Rijnvliet, the Edible Neighborhood
Jonathan Hankins describes a guided tour to the Utrecht suburb (in construction) of Rijnvliet, winner of the 2021 Innovation in Politics Award for its approach to ecology. - Leggi
Read also: Food For Good
Art in responsible innovation. A conversation with Maurizio Montalti
In this, the second post in the Art in Responsible Innovation series, Jonathan Hankins is joined in conversation by Maurizio Montalti. - Leggi
Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi
Design for the future self-driving society at Circular Design Lab
A lecture by Fabio Besti at Circular Design Lab, School of Design of Politecnico di Milano. September 27, 2019. - Leggi
Read also: the white paper "Responsibility driven design for the future self-driving society" and other posts with tag "Driverless Society"
Categorie Design, Video, Responsibility and Science, New Technologies, Lecture, Innovation and Responsibility, Governance
Self Driving Society @2030 - l'evento
L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi
Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp
L'11 giugno 2019 si è tenuto il terzo appuntamento di Around Mobility. Jeffrey Schnapp, designer e umanista statunitense, ci ha parlato di movability, neologismo che identifica una mobilità human-centered. Qui una sintesi dell'evento. - Leggi
Leggi anche: tutti i materiali dedicati al ciclo Around Mobility e Comincia la collaborazione con MEET
It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse
Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi
Categorie Biotechnology, Convegni, Design, Energia, Etica, Innovazione poiesis intensive, Innovazione e Politica, , New technologies, Open Culture, Partecipazione,
Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità
Martedì 11 giugno 2019, il terzo appuntamento di Meet the Media Guru Around Mobility, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower. - Leggi
Leggi anche: Comincia la collaborazione con MEET: incontro con Georges Amar e altri contributi sul ciclo Around Mobility
Around Mobility #MEET Ryan Janzen
Lo scorso 9 maggio 2019, Around Mobility ha ospitato Ryan Janzen, ingegnere canadese co-fondatore di TransPod. Qui una sintesi dell'incontro. Il prossimo appuntamento sarà l'11 giugno con Jeffrey Schapp. - Leggi
Leggi anche: Around Mobility #MEET George Amar, Comincia la collaborazione con MEET e tutti gli articoli dedicati al ciclo Around Mobility
Around Mobility #MEET George Amar
Si è aperto lo scorso 5 marzo 2019 con l'intervento di Georges Amar 'Around Mobility', un semestre di ricerca e disseminazione sulla mobilità del futuro organizzato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET, con il supporto di Repower e del Politecnico di Milano. - Leggi
Leggi anche: La presentazione dell'evento
It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare
Nei giorni 15 e 16 di aprile 2018 si è tenuta a Milano la prima edizione di 'It's Circular Forum', un forum su metodologie, visioni e pratiche di design circolare curato dal Distretto 5vie Art+Design. Fondazione Bassetti, tra i sostenitori del progetto, condivide la documentazione dell'evento con video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo (anche in English) e tutti i post su Wave
Categorie Convegni, Biotechnology, Design, Innovazione poiesis intensive, Innovazione e Politica, New technologies, Open Culture, Tavole rotonde
Un nuovo anno con Politecnico di Milano
Per il quarto anno, Fondazione Giannino Bassetti collabora con il Laboratorio di sintesi finale del Politecnico di Milano (Scuola del Design del Politecnico di Milano, Corso di Laurea in Innovazione del Sistema Prodotto). Ne condividiamo le riprese video e le fotografie. - Leggi
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.
Il 9 maggio 2018 è stato presentato il paper sulla driveless society cui sono intervenuti FAbio besti, Fabio Terragni, Leandro Agrò, Tommaso Giecchelin, Giulio Ceppi, Angela Simone e Francesco Samorè. Qui i video e altri materiali. - Leggi
Responsibility driven design for the future self-driving society
- Leggi
Leggi in Italiano
Categorie New technologies, Report
Responsibility driven design for the future self-driving society
- Leggi
Read in English
Categorie Technology, Report
Artificial intelligence and driverless mobility. How will the society of the future change?
The Bassetti Foundation presents a white paper on the development of driverless technology and its social impact. The white paper can be freely downloaded. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà and other post on Smart Cities
Intelligenza artificiale e driverless mobility. Come cambierà la società del futuro?
