Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Principio di precauzione

Articoli in Principio di precauzione


L'Intelligenza artificiale cambia il perno dell'etica - intervista a Guido Boella

Con questa intervista Fondazione Giannino Bassetti inaugura una serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Primo ospite: Guido Boella - Competence Center CIM4, Circular Health EDIH, Public engagement AI-Aware. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Novembre 2023 Permalink

L'Intelligenza artificiale cambia il perno dell'etica - intervista a Guido Boella

L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi Leggi

di Roberta Garruccio, 13 Settembre 2017 Permalink

L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

Pensare / agire la responsabilità nell'innovazione

Fondazione Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l'impatto dell'innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l'opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza queste riflessioni inedite, scritte da Giampaolo Azzoni nel 2010, ci sembrano di grande attualità. - Leggi Leggi

di Giampaolo Azzoni, 27 Febbraio 2017 Permalink

cc - foto di O.Cartu. da Flickr

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 25 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Dal 'fatto' dell'Innovazione all'esercizio della Responsabilità.

In che senso la Fondazione Bassetti intendende il concetto di 'responsabilità'? Nel senso attribuito ad essa dal bioeticista contemporaneo Tristam Engelhardt o piuttosto nella veste cautelativa che assume all'interno dell'etica jonasiana? - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 20 Maggio 2013 Permalink

cc - foto di f_mafra da Flickr

La Fondazione Bassetti al Mind The Bridge Boot Camp

Il pensiero della Fondazione Bassetti portato al Mind the Bridge Boot Camp 2011 di fronte a una selezionata platea di giovani imprenditori italiani impegnati in startup. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Settembre 2011 Permalink

Mind The Bridge Boot Camp

Ai confini

Un uomo in camice bianco (P) è seduto su una sedia in mezzo alla neve. E' notte, soffia il vento e nevica. Ha in mano una scatoletta con un pulsante... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 27 Ottobre 2007 Permalink

I confini

Devo? Posso?

Un uomo (A) seduto su una sedia. Ai suoi fianchi altri due uomini (1 e 2), seduti su sedie. Buio. Un rombo sottofondo. Quando A comincia a parlare si alza... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 9 Giugno 2007 Permalink

crepa-130.jpg
Vedi anche: Bibliografia sul Principio di precauzione a cura di Gavino Zucca

Ancora su responsabilità

"From Causality to Responsibility: Steps towards the Unknown" by Mariachiara Tallacchini. Contemporary scientific knowledge is characterized increasingly by uncertainty (O'Riordan and Cameron, 1994). This is due not only because both the risks and the unpredictability linked to it are increasing, but... - Leggi Leggi

di Cristina Grasseni, Mariachiara Tallacchini, 24 Giugno 2006 Permalink

Steps towards the Unknown

Quale responsabilità? -parte 1- ...Il call for comments continua nel prossimo post

L'idea di questo call for comments è nata con l'ambizioso obiettivo di esplorare, necessariamente sul medio-lungo periodo, la pertinenza della riflessione sui concetti di responsabilità e innovazione, senza perdere di... - Leggi Leggi

di Cristina Grasseni, 2 Febbraio 2006 Permalink

iceberg

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)

(continua da "Slow food, fast genes... (1)") Timescapes of authenticity Innovation or creativity: which is the best concept for explaining the kind of novelty that affects our daily consumption of... - Leggi Leggi

di Cristina Grasseni, 6 Giugno 2005 Permalink

prodotto dell'alpeggio

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (1)

In apertura della rubrica sull'antropologia dell'innovazione ho ritenuto opportuno segnalare ai lettori del sito la recente conferenza annuale dell'Association of Social Anthropologists (ASA), tenutasi ad Aberdeen dal 4 al 7... - Leggi Leggi

di Cristina Grasseni, 5 Giugno 2005 Permalink

riso

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153