Liberal Innovation In ICT
In this post we take Gabriele Giacomini's Liberal Innovation proposal from The Arduous Road to Revolution and some of Sarah Lamdan's 'multifaceted solutions' from her Data Cartels book to look for similarities and divergencies. - Leggi
Read also: The Arduous Road to Revolution review and posts on tag algoritmo
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con il direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Potere, Politica, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Governance
Un chatbot evoluto
OpenAI ha presentato un chatbot dalle capacità notevolmente superiori ai precedenti. Risposte complesse che rischiano di essere prese per oracoli. - Leggi
The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age.
Jonathan Hankins reviews The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age, the latest book from Gabriele Giacomini. - Leggi
See also: Liberal Innovation In ICT and le interviste di Giacomini
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.
Il presupposto di fondo è che 'per la prima volta nella storia dell'uomo stiamo creando una generazione di cittadini che vengono datificati fin dalla nascita': la recensione di Margherita Mattioni del più recente libro di Veronica Barassi, in preparazione al prossimo dialogo in sede Fondazione. - Leggi
Leggi anche: Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà, 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli e altri post con TAG algoritmo.
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi
Categorie Antropologia dell'innovazione, Presentazioni, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
- Leggi
Leggi anche: Vaccini Globali? e Bitcoin: decentralizzazione concentrata
Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Il 13 luglio 2021 dialogheremo con Paolo Perulli, insieme a Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Qui di seguito alcune righe utili a introdurci al tema. - Leggi
Leggi anche: Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review di Jonathan Hankins
Categorie , Pubblicazioni, New technologies, Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Antropologia dell'innovazione
Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review
In 2050, Passage to the New World, is the latest book from Paolo Perulli, published in Italian by Il Mulino, Bologna, in March 2021. In this post Jonathan Hankins offers his thoughts. - Leggi
Categorie Recensioni, Books
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
Design for the future self-driving society at Circular Design Lab
A lecture by Fabio Besti at Circular Design Lab, School of Design of Politecnico di Milano. September 27, 2019. - Leggi
Read also: the white paper "Responsibility driven design for the future self-driving society" and other posts with tag "Driverless Society"
Categorie Design, Video, Responsibility and Science, New Technologies, Lecture, Innovation and Responsibility, Governance
Self Driving Society @2030 - l'evento
L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi
L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.
Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi
Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.
Il 9 maggio 2018 è stato presentato il paper sulla driveless society cui sono intervenuti FAbio besti, Fabio Terragni, Leandro Agrò, Tommaso Giecchelin, Giulio Ceppi, Angela Simone e Francesco Samorè. Qui i video e altri materiali. - Leggi
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
Categorie Governance, , Internet, Intelligenza artificiale, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Responsibility driven design for the future self-driving society
- Leggi
Read in English
Categorie Technology, Report
Artificial intelligence and driverless mobility. How will the society of the future change?
The Bassetti Foundation presents a white paper on the development of driverless technology and its social impact. The white paper can be freely downloaded. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà and other post on Smart Cities
Intelligenza artificiale e driverless mobility. Come cambierà la società del futuro?
Fondazione Giannino Bassetti ha presentato un white paper sull'avanzata delle tecnologie driverless e sul loro impatto sociale. Del paper è disponibile il download gratuito. - Leggi
Read in English
La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor
Da quando tutto avviene in Rete, non solo le grandi potenze sono soggette a 'leak' (perdita) di informazioni, ma ogni singolo cittadino è esposto al rischio di violazioni dei dati: gran parte della nostra vita può essere spiata, manipolata, usata per i fini più disparati con una relativa facilità. Quali strade politiche e informatiche per la sicurezza? - Leggi
Categorie Rischio, , Open Culture, New technologies, Internet, , Innovazione e Politica, Informatica
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà
Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Privacy, Open Culture, Internet, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Etica