Fondazione Giannino Bassetti ha presentato un white paper sull'avanzata delle tecnologie driverless e sul loro impatto sociale. Del paper è disponibile il download gratuito. - Leggi
Read in English
Dissident Gardens
On Friday 13 April, Foundation collaborators Jonathan Hankins and Cristina Grasseni visited the Dissident Gardens exhibition at the Nieuw Instituut in Rotterdam. This report documents their experience. - Leggi
IoT: Internet è entrato nelle 'cose'
Tra gli esperti una delle battute più diffuse sul tema della sicurezza degli IoT e dei dati che generano è che, nell'acronimo, la lettera S sta appunto per 'Sicurezza': come non è presente la lettera nell'acronimo, infatti, anche il principio latita nei dispositivi. - Leggi
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi
Three years of collaboration with the School of Design - Politecnico di Milano
Three years of collaboration synthesized in a short video! - Leggi
Leggi in Italiano
See also: all meeting and lesson videos and The Self At Your Wrist.
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Roboethics, Responsibility and Science, New Technologies, Nanotechnology, Innovation and Responsibility, genetics, Design, biotechnology, Bioethics, enhancement
Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano
Tre anni di collaborazione sintetizzati in un breve video! - Leggi
Read in English
Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.
Come la robotica sta cambiando le nostre vite? E come il design sta cambiando la robotica? Anna Pellizzone ci racconta quel che il Vitra Design Museum affronta con una mostra a Basilea. - Leggi
Leggi anche: SMART-map project
City+Design in Transition. I video e il report
Ultimo capitolo di una intensa serie di eventi nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft. Una giornata internazionale sul fenomeno della nuova manifattura digitale. - Leggi
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft
Fungal Futures, a Review of the Exhibition
The Fungal Futures exhibition is currently being held in Utrecht, Netherlands. In this post Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins reviews the event. - Leggi
See also: The Fungus of Design, Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti (in Italian)
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, Design, biotechnology
Italic Design Thinking. L'incontro con Mauro Porcini
Il 19 novembre 2015 si è svolto a Milano l'incontro con Mauro Porcini, primo del progetto Italic Design Thinking. Rendiamo disponibili le riprese. - Leggi
Leggi anche: il percorso Innovating With Beauty sviluppato con la spedizione a San Francisco.
Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano
L'incontro con Marc Augè e Stefano Marzano è l'ultimo appuntamento con il ciclo 'Le Idee e la Materia', tenutosi al Politecnico di Milano alla fine dell'anno scorso. Qui i video e le foto. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
Secondo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno': Tiziana Monterisi (Nova civitas / Fondazione Pistoletto 'Il riso come materiale') e Marco Baudino (Future Power, 'Biogas ed energie a impatto zero'). Qui i video e le foto. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma
Raymundo Sesma per il primo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno', terzo modulo de 'Le Idee e la Materia', ciclo di incontri al Politecnico di Milano. Qui i video e le foto. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Nel quarto appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' abbiamo incontrato il designer Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli. Qui i video e le foto dell'incontro. - Leggi
Vedi anche: l'intervista di Margherita Fronte a Montalti, Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Funghi di design
Con opere innovative, Maurizio Montalti, un giovane italiano trapiantato in Olanda, mette in discussione l'uso dei materiali nel design e invita a riflettere su progresso e biotecnologie. - Leggi
Read in English
Vedi anche: la lecture di Montalti nel ciclo Le idee e la Materia e le lectures A Matter of Design
Categorie Design, Biotechnology
The Fungus of Design
Maurizio Montalti, a young Italian designer whose works is extremely innovative, on the border between art and biology. Single objects that are individual in their field, forged from materials gained through the manipulation of living materials... - Leggi
Leggi in Italiano
See also: lectures in Le idee e la Materia and A Matter of Design
Categorie Design, biotechnology
Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con il designer Clino Trini Castelli. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Quando l'innovazione fa la democrazia
Lunedì 26 gennaio 2015, sotto l'egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) sono stati i protagonisti del workshop 'Piccole e grandi idee italiane. Quando l'innovazione fa la democrazia' alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie. - Leggi
Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini di Cittadellarte. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi
Leggi anche: Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa e Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
Leggi in Italiano
Zero barriere
Il 27 e 28 settembre si è svolto a Matera l'evento 'Zero Barriere' che ha riunito esperti dell'accessibilità sul tema della 'Progettazione inclusiva e accessibilità come volano per lo sviluppo turistico e culturale'. L'evento si inserisce nella richiesta di Matera per diventare 'Città della Cultura 2019'. - Leggi
Leggi anche: Innovation for All. La diversità come risorsa e altri articoli in Design for All
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by SHEILA JASANOFF (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di SHEILA JASANOFF (University of Oslo). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Everyday Life
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Elizabeth Shove (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Everyday Life
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di ELIZABETH SHOVE (Lancaster University). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Our Common Future
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Our Common Future
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
Read in English
Avanti Artigiani. Riconoscersi e parlare di futuro partendo da un film.
