Categorie Innovazione e Politica, Internet
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 5 Luglio 2022 Permalink
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 4 Dicembre 2020 Permalink
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Open Culture, Politica, Potere
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 13 Marzo 2019 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, New technologies, Rischio
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Febbraio 2019 Permalink
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza, Sostenibilità, Video
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.
OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 21 Luglio 2018 Permalink
Read in English
Categorie Governance, Informatica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, Open Culture
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, 1 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Intelligenza artificiale, Internet, Responsabilità e Scienza
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 13 Febbraio 2018 Permalink
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.
Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 6 Febbraio 2018 Permalink
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 30 Gennaio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, New technologies
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.
Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 23 Gennaio 2018 Permalink
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.
Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 16 Gennaio 2018 Permalink
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.
Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 9 Gennaio 2018 Permalink
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.
Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 3 Gennaio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Open Culture
IoT: Internet è entrato nelle 'cose'
Tra gli esperti una delle battute più diffuse sul tema della sicurezza degli IoT e dei dati che generano è che, nell'acronimo, la lettera S sta appunto per 'Sicurezza': come non è presente la lettera nell'acronimo, infatti, anche il principio latita nei dispositivi. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 30 Novembre 2017 Permalink
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi
di Giuseppe Commodari, Stefano Regondi, 28 Settembre 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Finanza, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Rischio
Blockchain: la tempesta in internet
La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 22 Settembre 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Finanza, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Rischio
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi
di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 28 Agosto 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Internet, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza, Roboethics
La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor
Da quando tutto avviene in Rete, non solo le grandi potenze sono soggette a 'leak' (perdita) di informazioni, ma ogni singolo cittadino è esposto al rischio di violazioni dei dati: gran parte della nostra vita può essere spiata, manipolata, usata per i fini più disparati con una relativa facilità. Quali strade politiche e informatiche per la sicurezza? - Leggi
di Alessandro Scoscia, 7 Agosto 2017 Permalink
Categorie Informatica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Responsabilità e Scienza, Rischio
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Politica
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, Partecipazione, Politica, Potere
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, Partecipazione, Politica, Potere
Nuove metodologie di crittografia per reti neurali artificiali. Gli agenti razionali del Google Brain Team.
Nell'ambito della sicurezza delle informazioni, la necessità di una continua innovazione, è sempre stata soddisfatta da esperti di crittografia, matematici e ricercatori. Alla fine dello scorso anno, però, Google ha iniziato sperimentazioni sul tema della crittografia con un approccio decisamente inedito. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 30 Maggio 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, Responsabilità e Scienza
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà
Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Marzo 2017 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Etica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Open Culture, Privacy
Pillole d'innovazione #3
La terza 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la complessità degli attori coinvolti in una innovazione: l'algoritmo per la compressione dei file musicali MP3. - Leggi
di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 23 Giugno 2016 Permalink
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi
di Fabio Besti, 11 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi
di Fabio Besti, 10 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi
di Fabio Besti, 9 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?
Nel sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi è stato pubblicato l'articolo di Antony Louis Marasco, 'Internet of Things. Utopia o catastrofe?' per trattare la fase attuale dell'era digitale che vede l'affacciarsi perentorio della rete delle cose. - Leggi
di Redazione FGB, 21 Luglio 2014 Permalink
Reti di stampanti 3D
Ieri a Milano è stata presentata la rete milanese del progetto olandese 3D Hubs, una piattaforma online che collega chi possiede una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare in 3D in poco tempo e vicino a casa. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 14 Ottobre 2013 Permalink
Leggi anche: Stampare armi e Arduino al centro
Categorie Informatica, Innovazione, Innovazione poiesis intensive, Internet, New technologies, Open Culture
Il DNA diventa social
La rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c'è ancora stata, ma il DNA è protagonista di un fenomeno del tutto imprevisto e solo apparentemente più frivolo: il social networking genetico. - Leggi
di Margherita Fronte, 2 Luglio 2013 Permalink
Aaron Swartz, an open-minded 'kid genius'
L'impegno per l'accesso libero alle pubblicazioni scientifiche da parte di Aaron Swartz è stato ricordato dalla rete in un tributo alla sua morte, avvenuta qualche giorno fa. Anche noi non vogliamo dimenticare quanto Aaron ha fatto per l'open science, l'open access e il diritto all'informazione. - Leggi
di Angela Simone, 24 Gennaio 2013 Permalink
Leggi anche: Agumented reality, advertising
The Age of Big Data
Last week the New York Times carried an article entitled The Age of Big Data that addresses the technological advances that allow the manipulation and analysis of some of the enormous amounts of data generated through Internet use. - Leggi
di Jonathan Hankins, 23 Febbraio 2012 Permalink
Read also: A threat to internet democracy? and Internet, the new superpower?
Categorie Governance, Internet
Oceani senza Internet?
Grazie ad una tecnologia di connessione elettrica ed informatica sottomarina, in corso di sviluppo in Canada e negli USA, a partire dal 2007 inizieranno a funzionare i primi nodi della rete Internet al largo della costa canadese del Pacifico, con strumenti sott'acqua e collegati a terra. - Leggi
di Massimo Bartoli, 4 Dicembre 2005 Permalink

Vedi anche: Internet interplanetaria
Categorie Internet

Vedi anche: ...