Internet fatta a pezzi - una recensione
Margherita Mattioni recensisce il recente libro di Stefano Quintarelli e Vittorio Bertola, dedicato a Sovranità digitale, nazionalismi digitali e Big Tech - Leggi
Categorie Internet, Innovazione e Politica
Launch of the Critical Infrastructures Lab
On 13 and 14 April Jonathan Hankins attended the launch event of the Critical Infrastructures Lab in Amsterdam. Here is his report. - Leggi
Un chatbot evoluto
OpenAI ha presentato un chatbot dalle capacità notevolmente superiori ai precedenti. Risposte complesse che rischiano di essere prese per oracoli. - Leggi
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.
Il 29 aprile 2021 si è svolto in piattaforma Zoom, il dialogo con Nicola Attico. Rendiamo disponibili la sintesi, il video, il podcast e alcuni screenshot. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , New technologies, Open Culture, Video
Bitcoin: decentralizzazione concentrata
La criptomoneta è una risorsa scarsa e il monopolio della potenza di calcolo può ricalcare le logiche della geopolitica. Inoltre, anche nel mondo delle più diffuse applicazioni di blockchain un comportamento razionale non comporta necessariamente esiti eticamente accettabili. Come reagisce il sistema Bitcoin? - Leggi
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Intervista al prof. Salvo Vaccaro di Gabriele Giacomini. Secondo Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini
Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , Intelligenza artificiale, Open Culture, Politics, Politica, Pubblicazioni
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
Categorie Incontri, Innovazione poiesis intensive, , Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, , , Video
OpenMined: an example of 'decentralized AI'
In this article Alessandro Scoscia describes the new OpenMined project. Moreover, the technological solution proposed by OpenMined allows the implementation of a reliable payment system that can allow the users to receive payment for having participated, collaborated with their data and calculations to system learning and therefore to its general and wholistic improvement. - Leggi
Leggi in Italiano
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.
OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi
Read in English
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
Categorie Governance, , Internet, Intelligenza artificiale, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.
Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, New technologies
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.
Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.
Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.
Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.
Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi
IoT: Internet è entrato nelle 'cose'
Tra gli esperti una delle battute più diffuse sul tema della sicurezza degli IoT e dei dati che generano è che, nell'acronimo, la lettera S sta appunto per 'Sicurezza': come non è presente la lettera nell'acronimo, infatti, anche il principio latita nei dispositivi. - Leggi
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi
Categorie Globalizzazione, Open Culture, New technologies, Internet, , Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione, Democrazia, Rischio, Finanza
Blockchain: la tempesta in internet
La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi
Categorie Finanza, Open Culture, New technologies, Internet, , Innovazione e Politica, Governance, Democrazia, Rischio, Globalizzazione
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, , Internet, Interviste
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.
Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Partecipazione, Democrazia, Potere, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.
Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Partecipazione, Democrazia, Potere, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.
Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione, Potere, Policy, Democrazia, Partecipazione, Innovazione, Globalizzazione
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà
Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Privacy, Open Culture, Internet, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Etica
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth
Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi
The Self At Your Wrist - 3/3
The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 3 of 3. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: Journal of Responsible Innovation review
Categorie Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, anthropology, enhancement
The Self At Your Wrist - 2/3
The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 2 of 3. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie enhancement, Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, anthropology
The Self At Your Wrist - 1/3
The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 1 of 3. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, anthropology, enhancement
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi
Read in English
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Internet di tutte le cose
Internet of Things: a fronte di enormi potenzialità positive, ci viene chiesta una mutazione profonda della socialità, della intimità e della rappresentazione delle cose che ci circondano? - Leggi
Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?