Report della presentazione del film 'Avanti Artigiani' presso La Triennale di Milano. - Leggi
Leggi anche: L'anteprima del film 'Avanti Artigiani' e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
Mass Customization
I video e le slides della lecture di Barbara Zucchi Frua all'ISTUD Business School. - Leggi
Leggi anche: Responsabilità e cultura per la terza rivoluzione industriale e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
Responsabilità e cultura per la terza rivoluzione industriale
I video e le fotografie della lecture di Piero Bassetti all'ISTUD Business School. - Leggi
Leggi anche: Mass Customization e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
L'anteprima del film 'Avanti Artigiani'
Martedì 3 giugno 2014 è stato proiettato in anteprima e con successo il film 'Avanti Artigiani' nel salone d'onore de La Triennale di Milano. Rendiamo disponibile un testo di Piero Bassetti, i video della serata e le fotografie. - Leggi
Leggi anche: Artigianato e design come nuove forme del lavoro, Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate e altri articoli della sezione Innovating With Beauty
Categorie Innovazione poiesis intensive,
Il Design for All ha vent'anni - parte 3
Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Terza parte di tre. - Leggi
Leggi anche: La prima parte, il manifesto Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria design.
Categorie Design
Il Design for All ha vent'anni - parte 2
Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Seconda parte di tre. - Leggi
Leggi anche: La prima parte, il manifesto Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria design.
Categorie Design
La Dichiarazione di Stoccolma dell'EIDD©
Poco dopo la sua costituzione nel 1993, l'Istituto Europeo per il Design e la Disabilità (EIDD) si da lo scopo di 'Migliorare la qualità della vita applicando il Design for All'. - Leggi
Leggi anche: Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria Design far All e altri articoli nella categoria design.
Categorie Design
Il Design for All ha vent'anni - parte 1
Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Prima parte di tre. - Leggi
Leggi anche: Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria design.
Categorie Design
Innovation for All. La diversità come risorsa
Progettare Design for All significa concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Un manifesto. - Leggi
Leggi anche: altri articoli con tag Design
Innovation for All
La diversità come risorsa - Leggi
Leggi anche: altri articoli sul design
Categorie Design
Game changers: Frontiers of Interaction
Torna a Milano Frontiers of Interaction (#FOI13), 'spettacolo ibrido' che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. - Leggi
Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate.
