5x1000

Responsible innovation: ethics, safety and technology, some personal thoughts on the MOOC. Review.

In his latest Journal of Responsibile Innovation (JRI) article Responsible innovation: ethics, safety and technology, some personal thoughts on the MOOC, Foreign Correspondent Jonathan Hankins describes the Delft University of ... Responsible innovation: ethics, safety and technology, some personal thoughts on the MOOC. Review.

La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.

A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo “La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica“. Ciclo che è stato teatro e veicolo di un ... La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.

Big data, machine learning e medicina di precisione.

(Update: il post è stato arricchito dalla sintesi a cura di Anna Pellizzone.) Il 10 maggio 2018 si è tenuto il terzo incontro del ciclo ‘La medicina di precisione: opportunità ... Big data, machine learning e medicina di precisione.

OpenMined: un esempio di ‘decentralized Artificial Intelligence’.

L’era dell’Algoritmo e le frontiere del “trusting” digitale L’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e, soprattutto, la fine del suo periodo transitorio prima dell’applicabilità del ... OpenMined: un esempio di ‘decentralized Artificial Intelligence’.

Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.

Il 4 maggio 2018 negli spazi della mostra-evento “Smart City: Materials, Technologies & People” è stato presentato il libro “Ideas and the Matter. What will we be made of and ... Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.

Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.

Assegnate le borse di studio Fondazione Giannino Bassetti per la Summer School “Towards a Bio-based Economy: science, innovation, economics, education” presso l’Università degli Studi Milano Bicocca. La call for applications, ... Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.

Responsibility driven design for the future self-driving society – i video.

  SCARICA DA QUESTO LINK IL PAPER “RESPONSIBILITY DRIVEN DESIGN FOR THE FUTURE SELF-DRIVING SOCIETY”   Responsibility driven design for the future self-driving society è un white paper curato da ... Responsibility driven design for the future self-driving society – i video.

Al Foro lombardo per l’innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.

Nel dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le ... Al Foro lombardo per l’innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.

Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione.

Nel dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le ... Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione.

Collaboration with International School Utrecht

During the month of June 2018, the Foundation collaborated with the International School Utrecht (Netherlands) on a series of interventions whose aims were to introduce issues surrounding RI to students ... Collaboration with International School Utrecht

Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – seconda parte

Nel maggio 2018 è stato pubblicato, in formato cartaceo e digitale, “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” a cura di Alba L’Astorina e ... Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – seconda parte

Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – prima parte

Nel maggio 2018 è stato pubblicato, in formato cartaceo e digitale, “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” a cura di Alba L’Astorina e ... Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – prima parte

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.