GIACOMO CORREALE
Autore

(Aggiornato in aprile 2020)
Laureato in Economia e Commercio all'Università Bocconi di Milano e Diplomato del Corso biennale post-universitario di Specializzazione in Scienze dell'Amministrazione dell'Università di Bologna, ha maturato una lunga esperienza nel campo della pianificazione e controllo e della gestione strategica, sia come dirigente e consulente nell'industria privata, sia come consulente di organizzazioni pubbliche.
Dal 1960 al 1976 ha fatto parte dello staff di Piero Bassetti, primo presidente della Regione Lombardia, contribuendo alla elaborazione di piani pluriennali prima del Comune di Milano, poi della Regione Lombardia.
Dal 1977 al 1984 ha diretto li Servizio Analisi e Programmazione (SAP) del Gruppo Bassetti.
Contemporaneamente ha svolto attività di consulenza nel settore tessile.
Dal 1985 al 1991 ha contribuito alla fondazione e diretto i programmi di formazione di FORMAPER, Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per la formazione e l'assistenza imprenditoriale alle piccole e medie imprese.
Dal 1991 al 2005 ha svolto attività di consulenza e docenza nel campo delle strategie aziendali, dedicandone una parte rilevante alle nuove iniziative imprenditoriali.
È autore, insieme a Carlo Penco, del libro "LivingStrat, una strategia vivente, un divertimento strategico per il capo azienda", Guerini & Associati, Milano, 2003.
Ha scritto numerosi saggi e articoli in materia di economia aziendale, di gestione strategica e di pianificazione delle organizzazioni pubbliche e private, tra i quali:
G. Correale: "L'esperienza della politica di piano della Regione Lombardia", in "Sulla pianificazione economica degli anni settanta", Vita e Pensiero, 1974. G. Correale, R. Gaeta: "Le strategie industriali per gli anni 80: il caso dell'industria tessile-abbigliamento", Economia e politica industriale, giugno 1983.
G. Correale, A. Del Castillo, A. Sinatra: "Il modello italiano di gestione strategica", L'Impresa, n. 6, 1989 G. Correale: "La via della semplicità", Economia e Management, SDA Bocconi, maggio 1991. G. Correale: "L'organizzazione leggera motiva le risorse umane", L'Impresa, n. 2, 1993. G. Correale: "Nuove tendenze nei metodi di gestione e pianificazione", Atti del Convegno "L'Automazione fattore di competitività", Università di Pavia, 1993.
G. Correale: "L'Azienda e il suo governo", Impresa e Stato, n.30, giugno 1995. G. Correale, Carlo Penco: "La gestione strategica nelle piccole aziende", L'Impresa, n.10, 1996. G. Correale, Carlo Penco: "Strategia e organizzazione che apprende", Sistemi & Impresa, n.5, giugno 1999.
Negli ultimi anni ha svolto una intensa attività pubblicistica dedicata da una parte ad argomenti economici, che spaziano dall'economia della Brianza agli studi internazionali sulle disuguaglianze economiche; dall'altra ad argomenti storici, culturali e ambientali, con particolare riguardo alla città di Monza. Questi scritti, pubblicati per la maggior parte sulla rivista culturale online www.vorrei.org, sono leggibili in www.giacomocorreale.wordpress.com.
----------------
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
(Le riflessioni in questo post si riferiscono alle cinque domande poste da Piero Bassetti QUI – Per leggere tutti i post di questo tread: QUI). Essere glocal significa riuscire a realizzare congiuntamente il massimo coinvolgimento del singolo abitante del pianeta e il massimo di convivenza civile globale, nelle relative forme sociali e istituzionali. A questo ... Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Elogio dell’insicurezza (seconda parte)
(prosegue dal precedente post) IL VALORE (DA COLTIVARE) DELL’INSICUREZZA. Le cose dette ci portano a tre conclusioni: 1. Che occorre garantire che ogni persona, in conseguenza degli eventi della propria vita, scelti o subiti che siano, non vengadeprivata dei suoi diritti fondamentali (cibo, tetto, salute, cultura), e ridotta in condizioni di povertà da cui non ... Elogio dell’insicurezza (seconda parte)
Elogio dell’insicurezza
PROMETEO. Fin dall’età della pietra gli uomini, figli di Prometeo oltre che di Adamo, si sono dati da fare per riuscire ad ottenere ciò che desiderano con il minimo sforzo. A partire dall’invenzione della leva e dalla ruota. La logica conseguenza di questa inesausta attività è non soltanto che una persona acquisisce un moltiplicatore delle ... Elogio dell’insicurezza
Un commento a “Business Ethics” di E. e C. Laszlo
Ho letto il documento di Ervin Laszlo su Business Ethics, mi è molto piaciuto e lo condivido sostanzialmente. L’inizio è fondamentale: "Ethics is becoming business, in both senses". Tuttavia il seguito dell’articolo sembra continuare a distinguere troppo tra etica ed affari, e pur sostenendo che etica ed affari possono andare di pari passo non esclude ... Un commento a “Business Ethics” di E. e C. Laszlo
Giacomo Correale
(Aggiornato in aprile 2020) Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano e Diplomato del Corso biennale post-universitario di Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione dell’Università di Bologna, ha maturato una lunga esperienza nel campo della pianificazione e controllo e della gestione strategica, sia come dirigente e consulente nell’industria privata, sia come consulente di organizzazioni pubbliche. ... Giacomo Correale