Comunichiamo l'elenco delle imprese che saranno raccontate dai professionisti del Centro Sperimentale di Cinematografia per l'iniziativa REALIZZARE L'IMPROBABILE - Artigianato, nuovo nome del lavoro. - Leggi
San Franciso, Innovating With Beauty: il progetto di un nuovo Rinascimento
Gli eventi che si sono svolti a San Francisco per Innovating With Beauty raccontati da Giovanni Lanzone in un breve 'diario di bordo'. - Leggi
From Made In Italy to Make In Italy
Closing day of our Innovation with Beauty conference, which brought to the foreground the Italian makers that embody this productive revolution. - Leggi
Design Will Own The Future at The Singularity University
Our distinguished delegation was honored in visiting the Singularity University. This is the temple of innovation innovation! Located in the Nasa Research center in the heart of the Silicon Valley and a stones throw from the likes of Google Headquarters, it is the perfect place to wrap up a series of events that have engaged us over the past few days. There could be no better setting to seek further dialogue and gain more understanding on the power and responsibility of innovation. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Eventi, Innovation and Responsibility, New Technologies, Responsibility and Science
From Taylorism to Tailor Made
From Taylorism To Taylor Made brought together illustrious speakers that have formed the groundwork for the makers productive revolution. - Leggi
Breakfast at the Italian Consulate
Breakfast at the Italian Consul, including speeches by Mauro Battocchi and Piero Bassetti outlining the goals and objectives of the coming events. - Leggi
Read also: all on Innovating With Beauty event
The New Italian Design at The Academy of Arts
The Triennale exhibit entitled 'The New Italian Design' and held at the Academy of Arts, the biggest and most important Design school in the US was a great success. - Leggi
Read also: Innovating With Beauty feauturing
Innovating with Beauty. Videos
If you missed something 'Innovation With Beauty', you can watch videos that gradually we will put online. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Conference, Design, Governance, Innovation and Responsibility, Video
From Taylorism to Tailor Made
Streaming live - Leggi
Read also: Innovating With Beauty program
Innovare con Bellezza: un modo per rilanciare la manifattura italiana
Making in Italy - Making in USA: 'Artisanship, Technology and Design. Innovating with Beauty' è un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Giannino Bassetti, il Consolato Generale d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura a San Francisco: incontri, eventi e dibattiti tra artigiani, makers e intellettuali italiani e statunitensi, cultori del bello ed esperti di nuove tecnologie, uniti nella definizione e realizzazione dell'economia della bellezza. - Leggi
Leggi anche: il precedente comunicato stampa
Chris Anderson with Fondazione Giannino Bassetti
The american guru of digital creativity will discuss the economy of the future, where innovation and beauty are two sides of the same coin. - Leggi
Leggi in Italiano
Chris Anderson con Fondazione Giannino Bassetti
Il guru americano della creatività digitale discute dell'economia del futuro, dove innovazione e bellezza sono due facce della stessa medaglia. - Leggi
Read in English
The Symposium From Taylorism To Tailor Made
Piero Bassetti, Chris Anderson, Stefano Micelli and Tom Igoe will discuss the role of craftmanship, as seen from both the US and Italian perspective, in the future of manufacturing systems. How design, craftmanship and technology will contribute to the New Economy of Beauty. Master of Ceremony: Dale Dougherty. - Leggi
Read Also: The program of San Francisco's events
Innovating with Beauty. Preliminary program.
In San Francisco and the Bay Area for the 2013 Year of Italian Culture in the US, Giannino Bassetti Foundation presents the culture, beauty and innovation of 'Made in Italy' design: exhibitions, debate and comparison between the cutting edge models of Italian production and the technology of Silicon Valley, towards a new economy of beauty. - Leggi
Read also: Full program
Makers a confronto per innovare con bellezza
Per l'anno della cultura italiana negli Stati Uniti, Milano incontra San Francisco con la Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Leggi anche: Achieving the Improbable. Innovating with Beauty.
Manifesto Ibridi. La prima tavola rotonda.
Il 16 Aprile 2013 la Fondazione Bassetti ha ospitato nella sua sede la prima tavola rotonda del Manifesto Ibridi. Un breve report e i video dell'evento. - Leggi
Leggi anche: resoconto e fotografie dell'evento.
Il Premio Gabriele Lanfredini a Fondazione Giannino Bassetti
A Fondazione Giannino Bassetti il Premio Lanfredini 2013 per formazione e cultura. - Leggi
Categorie Premi,
Innovating with Beauty.
THE CONSULATE GENERAL OF ITALY AND THE ITALIAN CULTURAL INSTITUTE IN SAN FRANCISCO are proud to present MAKING IN ITALY / MAKING IN USA Artigianship, Technology and Design INNOVATING WITH BEAUTY - Leggi
Achieving the Improbable, Innovating with Beauty
THE CONSULATE GENERAL OF ITALY AND THE ITALIAN CULTURAL INSTITUTE IN SAN FRANCISCO are proud to present MAKING IN ITALY / MAKING IN USA Artigianship, Technology and Design INNOVATING WITH BEAUTY - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Eventi
Italian Design: achieving the improbable, innovating with beauty
On 28 February 2013 in Rome at the Farnesina, the Italian Minister for Foreign Affairs presented The Year of Italian Culture in the USA. Fondazione Giannino Bassetti has accepted the challenge, and has for some time been working to convince Milan and Italy to take a road towards the economy of beauty. Not to replicate the status quo, but to foresee a scenario beyond the contingent, something improbable to achieve. - Leggi
Read also: Design e Responsabilità (video in English) and Artigianato e design come nuove forme del lavoro
Realizzare l'improbabile: artigianato, nuovo nome del lavoro. Avviso di concorso.
