 9/11