Archi-vivo
Presentazione della nuova serie

La sezione del sito "Argomenti" da vari anni rappresenta il nucleo centrale del sito. Nella nuova organizzazione dei contenuti, avviata a Novembre 2006, pubblicheremo qui articoli, segnalazioni e indici legati ... Presentazione della nuova serie
Tra le troppe novità, prima o poi la vera innovazione
Nel precedente item di questa rassegna Quando l’innovazione duplica sé stessa ci si è soffermati sulle critiche di Roberto Vacca all’iperfunzionalismo di molti prodotti hi-tech. Nell’articolo di Paolo Pozzi Travolti ... Tra le troppe novità, prima o poi la vera innovazione
Eccesso di difesa o improvvidenza
La pirateria informatica può essere considerata un effetto collaterale negativo delle tecnologie digitali. Altrettanto si può dire per la diffusione dei virus. Perciò ogni iniziativa rivolta a contrastare l’uno a ... Eccesso di difesa o improvvidenza
Quando l’innovazione duplica sé stessa
Non so se ancora qualcuno ricorda ancora i vecchi floppy disk (360 kb di memoria) dei primi pc. Solo la successiva implementazione sia della memoria fissa che di quella volatile ... Quando l’innovazione duplica sé stessa
Cellule e Cittadini, biotecnologie nello spazio pubblico
Le biotecnologie sono un caso emblematico delle trasformazioni recenti (e per certi versi travolgenti) che hanno investito la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nelle società contemporanee. Massimiano Bucchi e Federico ... Cellule e Cittadini, biotecnologie nello spazio pubblico
Dalla biologia nuove frontiere per la lettura dell’arte
L’importanza dell’innovazione si mostra non solo nella produzione di cose, ma più che altro nella capacità che ha il “nuovo” di darci strumenti con cui si guarda al mondo con ... Dalla biologia nuove frontiere per la lettura dell’arte
Tre regole per salvarsi dalle bufale scientifiche.
Nell’item del 2 maggio Come misurare la scienza? si era visto quali fossero i criteri che potessero aiutare a distinguere la scienza innovativa dalla pratica di routine. Su Nòva del ... Tre regole per salvarsi dalle bufale scientifiche.
La fabbrica in un mondo che Cambia

LA FABBRICA IN UN MONDO CHE CAMBIA Tecnologia e fattore umano verso l’economia della conoscenza “…Esiste una via univoca alla competitività o ciascuna impresa, in uno scenario di bilanciamento tra ... La fabbrica in un mondo che Cambia
Un comitato etico per le nanobiotecnogie. Fra tecnocrazia e partecipazione.
Le nanotecnologie rappresentano una delle frontiere più interessanti della tecnoscienza. Però, come c’insegna la storia delle esplorazioni, ogni nuova frontiera insieme alle possibilità ci offre anche rischi, veri o presunti. ... Un comitato etico per le nanobiotecnogie. Fra tecnocrazia e partecipazione.
Quale energia per il futuro – Ttechnology Rewiew
L’alternativa ai combustibili fossili è senz’altro un tema dove innovazione e responsabilità si coniugano quasi perfettamente. Nel numero di luglio-agosto di Technology rewiew l’argomento viene trattato in diversi articoli: in ... Quale energia per il futuro – Ttechnology Rewiew
Una nuova ottica per guardare allo sport
L’articolo Attenzione alle nuove scarpe ripreso dalla rubrica Attualità della rivista Darwin di luglio-agosto, per un certo aspetto, ci riporta al tema dell’item precedente L’innovazione nello sport. Al di là ... Una nuova ottica per guardare allo sport
L’innovazione nello sport
Chi guarda allo sport nell’ottica di Olimpia, difficilmente riesce a cogliere lo spirito dell’innovazione nell’attività sportiva. Fra un Dorando Petri che cade sfiancato a pochi metri dal traguardo nell’Olimpiade di ... L’innovazione nello sport