Dalla volontà di far conoscere il valore aggiunto peculiare e speciale del lavoro artigianale e descriverlo come patrimonio d'avanguardia della cultura d'impresa italiana, il concorso 'Realizzare l'improbabile - Artigianato nuovo nome del lavoro' è finalizzato a rappresentare attraverso cortometraggi cinematografici la nuova era del 'fare artigianale'. - Leggi
Italian Design: realizzare l'improbabile, innovare con bellezza
Fondazione Giannino Bassetti è a San Francisco per l'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti con 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' un articolato progetto con talks, mostre, lectures... - Leggi
Italian Design a San Francisco
Tre diverse modalità espressive - il teatro, una mostra, un simposio - per raccogliere l'occasione della Design Week di San Francisco. Il progetto 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' si ispira al nostro 'Milano Design, Realizzare l'improbabile' del 2011. - Leggi
Categorie Design
Intervento di Piero Bassetti al Mind the Bridge Venture Camp 2012
In occasione del Mind the Bridge Venture Camp 2012 Fondazione Bassetti anche quest'anno ha scelto di conferire una menzione speciale per la Responsabilità nell'Innovazione. Riproponiamo il video dell'evento e il discorso di Piero Bassetti alla consegna della menzione conferita a Reputeka. - Leggi
Leggi anche: il discorso di Piero Bassettialla consegna della menzione e la premiazione di d-Orbit nel 2011
Categorie Premi,
Smart Cities course
Harvard Graduate school of Design offers a course entitled Smart Cities: An introduction to urban Integrated Networked Solutions, and may well be one of the leading exponents of responsible innovation through design. - Leggi
Read also: Design-Push Innovation: Changing Accepted Meanings, an interview with Roberto Verganti
Categorie Design
Stampare armi
Le stampanti 3D si stanno dimostrando una reale innovazione. In gioco vi è non solo l'economia ma anche la politica e le scelte individuali. - Leggi
Some Responsible Design Projects
In this post I would like to point readers towards some interesting design projects that I have come across during my online research and my travels around the US and Europe. - Leggi
Read also: Fare la cosa giusta and 28 Seeds, a review of the event.
Architecture and public science communication
by Patricia Ríos Cabello. The role of aesthetics and design in science and technology museum. The collaboration of scientists, architects, and the public itself, must be kept in mind as an asset to communicate scientific knowledge and promote public engagement. - Leggi
Categorie Responsibility and Science, Design
Design e Responsabilità
Il 15 marzo 2012 Piero Bassetti ha tenuto una lezione presso Domus Academy di Milano. Il tema scelto - costitutivo per la nostra Fondazione e per questo sito - era la responsabilità nell'innovazione. Mettiamo a disposizione video e documenti. - Leggi
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Categorie Design
Le mani dell'Italian Design
Questa sera e domani torna a Milano, al Piccolo Teatro Studio, lo spettacolo "Mani Grandi, Senza Fine" di Laura Curino, voluto dalla Fondazione Giannino Bassetti per il progetto "Milano Design, realizzare l'improbabile". Video e immagini. - Leggi
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Artigianato e design come nuove forme del lavoro
Un made in Italy che promuova non solo il prodotto italiano, ma un'idea di lavoro. Segnaliamo e commentiamo l'intervista a Stefano Micelli pubblicata nel sito di Globus et Locus. - Leggi
Leggi anche: Milano Design, realizzare l'improbabile
Categorie Design, Interviste
Axelera Singularity Contest 2012
Segnaliamo il concorso promosso dalla nascente associazione Axelera: Quale è la tua idea o progetto per rendere migliore la vita, aumentare la felicità, la salute, l'istruzione, la sicurezza le opportunità per il futuro di almeno 3 milioni di persone in Italia nei prossimi 3 anni, facendo leva sull'innovazione e sull'uso della tecnologia? - Leggi
Leggi anche: Apre la Singularity University
Categorie Bandi, Borse di studio
I grandi designer a teatro
Torna a Milano lo spettacolo di Laura Curino sui grandi designer milanesi prodotto un anno fa per il progetto "Milano Design, Realizzare l'improbabile" della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Categorie Design
Strategies for Innovation
by Andrea Pitasi (March 2000) - Leggi
Read also: Microspheres
Categorie innovation, politics
Design and Everyday Objects at London's Science Museum
Followers of the website will be aware of the Bassetti Foundation's Design Project, and in this post I would like to take a look at an interesting exhibition currently on display at the London Science Museum. - Leggi
