Archi-vivo
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.

Nel dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le ... Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l’innovazione.

Nel dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le ... Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l’innovazione.
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione

L’esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Consultazione, deliberazione e partecipazione dei cittadini su scala europea: questo il tema della serata, introdotto ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell’opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l’innovazione.

A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le ... Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell’opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l’innovazione.
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l’innovazione.

A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le ... Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l’innovazione.
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia

Lo strumento del Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione è primo del suo genere in Italia: si tratta di un organismo indipendente chiamato a supportare la Regione Lombardia in ... Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l’Innovazione

A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le ... Federica Lucivero nel Foro lombardo per l’Innovazione
La struttura della medicina di precisione

Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo “La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica”, primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. ... La struttura della medicina di precisione
Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.

The latest edition of the journal Glocalism has just been released, the Bassetti Foundation having participated in the production through its involvement in the editorial process. The issue is titled ... Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.
David Guston, dall’Arizona al Foro lombardo per l’Innovazione

A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le ... David Guston, dall’Arizona al Foro lombardo per l’Innovazione
Cinque incontri sulla Medicina di Precisione

Prima iniziativa della partnership tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti L’Università di Pavia ha siglato una convenzione con la Fondazione Giannino Bassetti. L’accordo, perfezionato lo scorso novembre, sancisce ... Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell’healthcare

Lo scorso 21 febbraio Fondazione Giannino Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di “MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell’healthcare”, una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con ... Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell’healthcare