La realizzazione dell’improbabile

Il 18 dicembre 2023 Fondazione Bassetti ha dato il via al suo trentennale con un evento ospitato al MEET di Milano: “La realizzazione dell’improbabile – 30 anni di Fondazione Giannino Bassetti”. Una mattinata densa che, secondo le parole conclusive del presidente Piero Bassetti, ha collezionato più domande che risposte, ma che ha comunque indicato una ... La realizzazione dell’improbabile

Redazione FGB

La scorciatoia – recensione del libro di Nello Cristianini

Di recente pubblicazione all’interno della collana “Contemporanea” della bolognese “Il Mulino”, La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano di Nello Cristianini restituisce al lettore, attraverso uno stile asciutto e sorvegliato, lo stato dell’arte circa gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della computazione linguistica e, in particolar modo, dei sistemi automatici di ... La scorciatoia – recensione del libro di Nello Cristianini

Margherita Mattioni

Collaboration with the International School Utrecht

In November the Bassetti Foundation renewed its collaboration with the International School Utrecht, as Jonathan Hankins delivered a series of lessons for the Diploma Program Theory of Knowledge course and within the school’s English language hub. The lessons aimed to offer a different perspective on ethics.  Rather than being thought of as an abstract idea, ... Collaboration with the International School Utrecht

Redazione FGB

Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti

Con questa intervista a Fosca Giannotti, professore ordinario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Fondazione Giannino Bassetti prosegue la serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale iniziata con Guido Boella. Fosca Giannotti è una scienziata pioniera nel data mining della mobilità, della data science per l’analisi dei fenomeni sociali e dell’intelligenza artificiale umana. Direttrice ... Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti

Manuela Mimosa Ravasio

Book Review. Digital Ageism: how it operates and approaches to tackling it

Digital Ageism: How it operates and approaches to tackling it, is publication number 56 in the Routledge Studies in New Media and Cyberculture series. Edited by Andrea Rosales, Mireia Fernández-Ardèvol and Jakob Svensson, the book aims to create awareness about how ageism operates in society, while contributing to a broad discussion about digital ageism. This ... Book Review. Digital Ageism: how it operates and approaches to tackling it

Jonathan Hankins

L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella

Con questa intervista Fondazione Giannino Bassetti inaugura una serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Primo ospite, Guido Boella, classe 1969, vicerettore per la promozione dei rapporti con le aziende e le associazioni di categoria per l’innovazione dell’Università di Torino e cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale – SIpEIA – nata per ... L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella

Manuela Mimosa Ravasio

Newsletter di novembre 2023

La newsletter dell’innovazione responsabile –  Novembre 2023 Fondazione Giannino Bassetti è lieta d’invitarvi ai prossimi appuntamenti e di riepilogare le principali attività svolte. Invito per La realizzazione dell’improbabile I 30 ANNI DI FONDAZIONE BASSETTI presso MEET Digital Culture Center 18 dicembre 2023 ore 10:30-13:00 viale Vittorio Veneto 2, Milano «Innovare è il modo in cui sapere e potere si combinano per modificare ... Newsletter di novembre 2023

Redazione FGB

Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC

MOSAIC è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon 2020, all’interno del quale Fondazione Bassetti ricopre il ruolo di vicecoordinatore e responsabile delle attività condotte a Milano. Scopo principale dell’iniziativa è studiare, testare e valutare l’efficacia della co-creation come approccio partecipato all’innovazione per affrontare sfide di ampia portata, quali ... Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC

Redazione FGB

Report from the Annual Meeting of the Socio-gerontechnology Network

On 28th and 29th of September I attended the 2023 Annual Meeting of the Socio-gerontechnology Network in Utrecht, Netherlands. This network brings together scholars from across social science, humanities and design disciplines who are interested in critical studies of ageing and technology, creating a new academic field that we might describe as a meeting point ... Report from the Annual Meeting of the Socio-gerontechnology Network

Jonathan Hankins

Uno studio sulle nuove sfide dei senior

Uno studio indaga sulla consapevolezza dei senior del proprio ruolo nella transizione demografica, tra silver ecology e valorizzazione del rapporto tra generazioni. Secondo l’ultima rivelazione Istat, al 1° gennaio 2023, la popolazione ultrasessantacinquenne in Italia era di 14 milioni 177mila individui, ovvero il 24,1 per cento della popolazione totale, il 7,7 sono ultraottantenni, mentre il ... Uno studio sulle nuove sfide dei senior

Redazione FGB