Milano Design, realizzare l'improbabile
"Milano Design, Realizzare l'improbabile" è un progetto che si è svolto nel 2011 e che ha tirato un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e milanese in particolare, e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer. Qui un riepilogo di tutti i link. - Leggi
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Categorie Design
Scenari per un design innovativo
Giovedì 10 novembre 2011, presso la Fondazione Bassetti, Avner Shaked e Manuel Garzaron hanno presentato il prodotto di un anno di ricerche sul design milanese. Slides e fotografie. - Leggi
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Dal Bauhaus all'interaction design passando per Milano
Il 10 ottobre 2011 presso la Sala delle Colonne del Palazzo dei Giureconsulti a Milano, si è svolto il convegno "Riflessi di Bauhaus sul design e l'architettura italiana". Rendiamo disponibili il video dell'intervento di Piero Bassetti e le fotografie dell'evento. - Leggi
Categorie Design, Conference
Riflessi di Bauhaus su design e architettura italiana
Il 10 ottobre 2011, si svolgerà a Milano il convegno "Riflessi di Bauhaus su design e architettura italiana". Una conversazione sull'attualità ed il ruolo di Bauhaus come stimolo a nuovi percorsi del design. - Leggi
Categorie Design, Conference
Realizzare l'improbabile - il convegno
Il 7 luglio 2011, si è svolto l'ultimo appuntamento, in ordine di tempo, di "Milano Design, Realizzare l'improbabile", un processo che si vorrebbe potesse continuare e crescere con altre "edizioni". - Leggi
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Tre possibili percorsi del Design
Design pubblico e servizi privati, Neoartigianato e neoimpresa, Interazione e innovazione. Questi i temi che verranno affrontati nel convegno "Realizzare l'Improbabile" che verrà fatto il 7 luglio al Palazzo Giureconsulti di Milano. - Leggi
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Categorie Conference, Convegni
Inhabitat: Design will save the world
Inhabitat is a weblog devoted to the future of design that carries some very interesting stories. Their focus is upon tracking innovations in design, materials and practices that are pushing architecture and home design towards a more sustainable future - Leggi
Un sito per il Design Thinking
Rendiamo disponibile in un breve video, la presentazione che Paolo Zanenga ci ha fatto del progetto d-thinking cafè, la realizzazione di un sito web nell'ambito di "Milano Design, Realizzare l'improbabile". - Leggi
Categorie Design, Innovazione poiesis intensive
Milano-design, un documento di progetto
"Milano Design, Realizzare l'improbabile" è un progetto che tira un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e milanese in particolare, e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer. Attività che obbliga a condurre un vero e proprio laboratorio di pensiero, che permetta al progetto stesso di evolversi nel suo svolgersi. - Leggi
Categorie Design, Pubblicazioni
Il progetto come processo sociale
Questo martedì, 19 marzo 2011, presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, si terrà il primo seminario di "Societ-abile. I territori del design. Le nuove geografie del progetto". - Leggi
Leggi anche: Milano Design, Realizzare l'improbabile
Categorie Seminari
Nascita e ascesa del design a Milano, senza fine
Lo spettacolo di Laura Curino sulla nascita del design italiano attraverso il racconto di otto grandi progettisti a Milano non dev'essere inteso come la mera celebrazione di un passato glorioso. E' invece la proposta, in primis da parte della Fondazione Giannino Bassetti, di rilanciare l'idea che Milano e Design possano ancora rappresentare un binomio capace di parlare oltre i confini del paese e delle discipline tradizionali. - Leggi
Leggi anche: Milano Design, Realizzare l'improbabile
Milano Design, Realizzare l'improbabile
Milano può assumersi la responsabilità di non lasciar sopire la fiammata di valori suscitata dal lavoro dei suoi designer e industriali. Ma la sfida di introdurre il 'design thinking' nel futuro è globale. "Realizzare l'improbabile" si avvicina alla prossima tappa: lo spettacolo di Laura Curino al Piccolo Teatro Studio Expo. - Leggi
Leggi anche: Realizzare l'improbabile e vedi il video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Design
Design Pubblico
Un Call for Project a Milano: è Public Design Festival, ideato e realizzato da Esterni. Come un Festival possa diventare un modo per progettare la vita sociale di una città. - Leggi
Leggi anche: Realizzare l'improbabile e Design-Push Innovation: Changing Accepted Meanings intervista a Roberto Verganti.