Nel sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi è stato pubblicato l'articolo di Antony Louis Marasco, 'Internet of Things. Utopia o catastrofe?' per trattare la fase attuale dell'era digitale che vede l'affacciarsi perentorio della rete delle cose. - Leggi
Game changers: Frontiers of Interaction
Torna a Milano Frontiers of Interaction (#FOI13), 'spettacolo ibrido' che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. - Leggi
Public Consultation on Internet of Things (IOT) Governance
Recently the European Commission released its Report on the Public Consultation on IOT Governance. IOT is the Internet of Things, and it refers to 'a long term technology and market development based on the connection of everyday objects to the Internet'. The authors argue that 'IOT has the potential to considerably improve the life of EU citizen by addressing many of today's societal challenges in health, transport, environment, energy, etc'. - Leggi
Read also: Internet, the new superpower? and Augmented reality, immersive
An Interview with Chris Howard, CEO of Libboo
In this interview Jonathan Hankins poses questions of responsibility and ethics surrounding Libboo's use and patenting requests for an innovative method of measuring how certain individuals may be able to exert influence over others. - Leggi
Read also: Our publications and Intellectual Property and Responsibility interview with Mario Biagioli
La 'senseable city', città intelligente e senziente
La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi
November 2012. The Revamped Bassetti Foundation Website
Dear readers, surfers and collaborators, after 6 years we are redesigning, and we ask your opinions. The new site is still a work in progress, we merely ask you to go and visit the pages. You will find the same articles presented slightly differently, and many new ways to find and reach them. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: "Where are we going?"
Categorie This web site
Novembre 2012, il sito della Fondazione Bassetti si rinnova
Cari lettori, naviganti, collaboratori, dopo sei anni ci stiamo rinnovando, e chiediamo il vostro parere. Il nuovo sito è ancora in beta-test e vi chiediamo di andare a visitarne le pagine. Vi troverete gli stessi articoli proposti in modo leggermente diverso, e molti altri modi per reperirli. - Leggi
Read in English
Leggi anche: "Dove stiamo andando?"
Categorie Questo sito
Battle for the Internet
Earlier this year the Guardian newspaper ran an interesting series entitled 'Battle for the Internet'. The series is available online and makes a very interesting read. - Leggi
Read also: A threat to internet democracy? and Internet, the new superpower?
Categorie Internet
Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare
Una rete di sensori ci circonderà. Saremo utenti di una mega struttura di servizio oppure saremo partecipi di un'epoca dove la condivisione ci aiuterà a vivere? - Leggi
Leggi anche: Agumented reality, advertising
Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Dal 2000 ad oggi - Leggi
Leggi anche: La Fondazione Giannino Bassetti

'It feels like the right thing to do': ethical perspectives of open science
by Ann Grand. Open science. Developed partly as a practical means to support multi-site and multi-national collaborations, it also embodies a philosophical approach to the conduct of science. - Leggi
Categorie Open culture, Responsibility and Science
The Age of Big Data
Last week the New York Times carried an article entitled The Age of Big Data that addresses the technological advances that allow the manipulation and analysis of some of the enormous amounts of data generated through Internet use. - Leggi
Read also: A threat to internet democracy? and Internet, the new superpower?
Categorie Governance, Internet
Dan Sperber. New ways to describe and structure the societies
- Leggi

Categorie Lecture
Dan Sperber. Nuovi modi di descrivere e strutturare le società
Lo sguardo di Sperber è uno sprone a guardare al presente per puntare al futuro, a innovare i modi di descrivere e strutturare le nuove società. - Leggi

Condividere la scienza in rete
Ormai da quasi vent'anni il movimento per l'open access nell'editoria scientifica e nella gestione dei dati scientifici sta cercando di cambiare il modo in cui sapere, informazioni e conoscenza vengono condivisi da chi fa ricerca. - Leggi
Categorie , Open Culture
A threat to internet democracy?
