#Innovazione e Politica
La versione italiana del rapporto OCSE sull’ ‘Onda deliberativa’
Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche. Cavalcare l’onda della deliberazione. La deliberazione pubblica sui temi di ricerca e innovazione occupa un ruolo cruciale nella riflessione di Fondazione Giannino Bassetti. Già nel 2004, insieme a Regione Lombardia e all’osservatorio Observa, la Fondazione si muoveva pioneristicamente nell’ambito del technology assessment ... La versione italiana del rapporto OCSE sull’ ‘Onda deliberativa’
I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita
Dal risvolto di copertina: “Viviamo in un periodo storico in cui ogni traccia lasciata da noi e dai nostri figli viene trasformata in dati. Per la prima volta stiamo creando una generazione “datificata” da prima della nascita. I dati dei nostri bambini vengono aggregati, scambiati, venduti e trasformati in profili digitali, e sempre più utilizzati ... I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall’autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Di seguito una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune fotografie. ————————– PODCAST Anche nelle applicazioni: —————————————————————– Sintesi (a ... 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all’Università della Tuscia
Oltre lo specchio di Alice, governare l’innovazione: il caso del movimento per la italica community Università della Tuscia, Viterbo, 23 settembre 2021, in occasione della Notte europea del ricercatore. Sono particolarmente grato al Magnifico Rettore, prof. Stefano Ubertini, per l’onore di questa tribuna. E lo sono per due ben precisi motivi. Primo, perché consentendomi di ... Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all’Università della Tuscia
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Quinta intervista della seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bel libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questa “seconda stagione” di interviste è, in primo luogo, analizzare le ... La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione. Era questo “In dialogo col Foro”, la serie di appuntamenti online organizzata tra il 25 maggio e il 6 luglio 2021 da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Bassetti per incontrare da vicino i dieci esperti internazionali ... Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
(vai a: video, podcast, screenshot) Nel tempo lungo della pandemia, decisioni cariche di un sapere specialistico, in particolare biomedico, hanno vista riconosciuta un’autorità epistemica senza precedenti. Fin dal febbraio 2020 scelte doverose e drastiche sono passate dal legittimo processo politico, pur declinato nelle misure emergenziali e nella decretazione del presidente del consiglio. Certamente però i ... Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
Presentazione del libro di Simone Pieranni in dialogo con Juan Carlos De Martin. Ha moderato Angela Simone. Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014, ha fondato a Pechino l’agenzia stampa China Files, è autore del podcast Risciò sulla Cina contemporanea, insieme a Giada Messetti (della quale consigliamo, sul tema, Nella testa ... Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Paolo Perulli ha dedicato anni di ricerca e di insegnamento all’analisi dei fenomeni sociali ed economici del nostro tempo: Il debito sovrano (La nave di Teseo, 2020), The Urban Contract (Routledge, 2017) e Terra mobile (Einaudi, 2014) sono altrettante tappe di avvicinamento al libro che presenteremo il 13 luglio in Fondazione Bassetti: Nel 2050, Passaggio ... Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Quarta intervista della seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bellissimo libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questo “secondo giro” di interviste è, in primo luogo, analizzare le ... Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Voltare pagina, oltre il vaccino – 3/3
Event: Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia. Date: 2021 06 17 Time: 29:09 Place: Online, piattaforma Zoom Meeting. Language: Italiano. Part: 3/3 url Vimeo: https://vimeo.com/578414040 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Voltare pagina, oltre ... Voltare pagina, oltre il vaccino – 3/3
Voltare pagina, oltre il vaccino – 2/3
Event: Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia. Date: 2021 06 17 Time: 30:18 Place: Online, piattaforma Zoom Meeting. Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: https://vimeo.com/578414040 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Voltare pagina, oltre ... Voltare pagina, oltre il vaccino – 2/3