Realizzare l'improbabile. Conferenza stampa
Venerdì 19 novembre 2010 si è svolta presso la sede della Fondazione Bassetti la conferenza stampa di presentazione del progetto "Il design a Milano: ascendenze e prospettive", progetto dedicato all'esplorazione del design a Milano e in Lombardia. - Leggi
Leggi anche: Design-Push Innovation, una intervista a Roberto Verganti
Cognitive surplus
Clay Shirky al TED Talks ha raccontato come funzionano le dinamiche di coesione per la produzione di conoscenza, grazie all'unione tra le potenzialità dei nuovi "device" e la generosità di un gran numero di persone. - Leggi
Categorie Conference
Una breve recensione: Conversations On Innovation, Power And Responsibility
L'inizio di quest'anno ha visto la messa on line di una nuova pubblicazione della Fondazione Bassetti intitolata Conversations On Innovation, Power And Responsibility e scritta da Jeff Ubois con la prefazione di Piero Bassetti. E' disponibile in edizione cartacea, in pdf scaricabile, leggibile direttamente on-line tramite Issuu e in ogni caso protetta da licenza Creative Commons. Vedi anche la clip video. - Leggi
Vedi anche: il blog di Jeff Ubois e le altre pubblicazioni FGB

A short review: Conversations On Innovation, Power And Responsibility
Last week we put online a new publication of the Foundation Bassetti entitled "Conversations On Innovation, Power And Responsibility", written by Jeff Ubois and available in hard copy, downloadable pdf or Issuu (on line) versions. It is a resume' of conversations conducted between Mr Ubois and 12 internationally renowned innovators and thinkers - Leggi
See also: Jeff Ubois' blog and other FGB publications

Categorie Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Interviews, Innovation and politics
Conversations on Innovation, Power and Responsibility
The Fondazione Giannino Bassetti's new publication, "Conversations on Innovation, Power and Responsibility" highlights approaches to responsibility in innovation taken by leading practitioners in disruptive fields. - Leggi
See also: a short review by Jonathan Hankins and Jeff Ubois' blog
Categorie Technology
Conversations on Innovation, Power and Responsibility
by Jeff Ubois. The Fondazione Giannino Bassetti's new publication, "Conversations on Innovation, Power and Responsibility" highlights approaches to responsibility in innovation taken by leading practitioners in disruptive fields. - Leggi
See also: a short review by Jonathan Hankins and Jeff Ubois' blog
Categorie New technologies
By Any Other Name
For people new to the work of the Bassetti Foundation, the concept of "responsibility in innovation" can be somewhat elusive. But like most other general concepts, responsibility in innovation is reflected in a wide variety of disciplines, though often by other names. For example... - Leggi
Design-Push Innovation: Changing Accepted Meanings (part 2)
An interview with Roberto Verganti (part 2). In this interview, we discuss different types of design innovation, ranging from incremental approaches (such as user-centered design) to more radical, "design-push" innovations that change the meaning associated with products and services. But how can responsibility can be assessed in the context of different types of design innovation? What is the new roles for media, political, and corporate leaders? Can product liability drive greater responsibility in innovation? - Leggi
Design-Push Innovation: Changing Accepted Meanings (part 1)
An interview with Roberto Verganti. In this interview, we discuss different types of design innovation, ranging from incremental approaches (such as user-centered design) to more radical, "design-push" innovations that change the meaning associated with products and services. But how can responsibility can be assessed in the context of different types of design innovation? What is the new roles for media, political, and corporate leaders? Can product liability drive greater responsibility in innovation? - Leggi
Categorie Design