Last week George Monbiot's blog hosted by the Guardian UK featured an interesting follow on article about the problem of astroturfing. Astroturfing is the action of taking fake identities to post comments on blogs in favour of or against political arguments and issues. - Leggi
Read also: Internet, the new superpower? and News 'a lunga percorrenza'
Categorie Site, Publications
News 'a lunga percorrenza'
Internet ormai è sinonimo di istanteneità delle notizie, ma può essere anche altro: approfondimento e possibilità di racconto a 360 gradi. Lo insegnano molte esperienze vincenti di "nuovo" giornalismo. Come ProPublica. - Leggi
Leggi anche: Agumented reality, l'intervista a Scott Kirsner, Il potenziale sovversivo di Wikileaks e Cognitive surplus
Categorie Open Culture, Conference
Il potenziale sovversivo di Wikileaks
La vicenda di Wikileaks ha avuto ampio spazio sui media nelle scorse settimane, ma sebbene il contenuto dei file resi noti dal sito abbia occupato la maggior parte degli articoli, i commenti e gli editoriali si sono soffermati piuttosto sul significato del fatto in sé - Leggi
Leggi anche: Internet come innovazione (luglio 2000), Internet, the new superpower?, Internet cambia l'uomo e il suo cervello
Augmented reality, immersive
Ultimo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità. In questo si affronta il lato "immersivo" del tema: il flusso sempre più serrato di scambio di dati modifica la percezione dell'ambiente circostante? Come gestirlo? - Leggi
Leggi anche: i DiaBloghi Bucolico interrotto e Avatar
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia
Augmented reality, social
Secondo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione in cui si affronta il lato "social", di scambio dei dati. Quali potenzialità e quali complessità? - Leggi
Leggi anche: Cognitive surplus
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia
Augmented reality, advertising
Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. - Leggi
Leggi anche: l'intervista a Mark Smith di Jeff Ubois
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia
Cognitive surplus
Clay Shirky al TED Talks ha raccontato come funzionano le dinamiche di coesione per la produzione di conoscenza, grazie all'unione tra le potenzialità dei nuovi "device" e la generosità di un gran numero di persone. - Leggi
Categorie Conference
Internet, the new superpower?
This weekend saw the conclusion of the BBC World News series entitled Superpower. The series takes a look at the Internet and its effect upon peoples' lives. The BBC website hosts a section dedicated to the series, featuring interviews and video clips with an impressive lineup of experts within the field. - Leggi
Read also: Inter - Inter - net by Massimo Bartoli and The problem with social networking
Categorie Eventi
Quale responsabilità nella generazione dei contenuti nel web?
Il luogo dell'informazione on line pone sempre più al centro dell'attenzione le problematiche relative alla diffusione e alle responsabilità dei contenuti generati dagli utenti. La governance dell'informazione e della libera espressione anche alla luce dei recenti disegni di legge sarà discussa in un convegno a Orvieto, l'11 febbraio 2010. - Leggi
Leggi anche: Buying spy technology on the web di Jonathan Hankins e la sezione in cui si raccontano alcune scelte fatte per questo sito Requests for Comments (a cura di A. Scoscia)
Categorie Conference, Convegni
Le nuove frontiere e strategie della comunicazione scientifica
Pubblichiamo un testo inedito di Silvano Tagliagambe, ad approfondimento dei temi discussi dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno "Costruire un ponte tra scienza e società" (Bergamo, 14-15 febbraio 2008). Questi i punti toccati: il ruolo della comunicazione scientifica nella società della conoscenza; i rischi dell'innovazione e i problemi economici da essa generati; la comunicazione scientifica e il "modello Celera"; la ricchezza della rete e le sue conseguenze; il rimescolamento delle carte provocato dalla globalizzazione. - Leggi
Vedi anche: i video del convegno e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.
Marketing music on the web
Without a doubt the internet has changed the face of the music industry, creating commercial and marketing opportunities for musicians and record companies. - Leggi
Categorie Site
Internet ha quasi vent'anni, ma è ancora all'asilo.
Internet ha compiuto compie diciassette anni. E' ancora una innovazione progressiva, ma con qualche ombra. - Leggi